• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Fisica [7]
Matematica [6]
Geologia [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Religioni [3]
Medicina [2]
Lingua [2]
Chimica [2]
Biologia [2]

Estrattivista

Neologismi (2025)

estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione [...] povertà non nasce dalla penuria di risorse bensì dalla loro diseguale distribuzione. L’estrattivismo è l’altro volto dell’iniquità. (Lucia 2019, Sinodo) • [D] Il termine “risorse” continua a essere molto diffuso e viene utilizzato anche da numerosi ... Leggi Tutto

rancìa

Vocabolario on line

rancia rancìa s. f. [der. di rancio3]. – Nella marina militare, prima dell’avvento della distribuzione continua dei pasti (tipo tavola calda), elenco giornaliero dei ranci che prendevano parte ai pasti [...] e del numero di persone che costituivano ciascun rancio (v. rancio3, nel sign. 2) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

accòrdo

Vocabolario on line

accordo accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e [...] e d’a.; andare d’a. come cani e gatti, essere in continua lite. 2. Incontro di volontà per cui due o più persone convengono di a elementi architettonici, ne indica la proporzionata e armonica distribuzione 6. a. In radiotecnica, sinon. di sintonia, ... Leggi Tutto

tàvola

Vocabolario on line

tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] rapido di ritorno (t. a scosse) o da un nastro continuo sollecitato da un moto oscillatorio (t. a nastro); t. rotante , o comunque registrati, secondo una particolare disposizione e distribuzione che li renda evidenti nel loro complesso e facilmente ... Leggi Tutto

intensità

Vocabolario on line

intensita intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva [...] valori istantanei della corrente, pari all’intensità di corrente continua che svilupperebbe, per effetto Joule, la stessa energia dato misurato dalla frequenza o, più in generale, dalla distribuzione di ognuna di tali grandezze. 4. In linguistica: a ... Leggi Tutto

produzióne

Vocabolario on line

produzione produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno [...] , diminuire la p.; p. in serie, in massa; impianti a p. continua; metodi, sistemi di p.; il processo di p. o produttivo. In espressioni variazione delle forme giuridiche e dell’assetto della distribuzione del reddito. d. In cinematografia, il ... Leggi Tutto

proporzióne

Vocabolario on line

proporzione proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza [...] misura e di forma delle parti fra loro o rispetto al tutto, armonica distribuzione delle parti: la p. tra il naso e il volto, fra il cui i due medî sono uguali si dice talvolta p. continua. Nella scuola pitagorica, oltre a questo tipo di proporzione ... Leggi Tutto

anti-carovita

Neologismi (2008)

anti-carovita (anti carovita), agg. inv. Finalizzato a contrastare l’aumento dei prezzi dei beni di consumo abituale. ◆ [tit.] «Prezzi, pronti a intervenire ancora» / [Enrico] Letta: la benzina deve [...] iniziative anti-carovita, dopo il blocco dei prezzi nella grande distribuzione fino a Capodanno. (Mattino, 25 settembre 2004, p. 11 Una dinamica, quella inflativa, che la Banca centrale europea continua a prevedere in ascesa per tutto il 2007. (Cheo ... Leggi Tutto

sòrte¹

Vocabolario on line

sorte1 sòrte1 s. f. [lat. sŏrs sŏrtis]. – 1. Forza che regola o s’immagina regolare in modo imprevedibile le vicende umane, senza che la volontà degli uomini possa nulla contro di essa: la s. ha voluto [...] che me l’ha fatto incontrare!; la tua cattiva s. continua a perseguitarti. Con sign. partic., tentare la s., tentare età imperiale, era detto sorte (lat. sors) il terreno assegnato a un barbaro in seguito alla distribuzione di fondi per sorteggio. ... Leggi Tutto

sottounità

Vocabolario on line

sottounita sottounità s. f. [comp. di sotto- e unità]. – 1. In metrologia, sottomultiplo di un’unità di misura. 2. Nella tecnica, ciascuna delle parti singolarmente funzionali facenti parte di una medesima [...] di livellamento e di regolazione automatica della tensione che nell’insieme costituiscono, in un dato impianto, l’unità di conversione in corrente continua regolata della corrente alternata della normale rete di distribuzione dell’energia elettrica. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
distribuzione continua
distribuzione continua distribuzione continua in statistica e probabilità, distribuzione di una variabile che può assumere un numero infinito di valori tra due distinte modalità. Sul piano metodologico, occorre distinguere tra → variabili...
frequenza, distribuzione di
frequenza, distribuzione di frequenza, distribuzione di → distribuzione continua.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali