societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano [...] di natura, si sottomettono a una autorità sovrana; nella filosofia hegeliana del diritto, invece, il concetto di s. civile assume il sign quali intercorrono rapporti di collaborazione e divisionedellavoro, definiti attraverso complessi sistemi di ...
Leggi Tutto
parcellizzazione
parcelliżżazióne s. f. [dal fr. parcellisation (v. la voce prec.)]. – Il parcellizzare, l’essere parcellizzato. In partic., nel linguaggio aziendale, sindacale e giornalistico, divisione [...] dellavoro, scomposizione tecnica di un ciclo produttivo in una serie di operazioni elementari e distinte, ognuna delle quali viene affidata a un singolo lavoratore, il quale opera all’interno di una catena di montaggio automatizzata, cioè con tempi ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, [...] internazionali, le acque territoriali possono estendersi fino ad un massimo di 12 miglia dalla costa). 2. a. In economia, divisione t. dellavoro, la ripartizione (all’interno di uno o più stati, o di una regione) delle varie colture, in modo che ...
Leggi Tutto
specializzazione
specialiżżazióne s. f. [der. di specializzare]. – 1. a. Lo specializzare e lo specializzarsi; l’essere specializzato; in partic., l’acquisire una particolare esperienza e capacità in [...] campi bisogna ormai orientarsi verso la s.; non è facile trovare lavoro senza una s.; scuole, corsi di s., a livello universitario specializzazione. b. Nella storia della cultura, divisionedel campo delle conoscenze secondo oggetti e metodi diversi ...
Leggi Tutto
eusocialita
eusocialità s. f. [comp. di eu- e socialità]. – In etologia, il grado più elevato della socialità animale, caratteristico di alcuni insetti, quali formiche, termiti e api, in cui la cooperazione, [...] l’altruismo e la divisionedellavoro tra i membri della colonia si esprimono ai massimi livelli. ...
Leggi Tutto
despecializzazione
s. f. Progressiva perdita di specializzazione, di qualificazione. ◆ Altre conseguenze negative che [Silvano] Brichetto teme: «Si prospettano riscontri economici dannosi legati all’eliminazione [...] della figura dell’imprenditore commerciale per la despecializzazione del settore. Non si deve neppure dimenticare - In un’Europa caratterizzata da una tendenza verso la divisionedellavoro industriale su scala continentale, la Germania ha registrato ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una [...] di discipline affini, che svolgono insieme una determinata indagine scientifica, resa rapida ed efficace da un’appropriata divisionedellavoro; programma di ricerca, l’insieme degli obiettivi (e dei metodi per conseguirli) di una ricerca proposta da ...
Leggi Tutto
orizzontale
oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche [...] stesso piano, producendo le stesse materie prime o lo stesso prodotto strumentale o finito; anche della divisionedellavoro fra imprese che partecipano alla stessa fase di un processo produttivo. Per l’integrazione o., o laterale, v. integrazione ...
Leggi Tutto
collettivo2
collettivo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Associazione di contadini che, in vista d’interessi comuni, costituiscono, nei contratti per l’esercizio dell’agricoltura, la parte [...] che si assume l’obbligo della coltivazione, organizzandosi per la divisionedellavoro con un capo eletto dagli associati stessi. Può esprimersi o nella forma dell’affittanza collettiva, se il gruppo si assume interamente il rischio della gestione, ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» [...] del catasto. Tra gli organi con carattere speciale: U. marittimo, ripartizione della divisione amministrativa del anche indicare ognuna delle varie suddivisioni e ripartizioni interne dellavoro: u. (del) personale, u. ragioneria, u. amministrativo, u ...
Leggi Tutto
divisióne del lavóro Processo di specializzazione delle singole attività economiche e di conseguente coordinazione tra le stesse. Si distingue tra divisione economica, cioè la differenziazione dell'organismo produttivo mediante una separazione...
orizzontale
Termine polisemico, utilizzato inizialmente per definire la divisione del lavoro tra le imprese, poi esteso a molteplici accezioni.
I tagli o. sono riduzioni di spesa pubblica generalizzati e di egual misura, indipendenti da parametri...