• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Botanica [6]
Matematica [3]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Storia della matematica [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]

pleurosòro

Vocabolario on line

pleurosoro pleurosòro s. m. [lat. scient. Pleurosorus, comp. di pleuro-2 e lat. scient. sorus «soro», per la posizione dei sori]. – Genere di felci della famiglia aspleniacee, rappresentato da tre specie [...] molto simili tra loro, ma con areali ben disgiunti (una nella Spagna merid. e Marocco, l’altra nel Cile, e la terza in Australia e Nuova Zelanda): sono piccole felci terrestri, perenni, xerofile, con breve rizoma coperto da palee, fronde pennatosette ... Leggi Tutto

roṡàcee

Vocabolario on line

rosacee roṡàcee s. f. pl. [lat. scient. Rosaceae, dal nome del genere Rosa: v. rosa]. – Famiglia di piante rosali con un centinaio di generi e circa 3000 specie, distribuite soprattutto nelle regioni [...] o concresciuti e in numero variabile da 1 (nelle prunoidee) a 5 (nelle pomoidee) a molti (nelle rosoidee). Producono varî tipi di frutti: follicoli e nucule, disgiunti o racchiusi in un ipanzio o concresciuti in un pomo, e anche bacche o drupe. ... Leggi Tutto

roṡali

Vocabolario on line

rosali roṡali s. f. pl. [lat. scient. Rosales, dal nome del genere Rosa: v. ròsa]. – Ordine di piante dicotiledoni terrestri, talora insettivore, legnose o erbacee con foglie semplici o composte, con [...] e corolla e ben sviluppato; l’androceo ha stami di solito numerosi e il gineceo ha 1 o più carpelli disgiunti o concresciuti; i frutti sono di vario tipo, in relazione alle caratteristiche del gineceo e alle modificazioni del ricettacolo durante ... Leggi Tutto

spighétta

Vocabolario on line

spighetta spighétta s. f. [dim. di spiga]. – 1. In botanica, ognuna delle spighe semplici che formano le infiorescenze composte delle graminacee: è formata da un asse corto, il rachide, che porta in [...] monocotiledoni: il perianzio è formato da verticilli dimeri con elementi concresciuti in quello esterno, la palea, e disgiunti in quello interno formato dalle lodicule, che, rigonfiandosi per assorbimento di acqua, determinano l’antesi dei fiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

polistìlo

Vocabolario on line

polistilo polistìlo agg. [comp. di poli- e stilo]. – In botanica, detto di un gineceo sincarpico con più stili disgiunti perché il concrescimento dei carpelli è limitato all’ovario. ... Leggi Tutto

attributo

Vocabolario on line

attributo s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono [...] da ragioni stilistiche o di euritmia. Talora, la differente posizione può variare il significato della frase: un buon uomo, diverso da un uomo buono. Se gli attributi sono più d’uno, possono anche essere disgiunti: aveva una lunga barba bianca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sottodiviṡióne

Vocabolario on line

sottodivisione sottodiviṡióne s. f. [comp. di sotto- e divisione]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che suddivisione. Più spesso, con valore concr. e collettivo, ciascuno dei gruppi in cui una divisione [...] gimnosperme e angiosperme. 2. In matematica, la ripartizione di un insieme in suoi sottoinsiemi, spesso a due a due disgiunti (cioè privi di elementi comuni), fatta in base a particolari criterî, dipendenti dallo scopo desiderato. S. normale, o ... Leggi Tutto

bène¹

Vocabolario on line

bene1 bène1 avv. [lat. bĕne] (in posizione proclitica, si tronca in ben). – 1. a. È l’avverbio corrispondente all’agg. buono, e significa perciò in modo buono, retto, giusto, o conveniente, opportuno, [...] varî agg. composti (benvenuto, benaccetto, ecc.) e congiunzioni (sebbene, benché, orbene, ecc.), che si possono scrivere anche disgiunti (ben venuto, ben accetto, ecc.); v. per questi alle singole voci. 5. Con funzione aggettivale (per ellissi da ... Leggi Tutto

grado¹

Vocabolario on line

grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: [...] cromatica. Movimento per g. congiunti, quello di una voce procedente da un grado a uno immediatamente attiguo; per g. disgiunti, quello procedente per intervalli separati da uno o più gradi intermedî. i. Nel linguaggio bancario, la misura e il modo ... Leggi Tutto

pteridòfite

Vocabolario on line

pteridofite pteridòfite s. f. pl. [lat. scient. Pteridophyta, comp. del gr. πτερίς -ίδος «felce» e -phyta (v. -fito)]. – Divisione di piante conosciute anche con il nome desueto di crittogame vascolari [...] eterosporee). Vivono di preferenza in luoghi umidi e ombrosi, rare sono le specie acquatiche; hanno ampia distribuzione e sono particolarmente abbondanti nelle regioni tropicali; alcune sono cosmopolite, altre endemiche o presentano areali disgiunti. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
insiemi disgiunti
insiemi disgiunti insiemi disgiunti insiemi la cui intersezione è l’insieme vuoto (→ insieme).
eventi disgiunti
eventi disgiunti eventi disgiunti in probabilità, eventi che non possono verificarsi contemporaneamente (eventi incompatibili) e per i quali, perciò, la probabilità della loro congiunzione è P(A e B) = 0 (→ evento).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali