• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
429 risultati
Tutti i risultati [429]
Biologia [63]
Matematica [47]
Botanica [47]
Storia [36]
Diritto [33]
Fisica [29]
Militaria [26]
Medicina [23]
Zoologia [23]
Lingua [20]

discrezióne

Vocabolario on line

discrezione discrezióne s. f. [dal lat. tardo discretio -onis, der. di discernĕre «discernere», part. pass. discretus]. – 1. Facoltà, potere di discernere, come norma del giudicare e del volere: lo più [...] la facoltà di fissare l’ammontare era rimessa alla discrezione di coloro che, per la carica ricoperta, erano designati a emettere il prestito). 5. ant. Divisione, distinzione: dal grado in giù che fiede A mezzo il tratto le due d. (Dante), le due ... Leggi Tutto

plasmotomìa

Vocabolario on line

plasmotomia plasmotomìa s. f. [comp. di plasmo- e -tomia]. – In biologia, tipo di riproduzione asessuale di alcuni protozoi plurinucleati, in cui si verifica la divisione del plasmodio in due o più parti [...] provviste di nucleo ... Leggi Tutto

discrìmine

Vocabolario on line

discrimine discrìmine s. m. [dal lat. discrimen -mĭnis, der. di discernĕre «distinguere»], letter. raro. – Distinzione, divisione, punto di separazione; anche più raro con il sign. (già lat.) di momento [...] critico, situazione di pericolo ... Leggi Tutto

filografia

Neologismi (2008)

filografia s. f. Raccolta e studio di ogni testimonianza scritta. ◆ Giulio Filippo Bolaffi seguirà in particolare il marketing della divisione antiquariale che ha recentemente esteso il suo interesse [...] anche alla «filografia» (collezione della parola scritta). (Stampa, 16 settembre 2005, p. 46, Cronaca di Torino) • Bolaffi -- il monumento del settore, in Italia -- dovrebbe presentare entro l’anno «Forum», ... Leggi Tutto

auxina

Vocabolario on line

auxina (non com. aussina) s. f. [der. del gr. αὔξω «accrescere»]. – In botanica, sostanza presente nelle cellule degli apici vegetativi, nelle gemme fiorali, nelle giovani foglie, ecc., che stimola la [...] divisione cellulare e determina l’accrescimento delle piante per aumento longitudinale delle cellule. Auxine artificiali: sostanze prodotte per sintesi che, alla pari delle auxine naturali, hanno la proprietà di provocare accrescimento nelle piante. ... Leggi Tutto

auxospòra

Vocabolario on line

auxospora auxospòra s. f. [comp. di auxo- e spora]. – In botanica, zigote delle alghe diatomee, più grande delle cellule da cui proviene, che ripristina la grandezza originaria d’una specie, rimpicciolita [...] in seguito a successive riproduzioni per divisione. ... Leggi Tutto

temporale¹

Vocabolario on line

temporale1 temporale1 agg. [dal lat. temporalis, der. di tempus -pŏris «tempo»]. – 1. a. Di tempo, che riguarda il tempo, soprattutto in senso linguistico e grammaticale: avverbî t., più comunem. detti [...] le ore proporzionali alla durata del giorno e della notte; sono contrapposte alle ore uguali, che si ottengono con la divisione dell’intero giorno (compresa la notte) in ventiquattro parti uguali (cfr. anche temporario, n. 2). ◆ Avv. temporalménte, a ... Leggi Tutto

argènteo

Vocabolario on line

argenteo argènteo agg. e s. m. [dal lat. argenteus]. – 1. agg. a. Di argento: calice a., monete argentee. Codice a., in partic. il codice di 187 fogli, che conserva la massima parte di quanto è giunto [...] serve a riflettere i raggi luminosi che giungono sulla retina. c. fig. Periodo a.: nei manuali scolastici, secondo una divisione convenzionale ormai superata, il periodo della letteratura latina compreso fra la morte di Augusto e la morte di Traiano ... Leggi Tutto

classe

Vocabolario on line

classe s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, [...] all’ordine (per es., la classe degli insetti, o dei mammiferi, uccelli, ecc.); in botanica, categoria compresa tra la divisione o phylum e l’ordine (es., le dicotiledoni); in cristallografia, ciascuno dei 32 raggruppamenti delle forme dei cristalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

centrosòma

Vocabolario on line

centrosoma centrosòma s. m. [comp. di centro e -soma] (pl. -i). – In biologia, corpicciolo (detto anche corpo centrale) situato al centro dell’aster, nella centrosfera, rappresentante un organite autonomo [...] della cellula e ritenuto centro cinetico per la divisione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 43
Enciclopedia
divisione
Biologia La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se un individuo si scinde contemporaneamente...
DIVISIONE
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio nel quale esista un rapporto di comproprietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali