• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Matematica [5]
Medicina [2]
Botanica [2]
Letteratura [1]
Lingua [1]
Anatomia [1]
Arti visive [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Diritto [1]

diṡuguaglianza

Vocabolario on line

disuguaglianza diṡuguaglianza (o diṡeguaglianza; ant. diṡagguaglianza) s. f. [comp. di dis-1 e uguaglianza]. – 1. L’esser disuguale; non uguaglianza, disparità: d. di condizioni, d’età, di valore, di [...] grado; c’è d. fra le due cose; io, che son mortal, mi sento in questa Disagguaglianza (Dante); abolire le d. sociali; mancanza di uniformità: pareggiare le d. del terreno. 2. In matematica, relazione nella ... Leggi Tutto

mèmbro

Vocabolario on line

membro mèmbro s. m. [lat. mĕmbrum]. – 1. a. Ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell’uomo e degli animali superiori, con riferimento soprattutto agli arti; in questa accezione, si adopera [...] delle espressioni che compaiono a sinistra (1° membro) e a destra (2° membro) del segno di uguale o del simbolo di disuguaglianza. d. In architettura, parte essenziale di un edificio, che si suddivide a sua volta in membrature e modanature. e. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

pròprio

Vocabolario on line

proprio pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non [...] che sia diverso dal numero in questione e dall’unità; frazione p., frazione minore dell’unità; disuguaglianza in senso p., disuguaglianza che riguarda la relazione di «maggiore» (simbolo: >) o quella di «minore» (simbolo: 〈), contrapposta alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

uguale

Thesaurus (2018)

uguale 1. MAPPA L’aggettivo UGUALE si usa per indicare qualcuno o qualcosa che non differisce sostanzialmente da un’altra persona, un altro oggetto o un altro elemento perché ne ha le stesse caratteristiche, [...] per sostenere che siamo uguali tra di noi. Se vi è qualche cosa che colpisce gli uomini è la loro disuguaglianza naturale nel corpo e nell’anima. Antonio Fogazzaro, Malombra Vedi anche Confronto, Diverso, Equilibrio, Misura, Scala, Uguaglianza ... Leggi Tutto

woke

Neologismi (2021)

woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato [...] dagli attivisti politici statunitensi del Black Lives Matter, nell’accezione di ‘che è consapevole della gravità e ingiustizia delle disuguaglianze socioeconomiche e politiche’. Si tratta di un uso agg.le metaforico di woke, che in origine è la forma ... Leggi Tutto

Capitalocene

Neologismi (2022)

Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, [...] dalla dimensione di classe e, genericamente, di potere. In poche parole, l’Antropocene, come concetto-sintomo, nega la disuguaglianza e la violenza del capitalismo, per cui responsabile della catastrofe che potrebbe porre fine al mondo sarebbe un ... Leggi Tutto

diṡequazióne

Vocabolario on line

disequazione diṡequazióne s. f. [comp. di dis-1 e equazione]. – In matematica, termine (sinon. di inequazione) che equivale genericamente a diseguaglianza e specificamente indica una relazione di disuguaglianza [...] tra polinomî in cui compaiono una o più variabili, dette, come nelle equazioni, incognite della disequazione ... Leggi Tutto

àniṡo-

Vocabolario on line

aniso- àniṡo- [dal gr. ἄνισος «disuguale», comp. di ἀν- priv. e ἴσος «uguale»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica latina e italiana (come anisogamete, anisosillabico, [...] ecc.) nelle quali indica disuguaglianza o dissomiglianza. ... Leggi Tutto

aniṡofillìa

Vocabolario on line

anisofillia aniṡofillìa s. f. [comp. di aniso- e -fillia]. – In botanica, disuguaglianza che possono presentare le foglie in uno stesso ramo, per effetto della posizione che hanno in esso: per es., i [...] rami delle selaginelle hanno, sulla parte superiore, foglie molto più grandi di quelle della parte inferiore ... Leggi Tutto

aniṡosillabismo

Vocabolario on line

anisosillabismo aniṡosillabismo s. m. [der. di anisosillabico]. – La caratteristica dei versi anisosillabici; disuguaglianza sillabica tra versi della stessa natura. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
disuguaglianza
In matematica, una relazione tra numeri (o tra grandezze) nella quale viene affermato che un numero a (una grandezza A) è maggiore o minore di un numero b (di una grandezza B della stessa classe). In simboli: a > b (a maggiore di b), a <...
disuguaglianza
disuguaglianza disuguaglianza [Comp. di dis- e uguaglianza]  Relazione tra numeri (o fra grandezze) nella quale viene affermato che un numero a (o una grandezza A) è maggiore o minore di un numero b (o di una grandezza B): a>b (a maggiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali