• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Medicina [25]
Chimica [14]
Industria [4]
Biologia [3]
Geologia [3]
Alimentazione [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]
Musica [1]
Zoologia [1]

żeolite

Vocabolario on line

zeolite żeolite s. f. [comp. del gr. ζέω «bollire» e -lite]. – Nome generico di una famiglia di minerali di origine secondaria, per lo più monoclini o rombici, di colore chiaro, chimicamente costituiti [...] opportune. In relazione a questo tipo di struttura le zeoliti presentano la possibilità di scambî cationici, di disidratazione parziale e reversibile, d’adsorbimento selettivo per varie sostanze, per cui trovano sempre più largo impiego industriale ... Leggi Tutto

eterificazióne

Vocabolario on line

eterificazione eterificazióne s. f. [der. di eterificare]. – In chimica, operazione che porta alla formazione di eteri, eseguita nell’industria per disidratazione a caldo di alcoli, per sintesi fra alogenuri [...] alchilici e alcolati o per addizione di alcoli alle olefine ... Leggi Tutto

etìlico

Vocabolario on line

etilico etìlico agg. [der. di etile] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto la cui molecola contiene il radicale etile (detto anche radicale o gruppo etilico). In partic.: 1. Alcole etilico (o etanolo [...] tinture, lozioni, ecc. Quand’è completamente anidro, è detto alcole assoluto. 2. Etere etilico (o etere solforico, o etiletere o, assolutamente, etere), etere ottenuto dall’alcole etilico per disidratazione mediante acido solforico (v. etere2). ... Leggi Tutto

neurina

Vocabolario on line

neurina s. f. [der. di neuro-, col suff. -ina]. – Sostanza organica formata per disidratazione della colina, fortemente velenosa, che si trova fra le ptomaine risultanti dalla putrefazione delle albumine [...] e si rinviene anche nelle urine e nel cervello ... Leggi Tutto

propiònico

Vocabolario on line

propionico propiònico agg. [dal fr. propionique, comp. di pro-2 e gr. πίων «grasso», con allusione al fatto che è il primo nell’ordine dei veri acidi grassi perché il formico e l’acetico che lo precedono [...] elevata concentrazione di propionato nel plasma, che può manifestarsi in una forma neonatale a rapida evoluzione (con vomito, disidratazione, coma) o in forma più attenuata che consente una sopravvivenza di alcuni anni, comportante un grave ritardo ... Leggi Tutto

pinacolina

Vocabolario on line

pinacolina s. f. [der. di pinacòlo]. – In chimica organica, nome generico dei chetoni alifatici terziarî, aventi come formula generale R−CO−C−R3 (dove R è un gruppo alchilico), che si ottengono per disidratazione [...] dei pinacòli: il più semplice è un liquido incolore dall’odore di menta, detto anch’esso pinacolina (o pinacolone) ... Leggi Tutto

pinacòlo

Vocabolario on line

pinacolo pinacòlo s. m. [der. del gr. πίναξ -ακος «tavola» (per la forma in cristalli tabulari con cui si presenta il pinacolo esaidrato), col suff. -olo1]. – In chimica organica, nome generico dei glicoli [...] contenenti due gruppi alcolici terziarî adiacenti, di formula R2C(OH)C(OH)R2, dove R è un radicale alchilico; sono liquidi o solidi cristallini incolori, dall’odore penetrante, che per disidratazione danno le pinacoline. ... Leggi Tutto

kwashiorkor

Vocabolario on line

kwashiorkor 〈kuäši̯òokë〉 s. ingl. [da una voce indigena del Ghana, che significa propr. «bambino rosso»], usato in ital. al masch. – In medicina, uno dei quadri clinici provocati dall’estrema denutrizione, [...] tra l’altro da grande magrezza, ipotrofia muscolare, edemi (a differenza del marasma infantile, in cui predomina la disidratazione), alterata pigmentazione della cute e dei capelli che assumono spesso una tonalità rossastra (da cui il nome). ... Leggi Tutto

urina

Vocabolario on line

urina (o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio [...] (acida nelle ore notturne, alcalina dopo alimentazione mista) o patologiche (acida negli stati febbrili o di disidratazione, alcalina nelle infezioni delle vie urinarie e dopo vomito profuso), che contiene componenti inorganici (ioni sodio ... Leggi Tutto

termonatrite

Vocabolario on line

termonatrite s. f. [comp. di termo- e natron, perché il minerale si forma per riscaldamento e quindi per disidratazione parziale del natron]. – Minerale rombico, carbonato di sodio idrato, di colore [...] dal bianco-grigiastro al gialliccio e lucentezza vitrea; si rinviene in croste ed efflorescenze tra i prodotti di sublimazione delle fumarole vulcaniche e in molti giacimenti salini ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
disidratazione
Chimica Perdita spontanea o sottrazione forzata di acqua da un corpo. Se l’acqua contenuta nel corpo è di impregnamento la d. non altera la struttura molecolare del corpo: più propriamente si dovrebbe parlare in questo caso di essiccamento ,...
disidratazione
disidratazione Condizione morbosa in cui l’introduzione di liquidi nell’organismo è inferiore alla perdita di acqua. Particolare rilievo hanno la d. del lattante e quella provocata da vomito e diarrea, con quadri coleriformi, o da abuso cronico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali