• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Medicina [7]
Chimica [3]
Religioni [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Arti visive [2]
Teatro [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

rompere

Sinonimi e Contrari (2003)

rompere /'rompere/ [lat. rŭmpĕre] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, rompésti, ecc.; part. pass. rótto). - ■ v. tr. 1. a. [dividere qualche cosa in due o più parti: r. un ramo] ≈ spaccare, spezzare. b. [...] dividere o, più spesso, di allontanare: è meglio separare le poltrone; scindere l’acqua dal vino. Divisioni accidentali - R., invece, indica una divisione più irregolare e per lo più, ma non necessariamente, senza un fine: sono rimasto chiuso fuori e ... Leggi Tutto

rottura

Sinonimi e Contrari (2003)

rottura s. f. [lat. tardo ruptura, der. di rumpĕre "rompere"]. - 1. [il rompere o il rompersi e, anche, la cosa stessa e la parte rotta] ≈ crepa, faglia, falla, fenditura, frattura, incrinatura, lesione, [...] dei rapporti fra persone, gruppi, ecc.: fra marito e moglie c'è stata una r.] ≈ crisi, dissidio, divisione, frattura, separazione, spaccatura, strappo. ‖ contrasto, lite. ↔ riconciliazione. ▲ Locuz. prep.: di rottura [che rompe con la tradizione: un ... Leggi Tutto

politica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi politica. Finestra di approfondimento Forme di governo, teorie, movimenti e tendenze politiche - Ambientalismo; anarchia, anarchismo; anticapitalismo; anticomunismo; antifascismo; aristocrazia; [...] ; convergenze parallele; cooperazione; cooptazione; depoliticizzazione; destabilizzazione; diritti (dell’uomo, politici); dissenso; distensione; divisione dei poteri; eversione; franco tiratore; gestione del potere; gruppo di pressione; impeachment ... Leggi Tutto

partizione

Sinonimi e Contrari (2003)

partizione /parti'tsjone/ s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri "dividere"]. - 1. [distribuzione in parti: la p. in capitoli di un libro] ≈ divisione, ripartizione, suddivisione, [di beni e sim.] [...] spartizione. 2. [ciascuna delle parti in cui una cosa è divisa: le p. di un armadio] ≈ reparto, scomparto, sezione ... Leggi Tutto

saldatura

Sinonimi e Contrari (2003)

saldatura s. f. [der. di saldare]. - 1. [l'unire pezzi metallici sotto l'azione del calore e della pressione] ≈ brasatura, stagnatura. ↔ dissaldatura. 2. [unione di elementi solidi, operata dall'uomo o [...] (fig.) [tenere insieme varie parti di un complesso: la s. tra le diverse parti del romanzo appare forzata] ≈ collegamento, congiunzione, connessione, coordinazione, unione. ↑ amalgama, fusione. ↔ distacco, divisione, frattura, scissione, separazione. ... Leggi Tutto

-tomia

Sinonimi e Contrari (2003)

-tomia [dal gr. -tomía, affine a témnō "tagliare"]. - Secondo elemento di parole composte, che significa "taglio, sezione, divisione", e, in partic., "incisione, resezione chirurgica". ... Leggi Tutto

cadetto

Sinonimi e Contrari (2003)

cadetto /ka'det:o/ [dal fr. cadet, guascone capdet "capo, capitano", der. del lat. caput]. - ■ s. m. 1. (milit., stor.) [figlio non primogenito di famiglie nobili; anche in usi estens.] ≈ (figlio) minore. [...] ↔ ‖ *primogenito. 2. (milit.) [discepolo in un'accademia militare] ≈ allievo. ■ agg. 1. [di figlio maschio non primogenito] ≈ minore. ↔ ‖ *maggiore, *primogenito. 2. (sport.) [relativo a una divisione sportiva inferiore: campionato c.] ≈ di serie B. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
divisione
Biologia La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se un individuo si scinde contemporaneamente...
DIVISIONE
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio nel quale esista un rapporto di comproprietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali