spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] nel vostro cospetto (Boccaccio). 7. a. ant. Parte, elemento sottile e volatile che emana da una sostanza distillata; composto chimico ottenuto per distillazione: s. di sale, denominazione data dagli alchimisti all’acido cloridrico, ricavato per ...
Leggi Tutto
ginepro
ginépro s. m. [lat. *ienĭpĕrus per il class. iunĭpĕrus]. – 1. Conifera della famiglia cupressacee (Juniperus communis), distribuita, con molte varietà, in tutto l’emisfero boreale, nei luoghi [...] l’essenza di g. medicinale, il liquore detto gin (il ginepro dà solo il profumo), l’acquavite di g. e, per distillazione in corrente di vapore acqueo, l’olio di g., liquido incolore o giallo verdognolo, di odore che ricorda la trementina, di sapore ...
Leggi Tutto
distillare
v. tr. [dal lat. destillare o distillare, comp. di de- o dis-1 e stillare «gocciolare», der. di stilla «gocciola»]. – 1. a. Sottoporre a distillazione un liquido o un solido: d. l’acqua, il [...] raffinatezze del suo stile, il frutto delle sue laboriose meditazioni, ecc. (spesso scherz.); anche, estrarre il meglio: fisso a distillar sempre de’ libri Le più profonde e nobili sustanze (Buonarroti il Giov.). 3. intr. (aus. essere) Di liquidi o ...
Leggi Tutto
bituminoso
bituminóso agg. [dal lat. bituminosus]. – Di bitume; che contiene bitume; anche, per estens., nero come il bitume: cielo b., temporalesco. Carboni b., classe di carboni fossili, aventi tenore [...] di carbone fisso del 70-80% e 30-20% di sostanze volatili, dalla cui distillazione si ottiene coke e abbondanza di catrame e di gas. Scisti b., scisti argillosi o marnosi impregnati di sostanze bituminose volatili e quindi industrialmente ricavabili ...
Leggi Tutto
distillatoredistillatóre s. m. [der. di distillare]. – 1. (f. -trice, non com.) Operaio specializzato addetto alla distillazione specialmente di bevande alcoliche, o anche alla raffinazione e depurazione [...] di prodotti alimentari e chimici. 2. Apparecchio o impianto per la distillazione, usato in molti procedimenti industriali e di laboratorio, e, in partic., sulle navi per ricavare dall’acqua di mare l’acqua dolce, necessaria per gli apparati motori e ...
Leggi Tutto
distillatorio
distillatòrio agg. e s. m. [der. di distillare], non com. – 1. agg. Relativo a distillazione: arte, tecnica distillatoria. 2. s. m. Nome generico e disusato (anche distillatoio) di qualsiasi [...] apparecchio per la distillazione. ...
Leggi Tutto
frazionare
v. tr. [der. di frazione] (io frazióno, ecc.). – Dividere un tutto unitario o un complesso organico in più parti, anche non uguali tra loro: f. un percorso in tappe; f. un lavoro ripartendolo [...] tra più collaboratori; nel rifl., separarsi, suddividersi: l’assemblea si è frazionata in varî gruppi. ◆ Part. pass. frazionato, anche come agg.: gara frazionata in tre tappe; distillazione frazionata (v. distillazione, n. 1). ...
Leggi Tutto
whisky1
whisky1 〈u̯ìski〉 (o whiskey) s. ingl. [accorciamento di whiskybae, variante di usquebaugh, e questo del gaelico uisgebeatha, comp. di uisge «acqua» e beatha «di vita», calco del lat. mediev. [...] ) e quello irlandese (irish whiskey): nel primo si distingue il malt w. (di puro malto), prodotto dalla fermentazione e successiva distillazione dei mosti di malto d’orzo fatto in precedenza essiccare usando come combustibile la torba (ai cui fumi si ...
Leggi Tutto
scaldavino
s. m. [comp. di scaldare e vino]. – Parte di un apparecchio di distillazione dove il vino che deve essere distillato viene preriscaldato a spese del calore ceduto dal residuo acquoso della [...] distillazione o dal vapore sviluppatosi. ...
Leggi Tutto
semi-coke
sèmi-coke 〈... kóuk〉 s. m. [comp. di semi- e dell’ingl. coke (v.)]. – Combustibile ricavato come sottoprodotto dalla distillazione a bassa temperatura (500-550 °C) dei carboni fossili e di [...] alcune qualità di lignite: rispetto al coke (ottenibile per distillazione a più alta temperatura) contiene più sostanze volatili, risulta di più facile accensione, presenta una maggiore reattività. ...
Leggi Tutto
Operazione industriale e di laboratorio che viene condotta allo scopo di separare una miscela liquida costituita da due o più componenti in due o più frazioni in cui i componenti sono distribuiti in rapporti diversi da quelli della miscela originale.
Generalità
È...
Sottoprodotto della distillazione secca dei carboni fossili. Le materie volatili che si sviluppano nel processo, raffreddate a temperatura ordinaria, restano in parte allo stato gassoso (gas di distillazione) e per il resto condensano in liquido,...