• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Zoologia [102]
Medicina [11]
Botanica [8]
Industria [6]
Biologia [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Alimentazione [2]
Industria aeronautica [2]
Alta moda [2]

flebòtomo²

Vocabolario on line

flebotomo2 flebòtomo2 s. m. [lat. scient. Phlebotomus, che ha lo stesso etimo della voce prec.]. – Genere di insetti ditteri, volgarmente noti come pappataci, che frequentano le stalle, i pollai, le [...] abitazioni, trasmettendo i germi di varie malattie ... Leggi Tutto

sciamatura

Vocabolario on line

sciamatura s. f. [der. di sciamare]. – 1. Abbandono del nido da parte di un gruppo numeroso di individui alati per fondare un’altra colonia; si verifica in alcuni imenotteri sociali come le api, le formiche [...] e le termiti. 2. Massiccia comparsa di forme imaginali di insetti (efemerotteri, ditteri, ecc.) o di avannotti, dovuta rispettivamente al contemporaneo completamento della metamorfosi in numerosi individui o alla schiusa contemporanea di molte uova. ... Leggi Tutto

scìara

Vocabolario on line

sciara scìara s. f. [lat. scient. Sciara, dal gr. σκιαρός «ombroso»]. – Genere di insetti ditteri nematoceri che comprende numerose specie di minute dimensioni, le cui larve vivono nelle sostanze organiche [...] in decomposizione, oppure nei funghi o in altri vegetali (v. anche sciaridi) ... Leggi Tutto

scïàridi

Vocabolario on line

sciaridi scïàridi s. m. pl. [lat. scient. Sciaridae, dal nome del genere Sciara: v. scìara]. – Famiglia cosmopolita di insetti ditteri nematoceri, con specie le cui larve si nutrono di funghi, detriti [...] organici e piante; alcune specie sono gregarie e le larve compiono migrazioni notturne riunite dalle loro secrezioni in lunghi cordoni serpentiformi ... Leggi Tutto

piumóso

Vocabolario on line

piumoso piumóso agg. [dal lat. plumosus, der. di pluma «piuma»]. – 1. Coperto, pieno di piume: il collo p. dello struzzo. Raro in senso fig., soffice, leggero come piuma. 2. In botanica, detto di organo [...] composite). 3. In biologia, cromosoma p. o a spazzola, particolare tipo di cromosoma presente negli oociti in via di maturazione di molti vertebrati e negli spermatociti di alcuni ditteri, microscopicamente caratterizzato dall’aspetto «piumoso». ... Leggi Tutto

psicòdidi

Vocabolario on line

psicodidi psicòdidi s. m. pl. [lat. scient. Psychodidae, dal nome del genere Psychoda, der. del nome del genere Psyche: v. psichidi]. – Famiglia di insetti ditteri nematoceri che comprende specie di [...] piccole dimensioni (da 1 a 4 mm), innocue o succhiatrici di sangue (come i pappataci), con corpo ricoperto fittamente di peli; sono diffusi in tutto il mondo: le larve vivono nelle acque ferme o correnti, ... Leggi Tutto

bràulidi

Vocabolario on line

braulidi bràulidi s. m. pl. [lat. scient. Braulidae, dal nome del genere Braula, che è dal gr. βραῦλα «pidocchio»]. – Famiglia di insetti ditteri brachiceri, che comprende la sola specie Braula caeca, [...] nota col nome comune di pidocchio delle api, perché si rinviene di preferenza sul torace delle api, dalla ligula delle quali preleva miele e gelatina reale ... Leggi Tutto

séta

Vocabolario on line

seta séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari [...] , nome di varie fibre prodotte da diversi animali invertebrati (ragni, pseudoscorpioni, adulti e larve di insetti lepidotteri, ditteri, imenotteri, ecc.) e utilizzate dagli animali stessi per costruire bozzoli, nidi e tele per la cattura delle prede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

żanżara

Vocabolario on line

zanzara żanżara s. f. [lat. tardo zinzala, voce onomatopeica]. – 1. Nome comune di piccoli insetti ditteri nematoceri, costituenti la famiglia culicidi, rappresentati da un migliaio di specie diffuse [...] in tutto il mondo, soprattutto nelle zone tropicali e subtropicali, sempre vicino all’acqua (paludi, stagni, acquitrini, pozze di scogliera, fossi, ecc.), le cui femmine attraverso punture fastidiose possono ... Leggi Tutto

simùlidi

Vocabolario on line

simulidi simùlidi s. m. pl. [lat. scient. Simuliidae, dal nome del genere Simulium, der. del lat. class. simulare «simulare»]. – In zoologia, famiglia di ditteri nematoceri di piccole dimensioni, con [...] antenne di 10-11 articoli, zampe corte e tozze, colorazione brillante del torace nei maschi e membrana alare ialina. Le larve hanno corpo cilindrico allargato posteriormente, con capo ben distinto, nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Enciclopedia
Ditteri
Ordine d’Insetti comprendente più di 100.000 specie descritte, di piccole o medie dimensioni, fornite di un solo paio di ali, abilissime volatrici. Le più note sono le mosche e le zanzare. L’ordine è diviso nei sottordini Nematoceri e Brachiceri....
Sirfidi
Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, con circa 4000 specie diffuse in tutto il mondo; di vario aspetto e dimensioni, diversi somigliano ad api, bombi e vespe. Gli adulti si librano in volo e sono, fra i Ditteri, i più attivi pronubi delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali