• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Medicina [4]
Biologia [4]
Diritto [3]
Matematica [2]
Geografia [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Religioni [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]

piaga

Vocabolario on line

piaga s. f. [lat. plaga, propr. «percossa» e fig. «piaga, ferita», dal gr. πλαγά, forma dorica di πληγή «colpo, percossa»]. – 1. a. Ferita, lesione, lacerazione che, prodotta da un trauma di varia natura [...] e preoccupa perché di difficile soluzione: la p. della corruzione, della delinquenza, della droga; la p. dell’analfabetismo, della disoccupazione; la p. della fame nel terzo mondo. Con riferimento al racconto biblico (Esodo 5-11), le p. d’Egitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

riflèsso²

Vocabolario on line

riflesso2 riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare [...] modo riflesso, di conseguenza, indirettamente: se il padre eredita, di r. ne verrà a godere anche il figlio; l’aumento della disoccupazione ha provocato, di r., una concentrazione del mercato interno. 2. Usi e sign. scient. e tecn. particolari: a. In ... Leggi Tutto

trasferiménto

Vocabolario on line

trasferimento trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. [...] quelli effettuati dallo stato a vantaggio di particolari gruppi sociali (sovvenzioni a persone indigenti, sussidî di disoccupazione, pensioni sociali alle vedove, ecc.); analogamente, anche l’imposizione è da considerarsi un trasferimento effettuato ... Leggi Tutto

full employment

Vocabolario on line

full employment 〈ful implòimënt〉 locuz. ingl. (propr. «occupazione piena»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio econ., espressione con cui si indica una situazione caratterizzata dall’assenza [...] della disoccupazione involontaria, o meglio dalla riduzione di questa al minimo. ... Leggi Tutto

indicatóre

Vocabolario on line

indicatore indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori [...] primi con m. e. In economia, si dà il nome di i. economici ad alcune grandezze macroeconomiche (tasso di disoccupazione, tasso d’inflazione, produzione industriale, tasso di sconto, ecc.) che si ritengono significative ai fini della valutazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

sociografìa

Vocabolario on line

sociografia sociografìa s. f. [comp. di socio- e (geo)grafia, sul modello del ted. soziale Geographie]. – Descrizione particolareggiata dei varî aspetti della vita sociale (politico, finanziario, economico, [...] o di uno strato di popolazione o anche di una situazione che in quel periodo o luogo appare come problematica (disoccupazione, criminalità, segregazione razziale, ecc.), eseguita con l’impiego di parametri e di categorie di ricerca della sociologia. ... Leggi Tutto

antiallarmistico

Neologismi (2008)

antiallarmistico agg. Che tenta di smorzare preoccupazioni allarmistiche. ◆ Questi toni antiallarmistici, che caratterizzano pure molti scrittori e intellettuali, hanno un fondamento oggettivo. L’estrema [...] il suo successo in Länder che facevano parte della Ddr; esso appare dunque attribuibile al malessere sociale (disoccupazione, insoddisfacente qualità economica e culturale di vita) ereditato dal defunto regime. (Claudio Magris, Corriere della sera ... Leggi Tutto

persìstere

Vocabolario on line

persistere persìstere v. intr. [dal lat. persistĕre, comp. di per-1 e sistĕre «fermarsi»] (aus. avere). – 1. Con soggetto di cosa, permanere costantemente, durare nel tempo oltre il previsto o oltre [...] ; spesso con uso assol.: la crisi è superata, ma la febbre persiste; anche sostantivato: il p. della disoccupazione è un grave problema sociale. 2. Con soggetto di persona, perseverare, insistere con fermezza sulle proprie posizioni, convinzioni ... Leggi Tutto

luddismo

Vocabolario on line

luddismo s. m. [dall’ingl. luddism, der. del nome di un operaio del Leicestershire, Ned Ludd, che nel 1779 avrebbe infranto per protesta dei telai per maglieria]. – Movimento operaio che in Inghilterra, [...] l’introduzione delle macchine, ricorrendo, come metodo di lotta, alla distruzione delle macchine stesse, considerate la causa principale della crescente disoccupazione; il movimento luddista fu represso con numerose impiccagioni e deportazioni. ... Leggi Tutto

sottoccupazióne

Vocabolario on line

sottoccupazione sottoccupazióne (o sottooccupazióne) s. f. [comp. di sotto- e occupazione]. – 1. Con riferimento a singoli soggetti, o a una pluralità di soggetti, situazione di chi, per mancanza o scarsezza [...] sua opera per un numero di ore o di giornate lavorative inferiore a quello normale (sinon., in questa accezione, di disoccupazione parziale), o, per estens., quella di chi svolge un’attività non adeguata alla sua qualifica, alle sue capacità, al suo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
disoccupazione
Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento giuridico; a essa fa riscontro la d....
DISOCCUPAZIONE
(XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, I, p. 496; IV, I, p. 595) v. occupazione e disoccupazione, in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali