ortosifonina
s. f. [der. del nome del genere Orthosiphon, comp. di ortho- «orto-» e gr. σίϕων «sifone» (esteso a indicare il tubo della corolla)]. – Glicoside contenuto nelle foglie di una pianta della [...] famiglia labiate (Orthosiphon stamineus), che si presenta come una sostanza cristallina bianco-giallastra, dotata di azione diuretica e antireumatica. ...
Leggi Tutto
natriuretico
natriurètico agg. [comp. di natri- e uretico di diuretico] (pl. m. -ci). – In medicina, che favorisce l’eliminazione di sodio (e conseguentemente di acqua) con le urine. Fattore n. atriale, [...] polipeptide ad azione ormonale, dotato di azione natriuretica e diuretica (e quindi ad azione ipotensiva), elaborato dal miocardio e poi immesso in circolo. ...
Leggi Tutto
salvastrella
salvastrèlla (ant. o region. salbastrèlla, selbastrèlla, selvastrèlla, serbastrèlla; ant. sorbastrèlla) s. f. [der. del lat. silvestris «selvatico»]. – Nome di piante del genere sanguisorba, [...] dotate di proprietà astringente, digestiva, diuretica, emostatica. Una di esse, comunem. chiamata salvastrella o pimpinella (lat. scient. Sanguisorba minor o Poterium sanguisorba), con foglie basali di 13-17 segmenti ellittici e spighe con fiori ...
Leggi Tutto
amiloride
Sostanza ad azione diuretica, idrosolubile. In terapia si usa, di solito in combinazione ad altri farmaci ad azione analoga, negli scompensi cardiaci, nella cirrosi epatica, ecc.
tiazide
Farmaco ad azione diuretica. I t. formano un gruppo di farmaci molto usati nella terapia dell’ipertensione arteriosa. Agiscono a livello del tubulo contorto distale del rene dove, causando una perdita di sodio, determinano una ridotta...