hockey
〈hòki〉 s. ingl. [etimo incerto], usato in ital. al masch. – Sport a squadre, di origine scozzese, che viene praticato in tre forme diverse: lo h. su ghiaccio (chiamato in Italia anche disco su [...] , naturale o artificiale, tra due squadre contrapposte di 6 uomini ciascuna, i quali, calzati di speciali pattini, tentano di mandare un disco di caucciù, spingendolo o tirandolo con un bastone a forma di L, dentro la porta avversaria; lo h. su prato ...
Leggi Tutto
cult
〈kalt〉 s. ingl. (propr. «culto»), usato in ital. al masch. e come agg. – 1. s. m. Film, fumetto, libro, disco e sim. che riscuote un successo di lunga durata ed è particolarmente ricercato dal pubblico [...] degli appassionati: questo disco è un c. per gli amanti della musica psichedelica; quel libro è stato un c. per la nostra generazione. 2. agg. Che viene fatto oggetto del culto sopra descritto: un libro cult; cult movie (v.). L’espressione ital. ...
Leggi Tutto
sega
séga s. f. [der. di segare]. – 1. Utensile destinato a tagliare legname, metalli, pietre, ecc., costituito da una lama di acciaio, munita di dentatura, che viene fatta scorrere sull’oggetto da tagliare [...] più comunem. segatrice, se adoperata per usi industriali); s. a catena, v. motosega; s. a disco (o s. circolare), sega elettrica con lama a forma di disco dentato; s. a nastro, la cui lama è un nastro metallico continuo, scorrevole su due pulegge (v ...
Leggi Tutto
uncodiscoartrosi
uncodiscoartròṡi s. f. [comp. di uncoartrosi e disco (nel sign. 5 a)]. – In medicina, processo artrosico a carico dell’articolazione uncovertebrale accompagnato a degenerazione del corrispondente [...] disco intervertebrale. ...
Leggi Tutto
mangiadischi
s. m. [comp. di mangiare2 e disco]. – Denominazione corrente (originariamente marchio di fabbrica) di un tipo di fonografo elettrico portatile, detto propriam. fonografo elettrico a fessura, [...] utilizzato negli anni ’60 e ’70 del Novecento per la riproduzione di dischi fonografici a 45 giri: il disco, inserito in un’apposita fessura, provoca lo scatto di un interruttore che mette in funzione l’apparecchio, il quale lo restituisce ...
Leggi Tutto
limola
limòla s. f. [comp. di li(ma)1 e mola1]. – Utensile per la lavorazione dei metalli, spec. di quelli che male si prestano a essere lavorati con le mole; è formato da un disco di acciaio che reca, [...] sulla periferia e su una faccia laterale, sporgenze simili a quelle di una lima, disposte in modo da asportare, durante la rotazione del disco, materia dai pezzi in lavorazione. ...
Leggi Tutto
fresa
frèṡa s. f. [dal fr. fraise]. – Utensile per la lavorazione di metalli, legnami o altri materiali, costituito da un solido di rotazione sulla cui superficie sono simmetricamente distribuiti due [...] di trucioli discontinui. A seconda della forma del solido si hanno: f. cilindriche, a disco (se di piccolo spessore rispetto al diametro del cilindro), a gambo (se il disco, di piccolo diametro, è a corpo unico con il gambo), coniche, ecc.; in base ...
Leggi Tutto
girello
girèllo s. m. [der. di giro]. – 1. Nome generico di varî oggetti a forma di piccolo disco, di rotella, di cerchietto; ant., braccialetto, armilla: girelli per polsi e gomiti (D’Annunzio). 2. [...] , la parte basale, compatta, dei bulbi, che corrisponde al fusto e sulla quale sono inserite le squame (detto anche disco). f. Difetto dei legnami, sinon. di cipollatura. ◆ Dim. girellétto, girellino (anche nomi di alcuni semplici strumenti usati in ...
Leggi Tutto
tagliere
taglière s. m. [dal fr. ant. tailloir, der. di tailler «tagliare»]. – 1. Arnese di cucina, piano, generalmente di forma rettangolare, di legno duro, talora con manico laterale di presa, su cui [...] con lo stesso sign. dell’odierno coperti, cioè posti a tavola: un convito di 20 t.; avere a tavola 12 t., dodici convitati. 3. Nell’arte della maiolica, il disco superiore della ruota del vasaio, che regge il lavoro di terra in formazione, mentre il ...
Leggi Tutto
nettarifero
nettarìfero agg. [comp. di nèttare e -fero]. – In botanica, di fiore o organo fiorale che secerne nettare: disco n. (v. disco, n. 5 d); ghiandola n., sinon. di nettario. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste l’immagine telescopica di una stella....
Piastra rotonda a facce piane, di grandezza, spessore e materia variabili; è oggetto di grande importanza negli esercizî ginnastici o atletici. L'esercizio del disco risale ai tempi eroici. Nel mondo mitologico furono famosi alcuni lanci di...