monodisco
agg. [comp. di mono- e disco], invar. – Propr., a un solo disco: innesto m., o frizione monodisco, nella meccanica degli autoveicoli, tipo di innesto a frizione (contrapp. alla frizione a dischi [...] multipli) ...
Leggi Tutto
dalia
dàlia s. f. [lat. scient. Dahlia, dal nome del botanico sved. A. Dahl († 1789, allievo di Linneo)]. – In botanica, genere di composite tubuliflore comprendente una trentina di specie americane [...] e con radici tuberizzate; le infiorescenze, fornite di lungo peduncolo, hanno al centro fiori ermafroditi tubulosi (fiori del disco) circondati da fiori femminili o sterili ligulati (fiori del raggio) e presentano un involucro formato da due serie ...
Leggi Tutto
combinatore
combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); [...] combinazione, lineare o no, secondo leggi e coefficienti assegnati, di più tensioni o correnti variabili. 3. agg. Disco c., il disco degli apparecchi telefonici collegati con una centrale automatica, mediante il quale si forma il numero dell’utente ...
Leggi Tutto
propulsore
propulsóre s. m. [dal fr. propulseur, der. del lat. propulsus (v. propulso); cfr. lat. tardo propulsor -oris «chi respinge»]. – 1. In etnologia, strumento (flessibile o rigido) che serve a [...] da ottenere una spinta che abbia le caratteristiche volute di intensità e di direzione, senza variare la frequenza di rotazione del disco (per es., si può far muovere la nave lateralmente anche da fermo, oppure avere una spinta in senso contrario al ...
Leggi Tutto
pinza1
pinza1 s. f. [dal fr. pince, pl. pinces, der. di pincer «pizzicare»]. – 1. Per lo più al plur. (le pinze, un paio di pinze), utensile formato da due branche d’acciaio unite a cerniera cosicché [...] forma allungata (tronchi, rotaie, tubi, ecc.). 6. Nelle ruote di autoveicoli, parte di un freno a disco che serra fra le guarnizioni di attrito il disco del freno. 7. Nel tornio a revolver, l’elemento meccanico inserito nella cavità del mandrino col ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite [...] lo più di colore bianco, e con la parte centrale, il disco, formata dall’insieme di fiori tubulosi gialli. In partic.: m. macchine per scrivere a elemento singolo di scrittura, disco intercambiabile alla cui periferia sono ricavati i caratteri di ...
Leggi Tutto
DOS
〈dòs〉 s. m. – Sigla della locuz. ingl. Disk Operating System 〈disk opërèitiṅ sìstem〉 «sistema operativo a disco», con cui si indica in informatica una classe di sistemi operativi in grado di gestire [...] memorie di massa ad accesso diretto (dischi, tamburi, ecc.), e talvolta residenti essi stessi su disco. ...
Leggi Tutto
portiere
portière s. m. [dal fr. portier, che a sua volta è dal lat. mediev. portarius]. – 1. a. In genere, chi ha la custodia di una porta (di un edificio, di una città, ecc.). Nell’uso ant., denominazione [...] o telefoni) per chiamare i varî inquilini e comunicare con loro dall’esterno. 2. (f. -a) In alcuni giochi a squadre con la palla o il disco (calcio, hockey, pallanuoto), il giocatore posto a guardia della porta con il compito di fermare la palla o il ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] terminologia e fraseologia urbanistica, con riguardo alla destinazione funzionale: z. pedonale; z. vietata alla circolazione degli automezzi; z. disco (v. disco, n. 2); z. del silenzio (v. silenzio, n. 1 a); z. militare con divieto di accesso; z ...
Leggi Tutto
usometro
uṡòmetro s. m. [comp. di uso2 e -metro]. – Apparecchio in uso nell’industria tessile per misurare la resistenza di un tessuto all’usura, costituito da un disco abrasivo che preme, in modo uniforme [...] e con una data pressione, su un campione del tessuto in esame collocato su un disco in moto epicicloidale. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste l’immagine telescopica di una stella....
Piastra rotonda a facce piane, di grandezza, spessore e materia variabili; è oggetto di grande importanza negli esercizî ginnastici o atletici. L'esercizio del disco risale ai tempi eroici. Nel mondo mitologico furono famosi alcuni lanci di...