• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Geologia [14]
Geografia [9]
Biologia [5]
Medicina [5]
Fisica [5]
Matematica [4]
Lingua [3]
Storia [3]
Industria [3]
Diritto [3]

gróppo

Vocabolario on line

groppo gróppo (o gròppo) s. m. [affine a gruppo]. – 1. a. Viluppo, groviglio, nodo intricato: fare groppo, di filo, corda o altro che s’avviluppi; Di sé e d’un cespuglio fece un g. (Dante); Groppo di [...] da forti acquazzoni e turbini di grandine o di neve; tali perturbazioni si formano generalmente lungo le superfici di discontinuità tra masse d’aria di provenienza e temperatura diverse, e procedono secondo una linea, estesa anche per centinaia di ... Leggi Tutto

ruinismo

Neologismi (2008)

ruinismo s. m. L’impronta di Camillo Ruini nella conduzione della Conferenza episcopale italiana. ◆ Le mediazioni future, dunque, restano indefinite: anche se l’elaborazione toccherà quasi certamente [...] fase che coprirà buona parte del 2007, non ci sarà nessun cambio: non è una priorità. Poi, più che discontinuità, si prevede una successione fisiologica e morbida, destinata a configurare una sorta di «ruinismo senza Ruini»: almeno nelle intenzioni ... Leggi Tutto

ciecopacista

Neologismi (2008)

ciecopacista (cieco-pacista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ La distinzione che ci divide è tra pacifisti incoscienti -- che dirò «cieco-pacisti» -- [...] Madama a metà marzo. L’uno e gli altri dovranno convincere i sartoriani «ciecopacisti» della sinistra radicale che la vagheggiata «discontinuità» si è prodotta, e che questo governo merita ancora di essere sostenuto. Di tutto questo [Romano] Prodi e ... Leggi Tutto

contrattualizzazione

Neologismi (2008)

contrattualizzazione s. f. Atto e effetto del sottoporre a contratto un rapporto di lavoro. ◆ «gli interventi legislativi [...] appaiono gravemente contraddittori con i principi ispiratori della riforma [...] a stagione per cinque anni). (Aurelio Benigno, Stampa, 4 gennaio 2001, p. 24, Sport) • «Serve un segnale chiaro di discontinuità» chiede il segretario generale della Falbi Luigi Leone che vorrebbe sapere di più anche sulle prossime nomine interne ... Leggi Tutto

cumulabilità

Neologismi (2008)

cumulabilita cumulabilità s. f. inv. Possibilità di cumulare redditi di diversa provenienza. ◆ i pensionati di anzianità e di invalidità potranno cumulare con i redditi da lavoro autonomo il 70% della [...] pubbliche si prospettano più basse: gli autonomi, i giovani, le donne, penalizzati dalla maggiore variabilità e discontinuità dei redditi. A questi lavoratori vanno offerti schemi pensionistici che consentano ampia libertà nella scelta dei flussi di ... Leggi Tutto

crociaménto

Vocabolario on line

crociamento crociaménto s. m. [der. di crociare]. – Nell’armamento ferroviario, struttura di rinforzo e di guida posta all’incrocio di due binarî intersecantisi, che assicura il transito dei veicoli [...] anche nei punti in cui le rotaie presentano discontinuità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

previṡióne

Vocabolario on line

previsione previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro [...] , p. del tempo, la situazione meteorologica che, in base allo studio fisico delle masse d’aria e delle discontinuità tra masse d’aria diverse, nonché in base alle rilevazioni effettuate da strumenti, satelliti artificiali, ecc., successivamente ... Leggi Tutto

eliosfèra

Vocabolario on line

eliosfera eliosfèra s. f. [comp. di elio- e -sfera]. – 1. La regione che circonda il Sole, permeata dal vento solare, di estensione e forma non note con certezza (poiché nessuna sonda spaziale ne ha [...] velocità di circa 20 km/s, tra i quali si crea, a causa della loro incompenetrabilità, una superficie di separazione (discontinuità) detta eliopausa (v. eliopausa, nel sign. 1) e che costituirebbe il confine dell’eliosfera stessa. 2. In fisica dell ... Leggi Tutto

gètto

Vocabolario on line

getto gètto (ant. e poet. gitto) s. m. [der. di gettare]. – 1. L’atto, il fatto di gettare (nel sign. proprio del verbo), lancio: il g. di una pietra; g. di una bomba da un aereo; proibire il g. dei [...] per fusione nella sua forma definitiva o approssimata: un g. sano, perfettamente riuscito, senza cavità di ritiro o discontinuità; g. difettoso. b. Nelle costruzioni civili, il conglomerato di calce o cementizio che si cola nelle apposite forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

fessurazióne

Vocabolario on line

fessurazione fessurazióne s. f. [der. di fessurarsi]. – Formazione di fessure e spaccature e in genere di una discontinuità in una struttura compatta (legno, pietra, conglomerato, ecc.). In partic., [...] in petrografia, con riferimento a rocce litoidi: f. singenetiche, o sinclasi, quelle che si determinano durante il processo di solidificazione e che, a seconda dell’andamento e dell’intersecarsi dei piani, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
discontinuità
Geologia Superfici di d. sismica Superfici a cui corrisponde un cambiamento repentino (d. di primo ordine) o graduale (d. di secondo ordine) di velocità delle onde sismiche. Esse separano involucri sferici con diversa composizione chimico-mineralogica...
discontinuita eliminabile
discontinuita eliminabile discontinuità eliminabile → discontinuità.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali