• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Botanica [18]
Chimica [12]
Industria [10]
Farmacologia e terapia [7]
Medicina [7]
Industria cosmetica e farmaceutica [7]
Alimentazione [3]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Comunicazione [1]

tartrato

Vocabolario on line

tartrato s. m. [der. di tartaro2, attraverso la forma ant. tartarato, sul modello del fr. tartrate]. – In chimica, nome generico dei sali neutri o acidi (bitartrati) dell’acido tartarico, caratterizzati, [...] marziale, usato in passato in terapia nei casi di carenza di ferro; t. di potassio neutro, con proprietà purgative e diuretiche; t. di potassio acido o bitartrato di potassio, chiamato anche cremore di tartaro o cremortartaro (v. cremore); t. di ... Leggi Tutto

Caloria negativa

Neologismi (2022)

caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo [...] dallo stesso alimento. (Cristina Marrone, Corriere della sera.it, 26 giugno 2016, Salute) • Gli asparagi hanno ottime proprietà diuretiche, aiutano a eliminare le tossine e sono uno di quei cibi famosi per essere a calorie negative, ovvero quelli per ... Leggi Tutto

crescióne

Vocabolario on line

crescione crescióne s. m. [dal fr. ant. cresson, provenz. ant. creisson, incrociato col lat. crescĕre «crescere»]. – 1. Erba perenne delle crocifere (Nasturtium officinale), nota anche come c. d’acqua, [...] (Lepidium sativum), detta anche agretto, agrettone, crescione d’orto, alta da 30 a 60 cm, con piccoli fiori bianchi in racemi e foglie di forma diversa a seconda della varietà, dotate di blande proprietà diuretiche, e usate come insalata piccante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

piantàggine

Vocabolario on line

piantaggine piantàggine s. f. [lat. plantago -gĭnis, der. di planta «pianta»]. – Nome delle varie specie di piante del genere Plantago, della famiglia plantaginacee; tra esse, oltre alla p. minore, nota [...] all’estremità di scapi eretti, angolosi e di solito pubescenti; la pianta (intera o in alcune sue parti) è utilizzata per le proprietà astringenti, depurative, diuretiche, come quelle dell’arnoglossa, e le infruttescenze come becchime per uccelli. ... Leggi Tutto

lepìdio

Vocabolario on line

lepidio lepìdio s. m. [lat. scient. Lepidium, dal lat. class. lepidium, gr. λεπίδιον «crescione» (dim. di λεπίς «squama, scaglia»)]. – Genere di piante della famiglia crocifere con 130 specie, annue [...] , particolarm. note l’agretto o crescione inglese, e la mostardina): hanno fiori piccoli, molto numerosi, bianchi o rosei, siliquetta con 2 semi; varie specie erano usate un tempo nella medicina popolare come antiscorbutiche, diuretiche, depurative. ... Leggi Tutto

verònica²

Vocabolario on line

veronica2 verònica2 s. f. [lat. scient. Veronica, dal lat. mediev. veronica, di etimo incerto]. – Genere di piante scrofulariacee con oltre 200 specie delle regioni temperate, di cui una trentina in [...] comune in Europa, Asia e America boreale, forniscono, in miscela con foglie e fiori di altre piante, un tè (detto tè svizzero) leggermente aromatico e digestivo, quelle di Veronica beccabunga sono diuretiche e antiscorbutiche. V. anche veronicastro. ... Leggi Tutto

sassafrasso

Vocabolario on line

sassafrasso (o sassofrasso) s. m. [dal fr. sassafras, spagn. sasafrás, di etimo incerto]. – 1. In botanica, genere di piante lauracee (lat. scient. Sassafras), con poche specie, di cui una della Cina [...] usa in medicina la corteccia della radice (che è bruno-rossastra, di odore aromatico, simile a quello del finocchio) come diuretico e diaforetico e, per il grato odore e sapore, come correttivo; dalla radice si ricava, per distillazione in corrente ... Leggi Tutto

códa cavallina

Vocabolario on line

coda cavallina códa cavallina locuz. usata come s. f. – Nome di varie pteridofite del genere equiseto (in partic. Equisetum arvense), dette anche coda di cavallo, coda equina, brusca, i cui fusti portano [...] epidermiche impregnate di silice; si usano, secche, per lucidare metalli; bollite, invece, hanno proprietà diuretiche, emostatiche e ricostituenti. Certe piante acquatiche (Hippuris vulgaris, Ceratophyllum) sono dette code cavalline acquatiche. ... Leggi Tutto

stellina

Vocabolario on line

stellina s. f. [dim. di stella1]. – 1. a. Piccola stella, nelle sue diverse accezioni. b. Frequente, nell’uso fam., come appellativo affettuoso, spec., ma non necessariamente, di bambine: come stai, [...] o in altri boschi di latifoglie, che sviluppa il suo profumo delicato con l’essiccamento; ha proprietà toniche, digestive, diuretiche, ecc. 5. A Milano, denominazione (per lo più al plur.) delle bambine dell’orfanotrofio femminile, che erano ospitate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

oleandrina

Vocabolario on line

oleandrina s. f. [der. di oleandro]. – Composto organico, glicoside contenuto nelle foglie, nella corteccia e nei frutti non maturi dell’oleandro; si presenta come una polvere bianca cristallina, amara, [...] insolubile in acqua, dotata di proprietà diuretiche e cardiocinetiche analoghe a quelle della digitalina. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
adonidina
adonidina Glicoside estratto dall’adonide Adonis vernalis; è una polvere gialla, amara, solubile in acqua, dotata di proprietà cardiotoniche e diuretiche, qualche volta viene usata come succedanea della digitale.
DULCAMARA
Pianta della famiglia Solanacee che vive in Europa, Asia e naturalizzata nell'America Settentrionale; in Italia è comune nelle siepi e nei luoghi umidi dal mare alla regione montana: è un frutice sarmentoso, spesso rampicante, con foglie semplici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali