teofillina
s. f. [comp. di teo(bromina) e gr. ϕύλλον «foglia»]. – Alcaloide presente nelle foglie di tè, derivato dimetilico della xantina, isomero della teobromina, che si presenta in cristalli aghiformi, [...] incolori, di sapore amaro; è usato in medicina soprattutto per la sua potente azione broncodilatatrice, antiasmatica, in minor misura per le sue azioni diuretica e coronarodilatatrice. ...
Leggi Tutto
ononide
onònide (o anònide) s. f. [dal lat. class. ononis -ĭdis o anonis -is, gr. ὄνωνις o ἀνωνίς]. – Pianta perenne delle leguminose papiglionacee (Ononis spinosa), detta anche bulimàcola o bulimaca, [...] : ha fusto cespuglioso, alto fino a 70 cm, rami spesso spinosi, foglie inferiori trifogliate e superiori semplici, e fiori rosei; dalla radice, diuretica, sono stati isolati diversi glicosidi (ononina, onospina, ecc.) e alcune sostanze volatili. ...
Leggi Tutto
ononina
s. f. [der. di Onon(is spinosa), nome lat. scient. dell’ononide, col suff. chimico -ina]. – Composto organico, glicoside isolato dall’estratto delle radici dell’ononide, che si presenta come [...] una polvere bianca, cristallina, dotata di azione diuretica e depurativa. ...
Leggi Tutto
onospina
s. f. [tratto da Ono(nis) spin(osa), nome lat. scient. dell’ononide]. – Composto organico, glicoside contenuto nelle radici dell’ononide, dotato di azione diuretica. ...
Leggi Tutto
cinarina
s. f. [der. del lat. scient. Cynara: v. cinara]. – Composto organico, estere caffeico dell’acido chinico; si presenta in cristalli incolori, a riflessi setacei, di sapore dolciastro, dotati [...] di azione coleretica, colagoga, diuretica, ecc.; è presente nel carciofo mangereccio. ...
Leggi Tutto
camomilla
s. f. [lat. tardo chamomilla, adattam. del gr. χαμαίμηλον, propr. «mela nana»; così chiamata per l’odore dei fiori simile a quello di certe mele]. – 1. Nome di varie piante delle composite [...] . selvatica o bastarda o falsa, data da varie specie dei generi antemide e matricaria. 2. Infuso dei fiori essiccati della camomilla comune e romana, dotato di blanda azione sedativa, diuretica e digestiva: farsi una c., prendere o bere la camomilla. ...
Leggi Tutto
coronillina
s. f. [der. di coronilla]. – Glicoside contenuto nei semi della canterella (Coronilla scorpioides), polvere gialla dotata di azione tonica e diuretica. ...
Leggi Tutto
lino2
lino2 s. m. [lat. līnum]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante della famiglia linacee (lat. scient. Linum), con più di 200 specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe [...] bianchi, che cresce nei luoghi erbosi e freschi in Europa, Asia occid. e Africa settentr.; ha azione purgativa e diuretica. c. La fibra del lino filata e tessuta: tela, biancheria, tovaglie, lenzuola di lino. Nel linguaggio poet., la parola ...
Leggi Tutto
arbutina
s. f. [der. del nome del genere Arbutus: v. arbuto]. – Composto organico, glicoside contenuto nelle foglie dell’uva ursina e in altre specie di ericacee e pirolacee; si presenta in cristalli [...] aghiformi, incolori, di sapore amaro, dotati di azione diuretica e antisettica. ...
Leggi Tutto
deidrocolico
deidrocòlico agg. [comp. di deidro- e colico2]. – Acido d.: composto organico, ottenuto per ossidazione dell’acido colico; è una sostanza cristallina, di sapore amaro, dotata di spiccata [...] azione coleretica e diuretica. ...
Leggi Tutto
amiloride
Sostanza ad azione diuretica, idrosolubile. In terapia si usa, di solito in combinazione ad altri farmaci ad azione analoga, negli scompensi cardiaci, nella cirrosi epatica, ecc.
tiazide
Farmaco ad azione diuretica. I t. formano un gruppo di farmaci molto usati nella terapia dell’ipertensione arteriosa. Agiscono a livello del tubulo contorto distale del rene dove, causando una perdita di sodio, determinano una ridotta...