legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, [...] l., il tasso d’interesse nella misura permessa o stabilita dalla legge; numero l., il numero minimo dei presenti che le disposizioni di legge stabiliscono perché gli atti e le deliberazioni di un’adunanza abbiano validità; ora l., v. ora2. Corso l ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare [...] un’autorità assoluta, detto in senso proprio dell’imperatore, e per estens. d’altre persone e anche di cose: nel periodo in cui imperava Diocleziano; una donna autoritaria che vorrebbe i. su tutti; anche, ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, [...] sentenze e ordinanze della Corte costituzionale, e inoltre, in una seconda parte, tutti gli avvisi che devono essere ufficialmente noti per disposizione di legge. 2. In usi fig., ormai poco com., ha senso per lo più spreg.: cose, notizie da g., che ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e [...] mi farebbe dar l’a. al diavolo; aver cura d’anime, esercitare il governo spirituale dei fedeli (detto spec. dei «curati»); disposizioni per l’a., qualsiasi liberalità a scopo di beneficenza o di culto e in partic. qualsiasi liberalità tra vivi o a ...
Leggi Tutto
diseredazione
diṡeredazióne s. f. [der. di diseredare]. – Esclusione dell’erede dalla successione per disposizioni di legge o per volontà del testatore: quest’ultima non è più ammessa dal vigente diritto [...] italiano, che prevede soltanto la d. per indegnità a succedere ...
Leggi Tutto
legislazione
legislazióne s. f. [dal lat. tardo legislatio -onis, comp. di lex legis «legge» e latio -onis «proposta, presentazione»]. – 1. La formazione delle leggi, l’attività legislativa: principî, [...] regime: la l. italiana, francese; la l. napoleonica; la l. fascista. 3. Insieme di leggi, e anche di norme, disposizioni e sim., che regolano determinati rami dell’attività sociale: l. scolastica, l. mineraria ecc.; l. sociale (o del lavoro), il ...
Leggi Tutto
ossequio
ossèquio s. m. [dal lat. obsequium, der. di obsĕqui «secondare, obbedire, accondiscendere»]. – Sentimento di profondo rispetto e di riverenza verso persona di alto grado o di alti meriti: ho [...] (o per) ossequio a qualcuno, per tener fede al rispetto dovutogli: lo faccio solo in o. a tua madre; fig., in o. al vero, per il rispetto dovuto alla verità; burocr., in o. alla legge, alle disposizioni, e sim., in obbedienza, in conformità a esse. ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, [...] di un divieto; l. di un atto amministrativo, la conformità dell’atto amministrativo alle norme giuridiche che lo disciplinano; l. costituzionale, piena rispondenza delle norme stabilite da un atto legislativo ...
Leggi Tutto
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] con un solo orlo o smerlo (v. anche puntina, n. 1 f). 5. In altri usi estens. e fig., è riferito a disposizioni di oggetti o rappresentazioni grafiche che hanno forma di punta: a. La parte più avanzata di un gruppo, di un raggruppamento, di uno ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; [...] lo sa; s. di mente o s. mentale; in perfetta s. di mente, formula che viene spesso inserita in testamenti e disposizioni testamentarie. Con il sign. generale, il termine è usato anche, spec. nell’uso burocr. e in formule relative alla compravendita ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni testamentarie fatte a favore della...
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà dei dati. Il legislatore lo ha fornito,...