• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Diritto [55]
Religioni [22]
Storia [18]
Industria [18]
Militaria [16]
Matematica [15]
Medicina [14]
Lingua [12]
Arti visive [11]
Biologia [11]

ottemperante

Vocabolario on line

ottemperante agg. [part. pres. di ottemperare]. – Di persona che si mostra rispettosa delle leggi o di particolari ordini o disposizioni. ... Leggi Tutto

ottemperanza

Vocabolario on line

ottemperanza s. f. [der. di ottemperare]. – Rispettosa osservanza e applicazione pratica di quanto è stabilito da un’autorità o imposto come obbligo; si usa quasi esclusivam. nel linguaggio burocr., [...] nella locuz. in ottemperanza a (in o. alle disposizioni, alle leggi, al decreto, e simili). In diritto, giudizio di ottemperanza, quello diretto a ottenere l’adempimento, da parte dell’autorità amministrativa, dell’obbligo di conformarsi, per ciò che ... Leggi Tutto

ottemperare

Vocabolario on line

ottemperare v. intr. [dal lat. obtemperare, propriam. «moderarsi (temperare) davanti (ob) a qualcuno»] (io ottèmpero, ecc.; aus. avere), letter. – Obbedire, eseguendo quanto è prescritto o richiesto [...] di cosciente, spontanea e rispettosa adesione della volontà senza l’idea della costrizione o del servilismo): o. alle leggi, alle disposizioni, a un precetto, a un obbligo, a un desiderio. ◆ Part. pres. ottemperante, anche come agg. (v. la voce ... Leggi Tutto

tutelare²

Vocabolario on line

tutelare2 tutelare2 v. tr. [der. di tutela] (io tutèlo, ecc.). – Difendere, proteggere, salvaguardare, preservare contro eventuali danni, offese o altre azioni illecite (soprattutto con disposizioni, [...] con opportuni provvedimenti): è compito delle leggi t. i diritti dei cittadini; t. l’ambiente naturale, il paesaggio dall’inquinamento; t. i proprî interessi, il buon nome della ditta; dobbiamo t. la nostra ... Leggi Tutto

obbligatòrio

Vocabolario on line

obbligatorio obbligatòrio agg. [dal lat. tardo obligatorius, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. Che è d’obbligo, che è imposto per legge o da precise disposizioni (si contrappone in genere a facoltativo [...] e in qualche caso a libero): istruzione o.; servizio militare o.; vaccinazione o.; studî, corsi, esami o.; lezioni, materie o.; fermata o. (di tram, autobus, e sim.); senso o., nella circolazione stradale; ... Leggi Tutto

pa-kua

Vocabolario on line

pa-kua ‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione [...] è attribuita al mitico Fu Hsi: sono segni simbolici formati dalle possibili disposizioni di linee continue e linee spezzate in gruppi di tre, e rappresentano oggi anche un tema iconografico, per es. in decorazioni su porcellana. ... Leggi Tutto

tutto

Vocabolario on line

tutto agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] , t. quello che desidera, ecc. Come predicato: è tutto qui?; questo è tutto (come conclusione di una esposizione, di comunicazioni e disposizioni, ecc.); e non è tutto!, c’è dell’altro da dire, o di cui tenere conto. Con valore partic., in alcune ... Leggi Tutto

spicciare¹

Vocabolario on line

spicciare1 spicciare1 v. tr. e intr. [dal fr. ant. despeechier, fr. mod. dépêcher; cfr. spacciare] (io spìccio, ecc.). – 1. tr. a. Sbrigare, portare a termine con sveltezza: s. un lavoro, un incarico; [...] uffici o negozî): guardi di spicciarmi, ho fretta; se mi dà due minuti di tempo, la spiccio subito; con codeste buone disposizioni, in due parole siete spicciato, e lasciato in libertà (Manzoni). c. Nell’intr. pron., spicciarsi di qualcuno, non com ... Leggi Tutto

in situ

Vocabolario on line

in situ locuz. lat. (propr. «sul luogo»). – Sul posto, sul luogo stesso: fare delle indagini in situ; in attesa di disposizioni dagli organi centrali, le autorità in situ presero i primi provvedimenti [...] d’urgenza; non potendosi muovere il ferito, il chirurgo dovette operarlo in situ; un pavimento a mosaico, scoperto alcuni decennî fa e visibile in situ; reperti archeologici rimasti in situ, nel luogo ... Leggi Tutto

olandése

Vocabolario on line

olandese olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di [...] ogni ostacolo naturale o soprannaturale (ovvero, secondo un’altra versione, decise di salpare di venerdì santo, contro le disposizioni religiose tradizionali), e fu perciò condannato a vagare nei mari fino al giorno del giudizio universale con la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA DELLA CARTA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 27
Enciclopedia
ANIMA, Disposizioni per l'
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni testamentarie fatte a favore della...
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Nuove disposizioni in materia fallimentare Renato Bricchetti Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà dei dati. Il legislatore lo ha fornito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali