malattia
1. MAPPA Una MALATTIA è una condizione al di fuori della normalità di un organismo vivente, caratterizzata da disturbi, alterazioni o lesioni e da comportamenti inconsueti generalmente provocati [...] dal malessere (buscarsi una m.; curare la m.; m. grave, incurabile; m. della pelle, degli occhi, del sistema nervoso, dell’apparato digerente; m. infettiva). 2. Oltre che l’uomo e gli altri animali, la ...
Leggi Tutto
linguaggio
1. MAPPA Il LINGUAGGIO è la capacità degli esseri umani di comunicare pensieri, esprimere sentimenti e dare informazioni ad altri esseri umani, per mezzo di un sistema di segni fonici (cioè [...] suoni) o grafici (l’origine del l.; l. orale, verbale, parlato; l’apprendimento, lo sviluppo del l.; disturbi, difetti del l.) o anche attraverso segni d’altro tipo, come i gesti (l. gestuale; l. dei sordomuti; l. degli occhi), i simboli (l. dei ...
Leggi Tutto
olfatto
1. MAPPA OLFATTO è il nome della funzione sensoriale specifica destinata a percepire gli odori; è presente in quasi tutti gli animali, soprattutto nei vertebrati, nei quali è generalmente localizzata [...] nella cavità nasale (avere un o. fine, ottuso; odori grati all’o.; disturbi dell’o.). L’olfatto insieme alla vista, al tatto, all’udito e al gusto forma il sistema dei cinque sensi, vale a dire il mezzo con cui uomini e animali entrano in contatto ...
Leggi Tutto
PERSONALITÀ
1. MAPPA Nel suo significato più ampio e più comune, il termine PERSONALITÀ indica il carattere, il temperamento, l’indole di una persona (avere una p. forte, debole) e 2. può assumere il [...] quindi di capacità giuridica e di capacità di agire.
Parole, espressioni e modi di dire
culto della personalità
disturbo della personalità
personalità giuridica
Citazione
Erano i particolari rivelatori d’una personalità o d’una condizione, o d’uno ...
Leggi Tutto
psicanalisi
1. MAPPA La PSICANALISI (o psicoanalisi) è una teoria psicologica creata dal medico austriaco Sigmund Freud, che si è successivamente articolata in diversi indirizzi, diffondendosi in tutto [...] (con tecniche opportune, in particolare la conversazione tra medico e paziente) di curare le nevrosi e i disturbi del comportamento in genere, partendo dal presupposto che la sofferenza derivi dalla rimozione di contenuti inconsci inconfessabili (che ...
Leggi Tutto
rumore
1. MAPPA Il RUMORE è qualsiasi suono che si può udire nel silenzio oppure distinguendolo da altri suoni; il termine si usa soprattutto per sensazioni uditive giudicate sgradevoli o addirittura [...] di strumenti di misura meccanici o elettrici, compromettendone la precisione; 6. nella teoria delle comunicazioni, un rumore è un disturbo che interferisce con un segnale e lo rende incomprensibile; 7. in medicina, è un suono che si sente provenire ...
Leggi Tutto
sano
1. MAPPA L’aggettivo SANO si usa per descrivere una persona o un animale che è in buone condizioni di salute, cioè non ha malattie, disturbi o malfunzionamenti degli organi e apparati del corpo [...] (sono tutti sani in famiglia; una gioventù sana e forte; un ragazzo s. e pieno di vita; un cavallo s.; è cresciuto s. e robusto; conservarsi, mantenersi s.; essere di sana costituzione fisica). 2. Può ...
Leggi Tutto
salute
1. MAPPA La SALUTE è lo stato di benessere fisico e psichico di un organismo, che deriva dall’assenza di malattie e di disturbi e dal buon funzionamento di tutti gli organi e apparati (s. fisica, [...] mentale, psichica; avere poca s.; essere in s.; una s. perfetta; ha s. da vendere; è pieno di s.; è il ritratto della s.; scoppiare di s.; sprizzare s. da tutti i pori; tornare in s.; rimetterci la s; ...
Leggi Tutto
venire
1. MAPPA VENIRE significa muoversi in avvicinamento verso il luogo in cui si trova la persona a cui si parla o quella che parla (sono venuto per dirti addio; venite a cena da noi stasera?; veniva [...] la tosse), anche nella mente (mi è venuto un dubbio, un sospetto), 4. oppure avere origine (viene da un’ottima famiglia; quei disturbi vengono dal poco movimento; è una parola che viene dal greco). 5. Quando il soggetto è un lavoro o un’operazione ...
Leggi Tutto
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa [...] questi giorni un interessante corso di studio sulla «danzaterapia». Un seminario, intitolato «Trattamento di soggetti con disturbi psichici di personalità mediante l'espressione del corpo in movimento», è diretto da Trudy Schoop, una danzaterapista ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini alimentari (anoressia, bulimia);...
I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. La facile reperibilità di cibo, che...