• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Medicina [7]
Chimica [3]
Religioni [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Arti visive [2]
Teatro [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

sedizione

Sinonimi e Contrari (2003)

sedizione /sedi'tsjone/ s. f. [dal lat. seditio -onis, "divisione; rivolta"]. - [movimento insurrezionale contro l'ordine costituito: incitare alla s.; soffocare una s.] ≈ insurrezione, moto, ribellione, [...] (ant.) riotta, rivolta, sollevazione, sommossa, sovversione. ↑ rivoluzione. ‖ disordine, moto, sollevamento, sollevazione, tumulto ... Leggi Tutto

fissi-

Sinonimi e Contrari (2003)

fissi- [dal lat. fissus, part. pass. di findĕre "fendere, spaccare"]. - (biol.) Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "fesso, diviso" o indica, più genericam., scissione, divisione in [...] parti ... Leggi Tutto

accoppiamento

Sinonimi e Contrari (2003)

accoppiamento /ak:op:ja'mento/ s. m. [der. di accoppiare]. - 1. [il mettere insieme due cose o persone] ≈ abbinamento, appaiamento. ⇑ collegamento, connessione, unione. ↔ sdoppiamento, spaiamento. ⇑ divisione, [...] separazione. 2. [unione sessuale] ≈ amplesso, (volg.) chiavata, coito, copula, rapporto, (volg.) scopata, (volg.) trombata ... Leggi Tutto

accostamento

Sinonimi e Contrari (2003)

accostamento /ak:osta'mento/ s. m. [der. di accostare]. - 1. [il mettere o il trovarsi vicino, con la prep. di, anche fig.: a. di colori, di concetti diversi] ≈ abbinamento, accoppiamento, (non com.) accosto, [...] avvicinamento, contatto, giustapposizione. ↔ allontanamento, divisione, scostamento, separazione. 2. a. [il portarsi vicino, con la prep. a: a. al muro] ≈ avvicinamento. ↔ allontanamento (da). b. (fig.) [il portarsi vicino a un'idea, a una teoria e ... Leggi Tutto

serie

Sinonimi e Contrari (2003)

serie /'sɛrje/ s. f. [dal lat. series, der. di serĕre "intrecciare, infilare"], invar. - 1. a. [il succedersi ordinato e continuo di elementi dello stesso genere: una lunga s. di anni] ≈ catena, filza, [...] .) [ciascuno dei gruppi in cui sono suddivisi atleti e squadre in base al loro valore: campionato di calcio di s. A] ≈ categoria, divisione. ▲ Locuz. prep. (con uso fig.): di serie A [di persona o cosa di alto valore: un cantante di s. A] ≈ di primo ... Leggi Tutto

-setto

Sinonimi e Contrari (2003)

-setto. - (bot.) Secondo elemento di parole composte che indica divisione di un organo: pennatosetto, palmatosetto, ecc. ... Leggi Tutto

fratto

Sinonimi e Contrari (2003)

fratto agg. [dal lat. fractus, part. pass. di frangĕre "spezzare"]. - 1. (lett.) [che è stato fatto in più pezzi] ≈ (lett.) franto, frantumato, infranto, rotto, spezzato. ↔ integro, intero, unito. 2. (matem.) [...] a. [che costituisce una frazione] ≈ e ↔ [→ FRAZIONARIO]. b. [che indica la formula della divisione: 12 f. 4 (spec. se si scrive in forma di frazione: 12/4)] ≈ diviso. ↔ ‖ *moltiplicato. ... Leggi Tutto

frattura

Sinonimi e Contrari (2003)

frattura s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre "rompere"]. - 1. [il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo] ≈ rottura, spaccatura. ↓ crepa, fenditura, incrinatura, [...] ] ≈ iato, rottura. ↓ interruzione, sospensione. ↔ continuità. b. [interruzione di un buon rapporto, spec. di amicizia] ≈ divisione, rottura, scissione, spaccatura. c. [il non essere d'accordo] ≈ contrasto, disaccordo, dissidio. ↔ accordo, consenso ... Leggi Tutto

fusione

Sinonimi e Contrari (2003)

fusione /fu'zjone/ s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre "fondere"]. - 1. a. (fis.) [passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido] ≈ liquefazione. ↔ solidificazione. [...] : f. di due partiti] ≈ accorpamento, aggregazione, associazione, riunificazione, unificazione, unione. ↔ disgregazione, dissociazione, divisione, scissione, separazione, smembramento. b. [unione armonica, accostamento intonato: f. di suoni, di colori ... Leggi Tutto

volontà

Sinonimi e Contrari (2003)

volontà s. f. [dal lat. voluntas -atis]. - 1. [facoltà e capacità di volere, di realizzare un comportamento in vista di un dato scopo: avere molta v.; essere fornito di una v. ferrea] ≈ (ant.) velle, Ⓣ [...] nessuna v. per lo studio] ≈ e ↔ [→ VOCAZIONE (2)]. □ ultime volontà [disposizione di ciò che si vuole venga fatto dopo la propria morte, soprattutto riguardo alla divisione dei beni tra gli eredi: rispettare le ultime v. del defunto] ≈ testamento. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
divisione
Biologia La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se un individuo si scinde contemporaneamente...
DIVISIONE
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio nel quale esista un rapporto di comproprietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali