• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Diritto [55]
Religioni [22]
Storia [18]
Industria [18]
Militaria [16]
Matematica [15]
Medicina [14]
Lingua [12]
Arti visive [11]
Biologia [11]

orditura

Vocabolario on line

orditura s. f. [der. di ordire]. – 1. a. Nella tecnologia tessile, operazione, effettuata con l’orditoio, consistente nel disporre l’uno vicino all’altro, svolgendoli dai rispettivi rocchetti, tutti [...] e di quelle secondarie di sostegno del manto di copertura dei tetti. O. alla lombarda, o. alla piemontese, tipi di disposizioni delle travature principali dei tetti: nel primo le travi sono disposte parallelamente alla trave di colmo e sono dette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

così

Vocabolario on line

cosi così avv. [lat. eccu(m) sic]. – 1. a. In questo modo, cioè nel modo che si vede, o che s’è detto o che si sta per dire: così va il mondo; non parlare così; tutti lo chiamano così; si espresse proprio [...] purtroppo, ormai, è andata così; interrogando: non è così? Ripetuto, spec. alludendo indeterminatamente allo svolgimento di un fatto o a disposizioni date o ricevute: la cosa è andata così e così; mi ha suggerito di comportarmi così e così; fate così ... Leggi Tutto

supino¹

Vocabolario on line

supino1 supino1 agg. [dal lat. supinus «resupino» e fig. «ozioso, negligente»]. – 1. a. Di persona, che sta disteso, appoggiato sulla schiena, col viso e il petto rivolti verso l’alto: dormire, giacere, [...] sim., o a gravi avversità: essere s. ai voleri altrui, agli ordini dei più forti; è un s. esecutore delle disposizioni che vengono dall’alto; mostrare un’obbedienza s.; accetta tutto con s. rassegnazione. ◆ Avv. supinaménte, in posizione supina, con ... Leggi Tutto

pittorésco

Vocabolario on line

pittoresco pittorésco agg. [der. di pittore] (pl. m. -chi). – 1. Raro, che si riferisce ai pittori o alla pittura. Come locuz. avv., alla pittoresca, al modo dei pittori; in partic., dipingere alla p., [...] in architettura, riferito sia al giardino all’inglese sia agli edifici che imitano castelli medievali o sono caratterizzati da disposizioni asimmetriche dei varî corpi di fabbrica e dalla varietà dei rivestimenti esterni. 3. estens. a. Di paesaggio ... Leggi Tutto

abbandóno

Vocabolario on line

abbandono abbandóno (ant. abandóno) s. m. [der. di abbandonare; nei sign. del n. 3, direttamente dal fr. ant. a bandon (v. abbandonare)]. – 1. a. L’atto, il fatto di abbandonare; l’essere abbandonato; [...] . c. Nella mistica cristiana, atteggiamento spirituale per cui l’animo si dà pienamente a Dio, accettando totalmente le disposizioni nascoste della volontà divina; è considerato dai maestri di vita spirituale la «virtù delle virtù». 3. ant. Come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

pèssimo

Vocabolario on line

pessimo pèssimo agg. [dal lat. pessĭmus, affine a peior «peggiore»]. – Superl. di cattivo, che si alterna nell’uso con la forma regolare cattivissimo, da cui si distingue per avere, in genere, accezione [...] è superl. dell’ormai raro agg. malo); ha p. inclinazioni, p. abitudini, segue p. principî. 2. Con riferimento a inadeguate qualità o disposizioni a svolgere una data funzione o ad adempiere un dato incarico: è un p. padre, un p. scolaro, un p. amico ... Leggi Tutto

simmètrico

Vocabolario on line

simmetrico simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre [...] non sono s. rispetto alla porta; un periodo costruito con frasi s.; le disposizioni troppo s. sono monotone. Con accezioni specifiche: in geologia, dorsale s., dorsale montuosa i cui versanti presentano uguale inclinazione rispetto al piano verticale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

master

Vocabolario on line

master ‹màastë› s. ingl. [ant. meister, maister, dal fr. ant. maistre (mod. maître), che è il lat. magister «maestro»] (pl. masters ‹màastë∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹màster›). [...] . maestro o mastro: a. Chi dirige una partita di caccia sorvegliandone l’andamento e impartendo tutte le disposizioni necessarie; più genericam., l’organizzatore di un qualsiasi passatempo in società. b. Nel linguaggio tecnico, apparato principale ... Leggi Tutto

prammàtico

Vocabolario on line

prammatico prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo [...] , che serviva o per prendere provvedimenti eccezionali, o per sancire privilegi per alcune categorie di persone, o per dare disposizioni sull’organizzazione di una provincia o di un pubblico servizio. b. In Sicilia, durante il regno degli Aragonesi ... Leggi Tutto

scampionatura

Vocabolario on line

scampionatura s. f. [der. di campione, col pref. s- (nel sign. 5)]. – Nell’industria tessile, s. dei tessuti, il complesso delle analisi cui viene sottoposto un campione di tessuto al fine di conoscerne [...] tutte le caratteristiche (natura, titoli, trama, armatura, disposizioni di colore, ecc.) necessarie per riprodurlo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 27
Enciclopedia
ANIMA, Disposizioni per l'
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni testamentarie fatte a favore della...
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Nuove disposizioni in materia fallimentare Renato Bricchetti Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà dei dati. Il legislatore lo ha fornito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali