• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Medicina [6]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]
Biologia [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

metadissentèrico

Vocabolario on line

metadissenterico metadissentèrico agg. [comp. di meta- e dissenterico] (pl. m. -ci). – In microbiologia, detto di un gruppo di batterî che provocano una forma di dissenteria analoga a quella prodotta [...] dai batterî dissenterici, ma dotati rispetto a questi ultimi di maggior potere fermentante. ... Leggi Tutto

amèbico

Vocabolario on line

amebico amèbico agg. [der. di ameba] (pl. m. -ci). – Provocato da amebe: infezione a., dissenteria a., ascesso amebico. ... Leggi Tutto

drìade²

Vocabolario on line

driade2 drìade2 s. f. [lat. scient. Dryas, nome di genere, dal gr. Δρυάς «driade1»]. – Erba perenne del genere Dryas, famiglia delle rosacee (lat. scient. Dryas octopetala), chiamata anche camedrio alpino [...] o camedrio cervino, delle zone montane dell’emisfero boreale: ha foglie rugose, fiori solitarî con 8-10 petali bianchi, e stami e pistilli numerosi; nella medicina popolare era solitamente usata contro la dissenteria e come tonico. ... Leggi Tutto

mósca

Vocabolario on line

mosca mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per [...] , nutrendosi di liquidi organici e prodotti di rifiuto, rappresenta il vettore di numerose malattie (tifo, tracoma, tubercolosi, dissenteria, ecc.), i cui agenti patogeni sono trasportati passivamente sui cibi dagli escrementi o da altri rifiuti. b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

schistosomìaṡi

Vocabolario on line

schistosomiasi schistosomìaṡi s. f. [der. di schistosoma, col suff. -iasi]. – Gruppo di malattie parassitarie provocate da trematodi del genere schistosoma, che allo stato adulto si localizzano elettivamente [...] ’Estremo Oriente, provocata da Schistosoma japonicum, che si localizza nei vasi del fegato, della milza, dell’intestino e del polmone, ed è caratterizzata da orticaria, febbre, dissenteria, successivamente cirrosi, e può avere talora esito letale. ... Leggi Tutto

pulicària

Vocabolario on line

pulicaria pulicària s. f. [dal lat. tardo pulicaria, der. di pulex -lĭcis «pulce»]. – 1. a. Nome region. tosc. della pianta detta comunem. psillio (lat. scient. Plantago afra, sinon. Plantago psyllium). [...] alcune decine di specie originarie dell’Europa e dell’Africa; in Italia crescono poche specie, tra cui la menta selvatica o mentastro (Pulicaria dysenterica), comune nei luoghi umidi, che nel passato si riteneva efficace nella cura della dissenteria. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
dissenteria
Malattia caratterizzata da scariche diarroiche ripetute con muco e sangue, accompagnate da tenesmo. Le forme specifiche più importanti sono la d. bacillare e la d. amebica. La d. bacillare, provocata da microrganismi del genere Shigella, è...
pseudodissenteria
Enterite acuta clinicamente simile alla dissenteria ma non provocata da bacilli dissenterici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali