esametro
eṡàmetro s. m. [dal lat. hexamĕter, gr. ἑξάμετρον, comp. di ἑξα- «esa-» e μέτρον «misura, metro»]. – Nella metrica classica, in generale, qualsiasi periodo di sei metri: e. coriambico, e. cretico. [...] dell’epopea greca e romana, usato inoltre nella poesia didascalica e, associato al pentametro a formare il distico elegiaco, nella poesia elegiaca; ha lo schema –́–̮–̮–́–̮–̮–́–̮–̮–́–̮–̮–́–̮–̮–́⌣̅, cioè 6 dattili, di cui i primi 5 sostituibili con ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] star la foglia, Ho tanta voglia di far l’amor con te, che si ripetono alla fine di ogni stornello e si concludono con il distico Cogli la rosa e lascia star la foglia, Vieni con me, andiamo a far l’amor. b. Con riferimento al profumo, e a prodotti ...
Leggi Tutto
pentametro
pentàmetro agg. e s. m. [dal lat. pentamĕter -tri agg. e s. m., lat. tardo anche pentamĕtrus s. m., gr. πεντάμετρος agg., πεντάμετρον s. neutro, comp. di πεντα- «penta-» e μέτρον «misura»]. [...] p. elegiaco (o semplicem. elegiaco o pentametro), il verso dell’elegia e dell’epigramma, che di solito è associato all’esametro a formare il distico elegiaco, e ha lo schema –́–̮–̮–́–̮–̮–́//–́⌣⌣–́⌣⌣⌣̲́ cioè due hemiepe maschili separati da dieresi. ...
Leggi Tutto
didascalico
didascàlico agg. [dal lat. tardo didascalĭcus, gr. διδασκαλικός; v. didascalia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’insegnamento: metodo d. (più com. didattico). 2. Che ha lo scopo d’insegnare [...] .; per estens., poeti, scrittori d., autori di opere didascaliche; metro d., nella poesia classica, l’esametro e, raramente, il distico elegiaco e altri metri. 3. In giudizî limitativi, di esposizione scritta o anche orale che tende esclusivamente ad ...
Leggi Tutto
sonettessa
sonettéssa s. f. [der. di sonetto]. – 1. Sonetto (detto anche sonetto con la coda o caudato) nel quale all’ultimo endecasillabo fa séguito un settenario rimante con esso e poi un distico di [...] endecasillabi a rima baciata indipendente. 2. spreg. Sonetto di nessun valore artistico ...
Leggi Tutto
gnomico
gnòmico agg. [dal gr. γνωμικός, der. di γνώμη «opinione, sentenza»] (pl. m. -ci). – Sentenzioso; che contiene o è ricco di sentenze, o è costituito da sentenze: poesia gn.; poeti gn., autori [...] nella forma allegorica (Carducci). In partic., presso i Greci, poesia gn., genere tradizionale di poesia sentenziosa e moraleggiante che si conclude con la gnome o sentenza, racchiusa in un verso esametro o trimetro giambico o in un distico elegiaco. ...
Leggi Tutto
-stico
[dal gr. -στιχος, στίχος (v. stico)]. – Secondo elemento, atono, di parole derivate dal greco, indicanti serie o strofe di versi (monòstico, dìstico, tetràstico, ecc.), o formate modernamente [...] nel linguaggio scient. (diplòstico, isòstico), con il sign. generico di «fila» ...
Leggi Tutto
parva, sed apta mihi
‹... mìi›. – Inizio del distico latino che L. Ariosto fece iscrivere sopra l’ingresso della casa fattasi costruire a Ferrara, e che continua: sed nulli obnoxia, sed non Sordida, [...] parta meo sed tamen aere domus; cioè: «Casa piccola, ma adatta a me, ma non soggetta ad alcuno, ma non indecorosa, ma procurata col mio proprio denaro». L’emistichio iniziale viene talora citato, con lo ...
Leggi Tutto
orzo
òrżo s. m. [lat. hŏrdeum]. – 1. Genere di piante graminacee, annue, simili al frumento, con culmo basso, foglie ruvide e corte, e spiga con rachide appiattita, per lo più aristata; più comunem., [...] e specie che vi appartengono, coltivate sin dall’antichità per l’alimentazione umana e degli animali domestici. Per l’o. distico, v. distico1. 2. Nome collettivo dei granelli delle piante d’orzo, simili a quelli del frumento, piuttosto acuti a tutte ...
Leggi Tutto
In botanica, si dice della disposizione di organi rispetto al loro asse generatore, quando sono alternati uno a destra e uno a sinistra, quindi in due file, come le foglie di molte piante, o le spighette di molte poacee.
Per il d. elegiaco ➔...
Forma di canto popolare italiano, di varia figura metrica: la più antica sembra quella del distico rimato, cui fu poi premesso un quinario, contenente l’invocazione a un fiore, a una pianta, un vocativo in genere, oppure un’esclamazione. Strofe...