• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Matematica [24]
Geografia [20]
Storia [16]
Fisica [16]
Militaria [15]
Industria [12]
Medicina [10]
Arti visive [9]
Geologia [8]
Architettura e urbanistica [7]

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] la vista a vedere e a saper ben giudicare; avere, non avere occhio, soprattutto con riguardo alla capacità di misurare le distanze, di calcolare una misura: non hai o., che diamine!, questi saranno almeno due chili; ci vuole occhio!; che occhio!, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

triangolare¹

Vocabolario on line

triangolare1 triangolare1 agg. [dal lat. tardo triangularis]. – 1. a. Che ha forma di triangolo: figura t.; una bandierina, un fazzolettino da collo t.; vele t. (i fiocchi, le vele di strallo, ecc.); [...] una metrica, nel sign. 2 a di tale termine: intuitivamente, date tre località A, B, C, la distanza tra A e C non può in alcun caso superare la somma delle distanze tra A e B e tra B e C); numeri t., numeri figurati che vengono rappresentati in forma ... Leggi Tutto

córso²

Vocabolario on line

corso2 córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai [...] Più in partic., corsi di guida, nell’esecuzione di una pavimentazione stradale in pietra, quelli che vengono predisposti a distanze opportune l’uno dall’altro in modo da guidare gli operai nella posa dei singoli masselli, per mantenere regolari, ben ... Leggi Tutto

serrare

Vocabolario on line

serrare v. tr. [lat. *serrare, da serare «chiudere» (der. di sera «serratura, spranga di chiusura»), con doppia r per influsso di ferrum «ferro», oppure di serra «sega» per la forma seghettata di alcune [...] i terzaroli; s. il vento, stringere il vento (con la vela); s. le distanze, portarsi alla distanza normale di navigazione; nel linguaggio milit. e sport.: s. le file, diminuire la distanza che esiste fra i varî componenti di una fila (anche in usi ... Leggi Tutto

motonàutica

Vocabolario on line

motonautica motonàutica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. motonautico]. – 1. Insieme di tutte le attività riguardanti la navigazione da diporto con imbarcazioni a motore di limitate dimensioni: m. [...] costa; m. d’altura (o m. off-shore), che si pratica a bordo di imbarcazioni generalmente dotate di uno o più motori di grossa potenza, su distanze dalla costa talvolta anche molto superiori a 3 miglia. 2. Lo sport delle gare su imbarcazioni a motore. ... Leggi Tutto

tetraciseṡaèdro

Vocabolario on line

tetracisesaedro tetraciseṡaèdro s. m. [comp. del gr. τετράκις «quattro volte» e esaedro]. – In cristallografia, forma a 24 facce triangolari isosceli nella quale ogni faccia taglia due assi a distanze [...] diverse ed è parallela al terzo: è una delle forme semplici che possono presentare i cristalli delle classi esacisottaedrica, esacistetraedrica e icositetraedrico-pentagonale del sistema monometrico ... Leggi Tutto

microdensitòmetro

Vocabolario on line

microdensitometro microdensitòmetro s. m. [comp. di micro- e densitometro]. – Strumento ottico a scansione meccanica o elettronica, usato, per es., in astronomia, per lo studio delle emulsioni fotografiche [...] grande precisione le posizioni reciproche delle aree stesse (può raggiungere precisioni dell’ordine di un micron su distanze di qualche cm); tali letture, nei moderni strumenti, dopo essere state convertite in informazioni digitali, possono essere ... Leggi Tutto

eccedènte

Vocabolario on line

eccedente eccedènte agg. e s. m. [part. pres. di eccedere]. – 1. agg. Che supera, che va oltre; in musica, intervalli e., lo stesso e meno com. che intervalli aumentati (v. aumentato); figure e., le [...] , arco e., arco circolare con centro in un punto più alto dei punti d’imposta. 4. s. m. Nella tecnica, metodo degli e. frazionarî, metodo di precisione per la misurazione di dimensioni lineari (spessori, distanze, ecc.) mediante l’interferometro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

galòppo

Vocabolario on line

galoppo galòppo (ant. gualòppo) s. m. [der. di galoppare]. – 1. a. Nell’ippica, una delle andature naturali, tipica dei purosangue, effettuata in tre tempi (prima un posteriore, quindi il bipede diagonale [...] a ostacoli, effettuate su terreni erbosi e su tracciati di pista generalmente a foggia di otto, che permettono le prove su lunghe distanze e sulle siepi. Locuzioni: andare di g., a gran g.; partire al g.; mettere il cavallo al galoppo. b. Per estens ... Leggi Tutto

storacismo

Neologismi (2008)

storacismo s. m. Il modo d’intendere e di fare politica proprio di Francesco Storace. ◆ E se nell’improvvida iniziativa della Regione Lazio si celasse un’astuzia della ragione? Non alludo soltanto (considerandomi [...] Stampa, 17 novembre 2000, p. 26, Società e Cultura) • la Laziomatica, in effetti, ha fin troppo «accorciato le distanze tra istituzioni e cittadini» e davvero «offerto servizi» che era molto meglio se non offriva. Gemma aziendale dello storacismo, a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
Enciclopedia
Distanze tra costruzioni
Per distanze legali tra costruzioni si intendono in diritto civile i limiti minimi di distanza che devono separare costruzioni, piantagioni, scavi, muri, fossi e siepi posti su fondi confinanti. In particolare, tra edificio ed edificio, muro...
extrafocale
In ottica, distanze e. di un oggetto AB e della sua immagine A′B′ formata da un sistema diottrico, per es. da una lente sottile L sono rispettivamente le distanze dal piano oggetto, e dal piano immagine, al più vicino fuoco: CF2 e C′F1 in fig.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali