• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [10]
Matematica [5]
Industria [4]
Geografia [3]
Diritto [3]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Geologia [2]
Diritto civile [2]

architettònico

Vocabolario on line

architettonico architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento [...] a.; composizione a.; costruzione a.; ordini a. (v. ordine, n. 4 e). Estens., armonico, ben equilibrato: linee architettoniche. 2. Nella filosofia aristotelica, di scienza che determina il fine e le norme di altra scienza subordinata (per es. la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

diségno

Vocabolario on line

disegno diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento [...] meccanici nel d. meccanico, opere murarie nel d. architettonico, oggetti di serie e di uso comune nel d. stesso il d. dei mobili; oppure, con riferimento ad artisti, i disegni fatti a scopo di studio, di esercitazione, o l’abbozzo preparatorio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

rilièvo

Vocabolario on line

rilievo rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto [...] ., l’insieme delle operazioni per la compilazione di una carta idrografica per la navigazione. b. Nel disegno architettonico, complesso delle operazioni con cui si determinano gli elementi necessarî per la rappresentazione grafica di un complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE

veduta

Vocabolario on line

veduta s. f. [der. di vedere, part. pass. veduto]. – 1. a. non com. L’atto e il fatto di vedere, soprattutto in alcune espressioni come lo so di veduta o per veduta, lo posso affermare di veduta, per [...] , l’adozione di un punto di vista aereo per la raffigurazione di un paesaggio o di una città. Nel disegno architettonico, v. prospettica, rappresentazione di un edificio in prospettiva, spesso in chiaroscuro o ad acquerello. 5. fig. a. Capacità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

pianta

Vocabolario on line

pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto [...] per passeggeri, spec. in quelle da crociera. Anche, disegno che rappresenta in modo ugualmente schematico i posti di di una località, di un centro urbano o anche di complessi architettonici: rilevare, tracciare la p. di un luogo; consultare (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

sciografìa

Vocabolario on line

sciografia sciografìa 〈ši-o-〉 s. f. [dal lat. tardo sciographia, gr. σκιαγραϕία e σκιογραϕία «disegno in prospettiva» (comp. di σκιά «ombra» e -γραϕία «-grafia»)], ant. – 1. Metodo per determinare l’ora [...] per mezzo dell’ombra di oggetti illuminati dalla luce solare o lunare, che è alla base del funzionamento degli orologi solari. 2. Nel disegno architettonico, rappresentazione in sezione di un edificio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

quotato

Vocabolario on line

quotato agg. [part. pass. di quotare]. – 1. Di un valore mobiliare, di una merce, di un’impresa economica e sim., che ha una quotazione: società q. in borsa; titoli quotati. 2. Di un cavallo, che ha [...] terreno, piano q., di cui sono note e segnate le quote di alcuni punti fondamentali; nel disegno tecnico e architettonico, un disegno accuratamente q., parti strutturali quotate. In geometria descrittiva, punto q., un punto rappresentato mediante la ... Leggi Tutto

ornato²

Vocabolario on line

ornato2 ornato2 s. m. [dal lat. ornatus -us, der. di ornare «ornare»]. – 1. In architettura, l’insieme degli elementi o motivi geometrici, stilizzati o naturalistici, che, sulle strutture di un edificio, [...] a volute, a greche, a festoni, ad arabeschi. Disegno d’o., parte dell’arte del disegno che riguarda in partic. la rappresentazione grafica dei varî elementi e motivi ornamentali architettonici; anche semplicem. ornato, in locuzioni come scuola, corso ... Leggi Tutto

proporzióne

Vocabolario on line

proporzione proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza [...] colonna, e in genere tra i varî elementi di un complesso architettonico; manca ogni p. nello spazio dedicato ai singoli capitoli del libro il che significa, in termini geometrici, che il disegno riprodotto è simile a quello iniziale); rispettare, ... Leggi Tutto

móstra

Vocabolario on line

mostra móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista [...] d’organo, la fronte visibile di tale strumento musicale, costituita da un’incorniciatura architettonica, talvolta grandiosa, contenente le canne metalliche disposte in modo da formare un disegno regolare. f. Mostre di acqua, o dell’acqua, in passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA
1 2 3
Enciclopedia
DISEGNO ARCHITETTONICO
DISEGNO ARCHITETTONICO V. Ascani Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione architettonica.La presenza di particolari...
alzato
Nel disegno architettonico, per es. nelle proiezioni del matematico G. Monge (1746-1818), è sinonimo, meno usato, di prospetto. L'a. è una rappresentazione grafica della superficie esterna di un edificio, di un impianto, di un elemento architettonico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali