• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Medicina [7]
Chimica [3]
Religioni [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Arti visive [2]
Teatro [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

tricotomia

Sinonimi e Contrari (2003)

tricotomia /trikoto'mia/ s. f. [comp. del gr. tríkha "in tre parti" e -tomia, sul modello di dicotomia], non com. - [divisione in tre parti] ≈ Ⓖ tripartizione. ... Leggi Tutto

tripartizione

Sinonimi e Contrari (2003)

tripartizione /triparti'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo tripartitio -onis]. - [divisione in tre parti] ≈ (non com.) tricotomia. ... Leggi Tutto

capitano

Sinonimi e Contrari (2003)

capitano (ant. capitanio) s. m. [lat. ✻capitanus, var. del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis "capo, testa"]. - 1. (milit.) a. [chi è a capo di un corpo armato] ≈ capo, comandante, condottiero, [...] , sottotenente di vascello, tenente di vascello, c. di corvetta, c. di fregata, c. di vascello, contrammiraglio, ammiraglio di divisione, ammiraglio di squadra, ammiraglio d'armata. 3. (estens.) [in genere chi è preposto ad altri: il c. dei ... Leggi Tutto

economia

Sinonimi e Contrari (2003)

economia /ekono'mia/ s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. oikonomía "amministrazione della casa", sul modello del fr. économie]. - 1. a. [uso del denaro che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di dispendio [...] -output; tasso di disoccupazione; tecnologia. Lavoro - Assenteismo; cassa integrazione; contingenza; contratto; costo del lavoro; disoccupazione; divisione del lavoro; forza lavoro; indennità salariali; lavoro (a domicilio, full-time, nero, part-time ... Leggi Tutto

leporino

Sinonimi e Contrari (2003)

leporino agg. [dal lat. leporinus, der. di lepus -pŏris "lepre"]. - [di lepre, spec. nell'espressione labbro leporino] ● Espressioni: labbro leporino [malformazione congenita consistente in una divisione [...] più o meno accentuata del labbro superiore] ≈ Ⓣ (med.) cheilochisi ... Leggi Tutto

schisi

Sinonimi e Contrari (2003)

schisi /'skizi/ s. f. [dal gr. skhísis "separazione, fenditura"]. - (med.) [divisione di un organo sulla linea mediana per difetto morfogenetico di saldatura] ≈ Ⓖ fenditura, Ⓖ fessura. ... Leggi Tutto

-schisi

Sinonimi e Contrari (2003)

-schisi [dal gr. skhísis "separazione, fenditura"]. - (med.) Secondo elemento di parole composte nelle quali indica divisione o fessura (per es., cranioschisi). ... Leggi Tutto

cariocinesi

Sinonimi e Contrari (2003)

cariocinesi /karjotʃi'nɛzi/, alla greca /karjo'tʃinezi/ s. f. [comp. di cario- e -cinesi]. - (biol.) [divisione indiretta del nucleo cellulare] ≈ mitosi. ... Leggi Tutto

scindere

Sinonimi e Contrari (2003)

scindere /'ʃindere/ [dal lat. scindĕre] (pass. rem. scissi, scindésti, ecc.; part. pass. scisso). - ■ v. tr. 1. a. [allontanare l'uno dall'altro due o più elementi prima uniti, anche fig. e con la prep. [...] .) [operare con mezzi adatti la scissione di una molecola] ≈ frazionare, isolare. ↔ combinare. ■ scindersi v. intr. pron. [arrivare a una divisione in due o più parti, con la prep. in: l'assemblea si è scissa in due fazioni] ≈ dividersi, frazionarsi ... Leggi Tutto

scisma

Sinonimi e Contrari (2003)

scisma s. m. [dal lat. tardo schisma, gr. skhísma, der. di skhízō "dividere"] (pl. -i). - 1. (teol., stor.) [separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica]. 2. (estens.) [divisione [...] all'interno di un gruppo organizzato, di un movimento e sim., per il sopravvenire di contrasti, divergenze di opinione, ecc.] ≈ e ↔ [→ SCISSIONE (1. b)] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
divisione
Biologia La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se un individuo si scinde contemporaneamente...
DIVISIONE
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio nel quale esista un rapporto di comproprietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali