• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Diritto [55]
Religioni [22]
Storia [18]
Industria [18]
Militaria [16]
Matematica [15]
Medicina [14]
Lingua [12]
Arti visive [11]
Biologia [11]

provvediménto

Vocabolario on line

provvedimento provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già [...] verificarsi; fai tanto sottili Provedimenti, ch’a mezzo novembre Non giugne quel che tu d’ottobre fili (Dante, alludendo alle disposizioni e alle leggi del comune di Firenze). b. Misura disciplinare, sanzione decisa da un superiore o da un organo, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

perméttere

Vocabolario on line

permettere perméttere v. tr. [dal lat. permittĕre, comp. di per-1 e mittĕre «lasciar andare», rifatto su mettere] (coniug. come mettere). – 1. Dare il permesso, concedere qualche cosa facendo uso della [...] Part. pass. permésso, frequente anche con uso aggettivale, di cosa ammessa da usi e consuetudini, oppure da disposizioni o concessioni particolari: un contegno permesso o non permesso, manifestazioni non permesse; in funzione di predicato, è permesso ... Leggi Tutto

utilità

Vocabolario on line

utilita utilità s. f. [dal lat. utilĭtas -atis]. – 1. a. Qualità, condizione, proprietà di ciò che è utile, che può essere cioè usato con vantaggio o che reca vantaggio, beneficio, aiuto (materiale o [...] pubblica u., v. espropriazione. Anche, effetto utile, e più genericam. vantaggio, profitto: quale u. viene a noi dalle nuove disposizioni?; hai avuto qualche u. dalla sua presenza? Spec. usata la locuz. agg. di ... utilità (sempre specificata da un ... Leggi Tutto

ammazza-prove

Neologismi (2008)

ammazza-prove agg. Che impone di non utilizzare come prove processuali elementi raccolti in modo non conforme alle disposizioni di legge. ◆ il nuovo articolo 240/2 però dichiara «inutilizzabili», tanto [...] da imporne l’«immediata distruzione», anche i dossier cartacei o informatici (effettivamente sequestrati e usati come prove documentali, ma solo contro gli stessi spioni). I pm del caso Telecom hanno già ... Leggi Tutto

provviṡòrio

Vocabolario on line

provvisorio provviṡòrio agg. [dal fr. provisoire, e questo dal lat. mediev. provisorius, der. di provisus, part. pass. di providere: v. provvedere]. – 1. Che è eletto, emanato o affidato con il compito [...] un certo periodo di tempo: parete di divisione p.; un ponte p. di legno; il negozio ha un’insegna p.; la disposizione dei mobili nella stanza è ancora p.; non definitivo, temporaneo: conclusioni p., risultati p.; impiego p.; libertà p., concessa all ... Leggi Tutto

cón²

Vocabolario on line

con2 cón2 prep. [lat. cŭm]. – Esprime relazioni molteplici. Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dar luogo a prep. articolate: col (o con il), collo (più com. con [...] con impegno, parlare con calma, agire con prudenza, rispondere con garbo; spec. per indicare atteggiamenti del corpo o disposizioni d’animo: Questi resurgeranno del sepulcro Col pugno chiuso, e questi coi crin mozzi (Dante); stare con le braccia ... Leggi Tutto

dubbiézza

Vocabolario on line

dubbiezza dubbiézza s. f. [der. di dubbio1]. – L’essere dubbioso; stato di dubbio, d’incertezza: ordini, disposizioni che generano dubbiezze. ... Leggi Tutto

óra²

Vocabolario on line

ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] ; o. legale, espressione con cui si usa indicare genericamente modi di contare le ore del giorno che siano precisati da specifiche disposizioni di legge (da questo punto di vista anche le ore ordinarie usate in Italia, quelle del fuso orario -1, sono ... Leggi Tutto

anticontagio

Neologismi (2008)

anticontagio agg. Finalizzato a prevenire forme di contagio virale. ◆ Dopo la Bse, l’Afta epizootica. E crescono le preoccupazioni degli allevatori: «Questa nuova epidemia che si va diffondendo in Europa [...] causerà nuove contrazioni nei consumi già minimi di carne». Anche a livello locale si applicano le disposizioni nazionali anticontagio. (Mauro Facciolo, Stampa, 16 marzo 2001, Alessandria, p. 41) • Il metodo «ABC» (Astinenza, Basta un solo partner, ... Leggi Tutto

stato maggióre

Vocabolario on line

stato maggiore stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il [...] per dare corpo e attuazione alle decisioni stesse, emanando i relativi ordini dettagliati e integrandoli con quelle disposizioni di coordinamento e di controllo che si rendano necessarie alla miglior comprensione ed esecuzione degli ordini stessi: S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 27
Enciclopedia
ANIMA, Disposizioni per l'
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni testamentarie fatte a favore della...
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Nuove disposizioni in materia fallimentare Renato Bricchetti Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà dei dati. Il legislatore lo ha fornito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali