• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Medicina [25]
Chimica [14]
Industria [4]
Biologia [3]
Geologia [3]
Alimentazione [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]
Musica [1]
Zoologia [1]

iperclorurato

Vocabolario on line

iperclorurato agg. [comp. di iper- e cloruro (di sodio)]. – In dietetica, che contiene molto sale: alimentazione i., indicata nella insufficienza surrenale, nella traspirazione eccessiva e nella iperazotemia [...] da disidratazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

deidratare

Vocabolario on line

deidratare v. tr. [der. di idrato agg., col pref. de-]. – Sinon. meno com. di disidratare. ◆ Analogam. i der. deidratatóre e deidratazióne per disidratatore e disidratazione. ... Leggi Tutto

iperelettrolitemìa

Vocabolario on line

iperelettrolitemia iperelettrolitemìa s. f. [comp. di iper-, elettrolito e -emia]. – In medicina, aumentata concentrazione di elettroliti nel sangue, che può conseguire, fra l’altro, a disidratazione [...] o a scarsa eliminazione urinaria (per insufficienza renale) di elettroliti ... Leggi Tutto

iperglobulìa

Vocabolario on line

iperglobulia iperglobulìa s. f. [comp. di iper- e globulo]. – In medicina, aumento del normale numero di globuli rossi: i. assoluta (detta anche policitemia), cui corrisponde un reale aumento di tale [...] numero; i. relativa, apparente, dovuta a diminuzione della quota plasmatica del sangue (per es., per disidratazione dell’organismo). ... Leggi Tutto

ipernatriemìa

Vocabolario on line

ipernatriemia ipernatriemìa (o ipernatremìa) s. f. [comp. di iper- e natr(i)emia]. – In medicina, aumento del contenuto di sodio nel sangue, che si osserva, fra l’altro, in casi di disidratazione e di [...] ipersurrenalismo corticale; è detta anche ipersodiemia ... Leggi Tutto

sottòssido

Vocabolario on line

sottossido sottòssido s. m. [comp. di sott(o)- e ossido]. – In chimica, denominazione impropria di composto dell’ossigeno con un altro elemento, quando quest’ultimo sia contenuto in quantità superiore [...] a quella richiesta dalla sua valenza normale: s. di carbonio, C3O2, ottenuto per disidratazione dell’acido malonico. ... Leggi Tutto

reidratare

Vocabolario on line

reidratare v. tr. [comp. di re- e idratare]. – Effettuare la reidratazione; idratare di nuovo una sostanza o un organismo disidratati: crema per r. la pelle. ◆ Part. pres. e agg. reidratante, che ha [...] in medicina, terapia reidratante, intervento volto al ripristino della normale omeostasi idrica attuabile nei casi di disidratazione per aumentata perdita (vomito, diarrea, intossicazione da diuretici) o mancata assunzione di liquidi: si può eseguire ... Leggi Tutto

iperuratùria

Vocabolario on line

iperuraturia iperuratùria s. f. [comp. di iper- e uraturia]. – In medicina, aumento della concentrazione di urati nelle urine, fenomeno ora fisiologico (per ingestione eccessiva di carni o di organi [...] animali), ora fisiopatologico (in seguito a disidratazione, donde emissione di urine troppo concentrate), ora patologico (per es., nei soggetti leucemici in trattamento, a seguito dell’intensa distruzione di leucociti). ... Leggi Tutto

sécco

Vocabolario on line

secco sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] e asciutto: preferisco questo s. all’umidità di ieri; con questo s. i frutti stentano a maturare. b. Stato di disidratazione: portare a s., in chimica, allontanare per evaporazione un solvente da una soluzione, così da ricavare le sostanze in questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

mummificazióne

Vocabolario on line

mummificazione mummificazióne s. f. [der. di mummificare]. – 1. L’operazione di mummificare o il processo di mummificarsi. In senso stretto, l’imbalsamazione del cadavere, quale fu praticata dagli antichi [...] di cute, un dito, il padiglione auricolare, ecc., provocata da fenomeni di natura ischemica e caratterizzata dalla disidratazione dei tessuti, che si anneriscono e si raggrinzano pur conservando abbastanza bene le strutture normali. 3. In patologia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
disidratazione
Chimica Perdita spontanea o sottrazione forzata di acqua da un corpo. Se l’acqua contenuta nel corpo è di impregnamento la d. non altera la struttura molecolare del corpo: più propriamente si dovrebbe parlare in questo caso di essiccamento ,...
disidratazione
disidratazione Condizione morbosa in cui l’introduzione di liquidi nell’organismo è inferiore alla perdita di acqua. Particolare rilievo hanno la d. del lattante e quella provocata da vomito e diarrea, con quadri coleriformi, o da abuso cronico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali