• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Medicina [7]
Chimica [3]
Religioni [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Arti visive [2]
Teatro [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

quoziente

Sinonimi e Contrari (2003)

quoziente /kwo'tsjɛnte/ s. m. [dal lat. quotiens avv. "quante volte", der. di quot "quanti"]. - 1. (matem.) [numero che esprime il risultato di una divisione] ≈ [se la divisione è senza resto] quoto. ⇑ [...] risultato. 2. (stat.) [numero che esprime un rapporto che caratterizza determinati fenomeni: q. di natalità, di mortalità] ≈ indice, livello, percentuale, (non com.) saggio, tasso ... Leggi Tutto

spezzare

Sinonimi e Contrari (2003)

spezzare /spe'ts:are/ [der. di pezzo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spèzzo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [dividere in due o più pezzi qualcosa che offre una certa resistenza: s. il pane, un bastone] ≈ (lett.) [...] in due o più parti di un'azione, un evento e sim.: s. il viaggio] ≈ interrompere. b. [attuare la divisione in due o più parti di un testo e sim.: s. il periodo] ≈ dividere, suddividere. ‖ spezzettare. ■ spezzarsi v. intr. pron. 1. [di cosa, dividersi ... Leggi Tutto

dipartimento

Sinonimi e Contrari (2003)

dipartimento /diparti'mento/ s. m. [der. di dipartire, sul modello del fr. département]. - 1. (amministr.) [divisione a fini amministrativi di un territorio o di un ente] ≈ compartimento, divisione, reparto, [...] sezione, ufficio. 2. (educ.) [struttura universitaria comprendente un gruppo di discipline affini: il d. di studi storici] ≈ ‖ centro, istituto ... Leggi Tutto

suddivisione

Sinonimi e Contrari (2003)

suddivisione /sud:ivi'zjone/ s. f. [dal lat. tardo subdivisio -onis]. - 1. [operazione del suddividere: la s. in commi degli articoli di legge] ≈ articolazione, divisione, frazionamento, (non com.) porzionamento, [...] ripartizione, scissione, separazione, spartizione. ↔ accorpamento, fusione, riunione, unione. 2. (estens.) [parte suddivisa] ≈ divisione, frazionamento, ripartizione, scissione. ... Leggi Tutto

biforcazione

Sinonimi e Contrari (2003)

biforcazione /biforka'tsjone/ s. f. [der. di biforcare]. - 1. [divisione in due parti] ≈ (non com.) biforcamento, biforcatura, bipartizione. ‖ divisione, scissione, separazione, suddivisione. ↔ congiungimento, [...] unione. 2. [punto in cui una strada o altro si biforca] ≈ bivio, crocevia, crocicchio, diramazione, incrocio, inforcatura. ↔ ‖ confluenza ... Leggi Tutto

sbandamento²

Sinonimi e Contrari (2003)

sbandamento² s. m. [der. di sbandare²]. - 1. (milit.) [lo sbandarsi, soprattutto di truppe o reparti militari: l'urto nemico provocò lo s. dell'intera divisione] ≈ Ⓖ disgregazione, Ⓖ dispersione, Ⓖ sbaraglio, [...] Ⓖ sparpagliamento. 2. (fig.) [perdita di coesione all'interno di un gruppo familiare, sociale e sim.] ≈ disgregazione, dissoluzione, sgretolamento ... Leggi Tutto

era

Sinonimi e Contrari (2003)

era /'ɛra/ s. f. [dal lat. tardo aera "numero, cifra", propr. plur. di aes aeris "bronzo, rame"]. - 1. a. [la più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli: e. moderna] ≈ epoca, età, evo. [...] ‖ fase, momento (storico), periodo, tempo. b. [sistema di computo del tempo che prende inizio da un avvenimento storico di particolare importanza: e. cristiana, e. musulmana] ≈ ‖ calendario. 2. (estens.) ... Leggi Tutto

transenna

Sinonimi e Contrari (2003)

transenna /tran'sɛn:a/ s. f. [dal lat. transenna, o trasenna "grata, inferriata", forse voce etrusca incrociata con il lat. transire "passare"]. - 1. (archit.) [elemento architettonico di divisione di [...] uno spazio, in forma di grata marmorea o metallica] ≈ ‖ balaustra, balaustrata, parapetto, ringhiera. 2. (estens.) [spec. al plur., elemento mobile per sbarramenti] ≈ barriera, traversa ... Leggi Tutto

jupe-culotte

Sinonimi e Contrari (2003)

jupe-culotte /ʒypky'lɔt/ locuz. fr. (propr. "gonna [jupe] pantalone [culotte]"), usata in ital. come s. f., invar. - (abbigl.) [gonna sportiva nella quale la presenza di pieghe maschera la divisione in [...] pantaloni] ≈ gonna pantalone ... Leggi Tutto

labbro

Sinonimi e Contrari (2003)

labbro (ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, nel sign. 1; i labbri, nel sign. 2). - 1. (anat.) a. [ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell'uomo [...] e sim.: i l. d'una ferita; il l. di un vaso, di una tazza] ≈ bordo, margine, orlo. ‖ ciglio, sponda. □ labbro leporino [malformazione congenita consistente in una divisione più o meno accentuata del labbro superiore] ≈ Ⓣ (med.) cheiloschisi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
divisione
Biologia La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se un individuo si scinde contemporaneamente...
DIVISIONE
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio nel quale esista un rapporto di comproprietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali