• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Matematica [24]
Geografia [20]
Storia [16]
Fisica [16]
Militaria [15]
Industria [12]
Medicina [10]
Arti visive [9]
Geologia [8]
Architettura e urbanistica [7]

infilata

Vocabolario on line

infilata s. f. [der. di infilare]. – 1. Serie di cose infilate: un’i. di fichi, di peperoncini; un’i. di tordi, nello spiedo; un’i. di stanze, una serie di stanze susseguentisi e in comunicazione l’una [...] longitudinale, da prua a poppa o viceversa (riferito soprattutto al periodo della marina velica quando, combattendo a distanze ravvicinate, tale opportunità di sparare procurava gravi danni); battere il nemico d’i., colpirlo con le artiglierie nel ... Leggi Tutto

pàrsec

Vocabolario on line

parsec pàrsec s. m. [dall’ingl. parsec, comp. di par(allax) «parallasse» e sec(ond) «secondo (sessagesimale)»]. – Unità di misura delle distanze astronomiche (simbolo: pc), equivalente alla distanza [...] di un astro che avesse una parallasse annua di un secondo sessagesimale; vale 206.265 volte la distanza media della Terra dal Sole e cioè 30,9 · 1012 km ovvero 3,26 anni-luce. Sono usati i multipli kiloparsec (kpc), equivalente a 1000 parsec, e ... Leggi Tutto

autoriduttóre

Vocabolario on line

autoriduttore autoriduttóre s. m. e agg. [comp. di auto-1 e riduttore]. – 1. Strumento topografico distanziometrico che, nella misurazione delle distanze, tiene automaticamente conto dell’inclinazione [...] del cannocchiale. 2. Chi o che pratica l’autoriduzione ... Leggi Tutto

bére

Vocabolario on line

bere bére (ant. e pop. bévere) v. tr. [lat. bĭbĕre] (pres. io bévo, ecc.; pass. rem. bévvi o bevétti [raro bevéi], bevesti, ecc.; fut. berrò [raro beverò], ecc.; condiz. berrèi [raro beverèi], ecc.; [...] accademico e da Dione stoico bevve tutta la filosofia (B. Davanzati). c. Superare con facilità: b. gli ostacoli, le distanze; pop., b. un avversario, batterlo con molta facilità. d. Nel gioco del biliardo e sim., perdere punti per l’abbattimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

focometrìa

Vocabolario on line

focometria focometrìa s. f. [comp. di f(u)oco e -metria]. – Tecnica della misurazione delle distanze focali di sistemi ottici. ... Leggi Tutto

piano²

Vocabolario on line

piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] , p. di coltivazione, parte di un giacimento minerario in coltivazione delimitata da gallerie di livello che sono situate, in genere, a distanze variabili tra 20 e 40 metri. 4. Nella tecnica e nelle scienze applicate, il termine è usato, con varie ... Leggi Tutto

craniomètrico

Vocabolario on line

craniometrico craniomètrico agg. [der. di craniometria] (pl. m. -ci). – Relativo alla craniometria: punti c., quelli stabiliti dagli antropologi sul cranio umano, come riferimenti per le varie misure [...] delle distanze, degli indici, degli angoli, oggetto di studio della craniologia. ... Leggi Tutto

ràdar

Vocabolario on line

radar ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, [...] la quale si trova l’oggetto è individuata, in un riferimento altazimutale, dall’asse del fascio di radioonde emesso, mentre la distanza risulta dall’intervallo di tempo intercorrente fra l’emissione di un impulso e la ricezione dell’eco. I varî tipi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – RADIOTECNICA

radargeodeṡìa

Vocabolario on line

radargeodesia radargeodeṡìa s. f. [comp. di radar e geodesia]. – Disciplina che studia l’applicazione del radar e di strumenti da esso derivati ai rilievi geodetici, in particolar modo per la misurazione [...] accurata di grandi distanze in zone terrestri difficilmente accessibili, mediante apparecchiature installate su aerei. ... Leggi Tutto

bonsaizzato

Neologismi (2008)

bonsaizzato p. pass. e agg. (scherz.) Ridotto alle forme e alle dimensioni di un bonsai; potato drasticamente, perfino in modo eccessivo. ◆ «The Truman show», film che solleva questioni complesse dall’uso [...] Weir, autore australiano celeberrimo da «Pic-nic ad Hanging rock», fino a «L’attimo fuggente», come a prendere le distanze da una materia che gronda attualità scottante e suscita timori ansiogeni. (Simonetta Robiony, Stampa, 7 settembre 1998, p. 23 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
Enciclopedia
Distanze tra costruzioni
Per distanze legali tra costruzioni si intendono in diritto civile i limiti minimi di distanza che devono separare costruzioni, piantagioni, scavi, muri, fossi e siepi posti su fondi confinanti. In particolare, tra edificio ed edificio, muro...
extrafocale
In ottica, distanze e. di un oggetto AB e della sua immagine A′B′ formata da un sistema diottrico, per es. da una lente sottile L sono rispettivamente le distanze dal piano oggetto, e dal piano immagine, al più vicino fuoco: CF2 e C′F1 in fig.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali