• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Diritto [55]
Religioni [22]
Storia [18]
Industria [18]
Militaria [16]
Matematica [15]
Medicina [14]
Lingua [12]
Arti visive [11]
Biologia [11]

cascata

Vocabolario on line

cascata s. f. [der. di cascare]. – 1. Atto del cascare, caduta: attenti alle c.!; ho fatto una brutta c. da cavallo. 2. Il precipitare di una massa d’acqua, di fiumi o torrenti, per un dislivello di [...] o avv., la locuz. in cascata è stata ed è ancor oggi spesso usata come sinon. di in serie, per indicare disposizioni di apparecchi: condensatori in cascata. ◆ Dim. cascatèlla, cascata d’acqua di modesta altezza e larghezza: le cascatelle della villa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

riduzióne

Vocabolario on line

riduzione riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o [...] eredi o aventi causa, al fine di reintegrare le quote a essi spettanti che siano state lese per effetto di donazioni o disposizioni testamentarie. 2. L’azione di ridurre, di portare, con varî mezzi e procedimenti, a una determinata condizione: r. in ... Leggi Tutto

programma

Vocabolario on line

programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole [...] con cui si indica che una materia è stata svolta o dev’essere svolta, ai fini degli esami, in conformità alle disposizioni ministeriali. Analogam., p. dei concorsi, e sim. Spesso, con sign. più concr., la materia stessa, o il complesso delle materie ... Leggi Tutto

didascalìa

Vocabolario on line

didascalia didascalìa s. f. [dal gr. διδασκαλία «istruzione», der. di διδάσκαλος «maestro», da διδάσκω «insegnare»]. – 1. In origine, l’istruzione dell’antico coro lirico greco per opera del «didascalo»; [...] di grandi dimensioni. 3. Con il sign. originario (di insegnamento, istruzione), ciascuno degli interventi con cui, secondo le disposizioni conciliari, il sacerdote o un ministro laico introduce e spiega ai fedeli i riti, le letture e le preghiere ... Leggi Tutto

manifestare

Vocabolario on line

manifestare v. tr. [dal lat. manifestare, der. di manifestus «manifesto1»] (io manifèsto, ecc.). – 1. a. Riferito a persona, far conoscere, rendere noto in modo chiaro, a parole, per iscritto o con determinati [...] attraverso i quali la divinità si manifesta ai mortali; in partic., rendere noto il proprio carattere, le proprie disposizioni naturali, le proprie capacità: non ebbe modo, o non ebbe occasione, di manifestarsi; [gli altri mortali] più chiaramente ... Leggi Tutto

proibitòrio

Vocabolario on line

proibitorio proibitòrio agg. [dal lat. prohibitorius], non com. – Che mira a proibire, che esprime o contiene una proibizione: disposizioni proibitorie. ... Leggi Tutto

cassare

Vocabolario on line

cassare v. tr. [dal lat. tardo cassare «annullare», der. di cassus «vuoto, vano»]. – 1. Levare, cancellare uno scritto, un disegno in modo che non ne resti più traccia: ho dovuto c. il nome di Marco [...] lista degli invitati. 2. Abrogare, revocare, togliere autorità o effetto, annullare, riferito a leggi, decreti, sentenze, disposizioni ufficiali; con questi sign. è ormai raro, tranne che nell’accezione di annullare una sentenza (cfr. cassazione1). 3 ... Leggi Tutto

comandante

Vocabolario on line

comandante s. m. e f. [part. pres. di comandare]. – 1. Chi comanda: tra noi nessuno è c., siamo tutti uguali; fare il c., darsi arie di padrone o di guida, anche senza averne l’autorità. 2. Titolo di [...] civile, capo dell’equipaggio dell’aeromobile, cui competono la direzione superiore della manovra e l’emanazione di eventuali disposizioni durante il volo. c. C. di aeroporto, ufficiale preposto alla direzione e alla sorveglianza dell’attività aerea e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

sprèto

Vocabolario on line

spreto sprèto s. m. [dal lat. spretus, part. pass. di spernĕre «disprezzare»]. – Disprezzo, spregio; è voce dell’uso forense, usata quasi esclusivam. nella locuz. in s. a, in spregio a, contro: atto [...] commesso in s. alle disposizioni vigenti. ... Leggi Tutto

omologare

Vocabolario on line

omologare v. tr. [dal lat. mediev. homologare, adattam. del gr. ὁμολογέω, der. di ὁμόλογος «omologo»] (io omòlogo, tu omòloghi, ecc.). – 1. Propr., riconoscere omologo, cioè corrispondente, conforme [...] a una legge, a un regolamento, a norme o disposizioni determinate; quindi approvare, attribuire efficacia, dare effetto legale a un negozio giuridico soprattutto se compiuto tra privati, dopo avere accertato che esso sia rispondente alle condizioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 27
Enciclopedia
ANIMA, Disposizioni per l'
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni testamentarie fatte a favore della...
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Nuove disposizioni in materia fallimentare Renato Bricchetti Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà dei dati. Il legislatore lo ha fornito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali