• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Biologia [9]
Fisica [5]
Matematica [3]
Lingua [2]
Fisica matematica [2]
Botanica [2]
Antropologia fisica [1]
Storia della biologia [1]
Militaria [1]
Storia della fisica [1]

emimitòṡi

Vocabolario on line

emimitosi emimitòṡi s. f. [comp. di emi- e mitosi]. – In botanica, processo di divisione cellulare, intermedio fra la amitosi e la cariocinesi tipica, in cui la formazione del fuso acromatico e dei cromosomi [...] avviene senza che la membrana nucleare scompaia. ... Leggi Tutto

moltiplicazióne

Vocabolario on line

moltiplicazione moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre [...] operazioni aritmetiche elementari (assieme all’addizione, sottrazione e divisione), detta anche, meno propriam., prodotto, il cui il sudiciume favoriscono la m. delle mosche. b. In fisica nucleare, in una reazione di fissione, fattore di m., il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

endomitòṡi

Vocabolario on line

endomitosi endomitòṡi s. f. [comp. di endo- e mitosi]. – In biologia, particolare forma di mitosi, in cui i due cromatidi costituenti ogni singolo cromosoma si separano (scissione del centromero) ma [...] non migrano ai poli per la mancanza di fibre del fuso; la ricostituzione della membrana nucleare e la mancata divisione cellulare dà origine a una cellula poliploide. ... Leggi Tutto

fissióne

Vocabolario on line

fissione fissióne s. f. [dall’ingl. fission, propr. «scissione», che è dal lat. fissio -onis, der. di findĕre «fendere»]. – In fisica, reazione nucleare consistente nella divisione di un nucleo pesante [...] in due nuclei di elementi più leggeri, o più raramente in tre (f. ternaria), le cui masse sono dello stesso ordine di grandezza, generalmente accompagnata dall’emissione di neutroni, di raggi γ o, raramente, ... Leggi Tutto

scissióne

Vocabolario on line

scissione scissióne s. f. [dal lat. scissio -onis «separazione», der. di scissus, part. pass. di scindĕre «scindere»]. – 1. Lo scindere, lo scindersi; più com. in senso fig., divisione di un gruppo politico, [...] nelle quali una molecola, con opportuni trattamenti, si divide nelle sue parti costituenti, quali la decomposizione, la pirolisi, l’idrolisi, la dissociazione ionica e quella gassosa, ecc. c. In fisica nucleare, sinon. meno usato di fissione. ... Leggi Tutto

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] valori sufficienti per innescare reazioni di fusione nucleare (nucleosintesi), con la conseguente produzione di dalla greca (1 stella il generale di brigata, 2 il generale di divisione, 3 il generale di corpo d’armata; una quarta stella, funzionale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA
1 2
Enciclopedia
telofase
telofase In citologia, momento finale del processo di divisione nucleare, per meiosi o mitosi, nella riproduzione della cellula (a cui fa normalmente seguito la divisione cellulare).
profase
In biologia, lo stadio precoce della divisione nucleare durante il quale i cromosomi si condensano e diventano visibili al microscopio ottico (➔ meiosi; mitosi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali