• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Lingua [5]
Botanica [5]
Industria [2]
Storia [2]
Zoologia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Geologia [2]
Arti visive [1]
Medicina [1]
Arredamento e design [1]

gìglio

Vocabolario on line

giglio gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte [...] delle quali (con numerosi ibridi) sono coltivate per la bellezza dei fiori, bianchi, gialli, rossi, o screziati di questi due ultimi colori. In Italia, oltre alla specie più nota del genere (v. oltre), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

pròda

Vocabolario on line

proda pròda s. f. [lat. prōra (v. prora; prua), con dissimilazione della -r-]. – 1. ant. Prora: verso Rodi dirizzaron la p. (Boccaccio). 2. letter. La parte della riva che confina con l’acqua: il barcaiolo, [...] puntando un remo alla p., se ne staccò (Manzoni); la barca urtò contro la p.; toccare la proda. Per estens., riva: arrivare a proda (cfr. approdare1); Cerca, misera, intorno da le prode Le tue marine (Dante); ... Leggi Tutto

nèspola

Vocabolario on line

nespola nèspola s. f. [lat. mespĭlum (che è dal gr. μέσπιλον), con passaggio di m- a n-, che si ha anche in nappa dal lat. mappa, dovuto (come per nibbio) a un fenomeno di dissimilazione, ma documentato [...] anche in altri casi (per es. nicchio dal lat. mitŭlus) non spiegabili come dissimilazioni]. – 1. a. Il frutto, o più precisamente il falso frutto, del nespolo comune, simile a una piccola mela, di color bruno, contenente cinque nòccioli piatti (i ... Leggi Tutto

pòrfido

Vocabolario on line

porfido pòrfido s. m. [da porfiro, per dissimilazione]. – In petrografia, termine generico usato per indicare rocce eruttive filoniane (corrispondenti ai graniti o alle sieniti) o effusive paleovulcaniche [...] (corrispondenti alle lipariti e alle trachiti, neovulcaniche), a struttura distintamente porfirica, durissime, assai resistenti all’abrasione e alla compressione, lucidabili, per cui sono usate, in forma ... Leggi Tutto

aplologìa

Vocabolario on line

aplologia aplologìa s. f. [dall’ingl. haplology (M. Bloomfield, 1895), comp. di haplo- «aplo-» e -logy «-logia»]. – In linguistica, scomparsa di una sillaba, per una sorta di dissimilazione con una sillaba [...] uguale o simile nella stessa parola o in un gruppo di parole strettamente unite (per es.: ital. mineralogia per *mineralologia; cavalleggeri per cavalli leggeri; lat. nutrix per *nutritrix) ... Leggi Tutto

pìllora

Vocabolario on line

pillora pìllora s. f. [da pillola, per dissimilazione]. – Variante tosc. di pillola, anche nel sign. di ciottolo di fiume, sasso usato nella pavimentazione stradale, e sim. ◆ Con lo stesso sign. è nell’uso [...] pop. tosc. anche il masch. pìlloro, e il der. pillorata s. f., sassata, lancio di ciottoli: siccome c’erano le strade all’aria per via che rifacevano il lastricato, quella gente l’ultima difesa la trovò ... Leggi Tutto

deaspirazióne

Vocabolario on line

deaspirazione deaspirazióne s. f. [comp. di de- e aspirazione]. – In linguistica, perdita dell’aspirazione, soprattutto da parte di una consonante aspirata (si ha, per es., in greco, per dissimilazione [...] di una delle due aspirate in sillabe consecutive: τίϑημι da *ϑίϑημι; πέϕηνα da *ϕέϕηνα, ecc.) ... Leggi Tutto

nappa

Vocabolario on line

nappa s. f. [lat. mappa (per la dissimilazione della m, cfr. nespolo)]. – 1. Mazzetto di fili (di seta, lana, ecc.) che, legato all’estremità di un cordone, o sull’orlo di un drappo, ecc., serve come [...] ornamento: la n. della tenda, le n. della poltrona; la n. del copricapo militare, o nappina (v.), della dragona della sciabola, della sciarpa azzurra degli ufficiali. Nell’araldica ecclesiastica, fiocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

prùdere

Vocabolario on line

prudere prùdere v. intr. [lat. pop. *prudĕre, per dissimilazione e mutamento di coniug. del lat. class. prurire] (manca il part. pass. e quindi i tempi composti; poco com. il pass. rem. prudé o prudètte, [...] ecc.). – 1. Provocare una sensazione di prurito: mi prude la schiena; spesso in forma impersonale: mi prude dietro l’orecchio; mi prude sotto la pianta del piede; è qui che ti prude?; gràttati, se ti prude, ... Leggi Tutto

condizionaménto

Vocabolario on line

condizionamento condizionaménto s. m. [der. di condizionare]. – 1. L’operazione di condizionare, nell’accezione 2 e 3 del verbo, e il modo: c. di un pacco; c. della frutta. C. di una merce, lo stato [...] in intero, subisce assimilazione parziale in incanto 〈iṅk-〉 e totale in illogico. Altri fenomeni di condizionamento sono la dissimilazione, la metafonesi, ecc. e, in senso più lato, anche le variazioni di pronunzia legate al momento sociale o ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
dissimilazione
Linguistica Mutamento di un suono per effetto della presenza di un altro uguale o simile nella stessa parola, più raramente in una parola vicina ( d. sintattica). Così i due r del lat. peregrinus sono stati dissimilati in l-r nel lat. volg....
dissimilazione
dissimilazione vocalica e consonantica Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture del volgare di Dante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali