• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Medicina [25]
Chimica [14]
Industria [4]
Biologia [3]
Geologia [3]
Alimentazione [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]
Musica [1]
Zoologia [1]

papiràceo

Vocabolario on line

papiraceo papiràceo agg. [dal lat. papyraceus]. – 1. Di papiro, di papiri, o fatto di papiro: ritrovamenti p.; rotoli, frammenti p.; carta p., denominazione con cui è talvolta indicata la materia scrittoria [...] p., il feto di gravidanza gemellare morto nel corso della gravidanza e ritenuto, il quale subisce un processo di disidratazione e allo stesso tempo viene schiacciato dal feto gemello che continua a svilupparsi normalmente (è così detto per l’aspetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

rotavìrus

Vocabolario on line

rotavirus rotavìrus s. m. [comp. del lat. rota «ruota» (con riferimento alla disposizione degli elementi proteici che costituiscono il capside) e virus]. – Genere di virus appartenenti al gruppo dei [...] in patologia umana di gastroenteriti frequenti spec. nei bambini al di sotto dei 5 anni, nei quali tali forme si manifestano con una sintomatologia di estrema gravità (la cosiddetta sindrome da rotavirus, consistente in grave disidratazione). ... Leggi Tutto

tossicòṡi

Vocabolario on line

tossicosi tossicòṡi s. f. [der. di tossico1, col suff. -osi]. – In medicina, il complesso delle manifestazioni morbose legate alla diffusione nell’organismo di sostanze tossiche endogene (tossiemia), [...] arteriosa, ecc.; t. del lattante, sindrome contrassegnata da gravi fenomeni tossici, che colpisce soprattutto il lattante alimentato artificialmente, e si manifesta con inappetenza, vomito, diarrea, disidratazione, febbre, stato di prostrazione, ecc. ... Leggi Tutto

essiccòṡi

Vocabolario on line

essiccosi essiccòṡi s. f. [der. di essiccare, col suff. medico -osi]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da disidratazione dell’organismo, raramente connessa a mancato apporto idrico, molto [...] più spesso conseguenza di eventi patologici (diarrea profusa, vomito incoercibile, diabete insipido, ecc.) che provocano perdite cospicue di acqua ... Leggi Tutto

diafaniżżazióne

Vocabolario on line

diafanizzazione diafaniżżazióne s. f. [der. di diafanizzare]. – In biologia, tecnica atta a rendere trasparenti pezzi anatomici o sezioni di essi, mediante decolorazione e disidratazione dei tessuti [...] con xilolo, benzolo, cloroformio, ecc., e praticata soprattutto nell’allestimento dei preparati istologici per la visione al microscopio, più raram. nella preparazione di pezzi anatomici da museo ... Leggi Tutto

oligùria

Vocabolario on line

oliguria oligùria s. f. [comp. di oligo- e -uria]. – Nel linguaggio medico, eliminazione nelle 24 ore di una quantità di urina inferiore alla norma (400 ml), dovuta a disidratazione dell’organismo (eccessiva [...] sudorazione, diarrea) o a scarsa introduzione di acqua, o anche ad affezioni renali o di altro genere (epatopatie, insufficienza cardiaca, ecc.) ... Leggi Tutto

rubefazióne

Vocabolario on line

rubefazione rubefazióne s. f. [der. del lat. rubefacĕre «far diventare rosso»]. – In pedologia, processo di formazione e di evoluzione del suolo, comune negli ambienti mediterranei, consistente nella [...] precipitazione per ossidazione di ioni ferro sotto forma di idrossidi che, per disidratazione, possono trasformarsi in ematite di spiccato colore rosso. ... Leggi Tutto

ispessiménto

Vocabolario on line

ispessimento ispessiménto (o inspessiménto) s. m. [der. di ispessire]. – L’atto e, più spesso, l’effetto dell’ispessire o dell’ispessirsi. In medicina, i. del sangue (anche in forma lat., inspissatio [...] sanguinis), stato di disidratazione del sangue, con relativa prevalenza volumetrica della parte corpuscolata su quella plasmatica, osservabile per lo più come conseguenza di forti perdite di liquidi organici (per es., per diarree profuse, vomito ... Leggi Tutto

proctocliṡi

Vocabolario on line

proctoclisi proctocliṡi s. f. [comp. di procto- e gr. κλύσις «lavanda»]. – In terapia, modalità (ormai raramente adottata) di somministrazione per via rettale, per mezzo di una sonda molle di gomma o [...] plastica, di liquidi (soluzione fisiologica, soluzioni glicosate, ecc.) destinati a essere assorbiti dalla mucosa e a passare nel circolo sanguigno, per combattere stati di disidratazione dell’organismo. Sinon. rettoclisi. ... Leggi Tutto

istèreṡi

Vocabolario on line

isteresi istèreṡi (alla lat. isterèṡi) s. f. [dal gr. ὑστέρησις «il venire in ritardo; mancanza, privazione», der. di ὕστερος «posteriore»]. – 1. In fisica, fenomeno d’i., ogni fenomeno in cui il valore [...] , il cui funzionamento è legato a fenomeni di isteresi magnetica. 2. In citologia, i. protoplasmatica, disidratazione dei colloidi protoplasmatici, con conseguente diminuzione della dispersione colloidale; è considerata un fattore di senescenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
disidratazione
Chimica Perdita spontanea o sottrazione forzata di acqua da un corpo. Se l’acqua contenuta nel corpo è di impregnamento la d. non altera la struttura molecolare del corpo: più propriamente si dovrebbe parlare in questo caso di essiccamento ,...
disidratazione
disidratazione Condizione morbosa in cui l’introduzione di liquidi nell’organismo è inferiore alla perdita di acqua. Particolare rilievo hanno la d. del lattante e quella provocata da vomito e diarrea, con quadri coleriformi, o da abuso cronico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali