• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Medicina [7]
Chimica [3]
Religioni [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Arti visive [2]
Teatro [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

compattezza

Sinonimi e Contrari (2003)

compattezza /kompa't:ets:a/ s. f. [der. di compatto]. - 1. a. [di corpo solido, l'essere ben unito nelle sue parti] ≈ coesione, consistenza, durezza, sodezza, solidità. ↔ friabilità, tenerezza. b. [di [...] , spessezza. ↔ radezza, rarità. 2. (fig.) [di gruppo di persone, l'essere uniti nel pensare o nell'agire] ≈ affiatamento, coesione, concordia, omogeneità, solidità, unanimità, unione. ↔ discordia, disorganicità, disunità, divisione, eterogeneità. ... Leggi Tutto

promozione

Sinonimi e Contrari (2003)

promozione /promo'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo promotio -onis, der. di promovēre "promuovere"]. - 1. [passaggio a un grado o a una qualifica superiore a quella che si ha: ottenere una p.] ≈ avanzamento. [...] ] ≈ ammissione. ↔ bocciatura. b. (sport.) [passaggio di una squadra o di un atleta a una serie, categoria o divisione superiore] ↔ retrocessione. 3. (estens., comm.) [insieme delle attività volte a incrementare la vendita di un prodotto] ≈ promotion ... Leggi Tutto

alleanza

Sinonimi e Contrari (2003)

alleanza /al:e'antsa/ s. f. [dal fr. alliance]. - [unione fra stati, partiti, enti, organismi] ≈ accordo, associazione, coalizione, confederazione, consociazione, convenzione, federazione, intesa, lega, [...] patto. ‖ collaborazione, cooperazione, solidarietà. ↔ divisione, scioglimento, scissione, separazione. ‖ antagonismo, contrasto, ostilità. ... Leggi Tutto

allocazione

Sinonimi e Contrari (2003)

allocazione /al:oka'tsjone/ s. f. [dall'ingl. allocation "ripartizione"]. - (econ.) [divisione di beni o di servizi tra più enti: a. delle frequenze] ≈ assegnazione, attribuzione, concessione, distribuzione, [...] ripartizione ... Leggi Tutto

mescolamento

Sinonimi e Contrari (2003)

mescolamento /meskola'mento/ s. m. [der. di mescolare], non com. - 1. [operazione del mescolare o del mescolarsi di due o più sostanze e sim.: m. dell'acqua col vino] ≈ e ↔ [→ MESCOLANZA (1. a)]. 2. (fig.) [...] [azione del mescolare o del mescolarsi di due o più cose: m. di stili] ≈ commistione, fusione, (lett.) immistione, unione. ‖ confusione. ↔ divisione, separazione. ... Leggi Tutto

smembramento

Sinonimi e Contrari (2003)

smembramento /zmembra'mento/ s. m. [der. di smembrare]. - [lo smembrare o lo smembrarsi] ≈ disgregazione, divisione, frazionamento, ripartizione, scomposizione. ↑ frantumazione. ↔ accorpamento, aggregazione, [...] fusione, integrazione, riunione, unificazione, unione ... Leggi Tutto

zonatura

Sinonimi e Contrari (2003)

zonatura /dzona'tura/ s. f. [der. di zonare]. - 1. [partizione in zone] ≈ zonazione, zonizzazione. ‖ divisione, partizione, ripartizione, suddivisione. 2. (geol.) [il succedersi verticale e orizzontale [...] di zone diverse in rocce, minerali e sim.] ≈ zonazione. ‖ stratificazione ... Leggi Tutto

congiunzione

Sinonimi e Contrari (2003)

congiunzione /kondʒun'tsjone/ s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre "congiungere"]. - 1. [il congiungere o il congiungersi] ≈ collegamento, congiungimento, connessione, giunzione, raccordo, [...] unione. ↔ disgiunzione, divisione, scissione, separazione. ● Espressioni: congiunzione carnale → □. 2. (gramm.) [parte invariabile del discorso che serve a congiungere due elementi di una proposizione o due membri di un periodo] ≈ connettivo. □ ... Leggi Tutto

connubio

Sinonimi e Contrari (2003)

connubio /ko'n:ubjo/ s. m. [dal lat. connubium, der. del tema di nubĕre "maritarsi", col pref. con-], lett. - 1. [unione matrimoniale] ≈ (lett.) coniugio, matrimonio. ↔ celibato, divorzio, (non com.) nubilato, [...] fig.) a. [compresenza di aspetti diversi] ≈ abbinamento, combinazione, fusione, unione. b. [accordo fra partiti, uomini politici, ecc.] ≈ accordo, compromesso, (iron.) inciucio, intesa, (iron.) pateracchio, patto. ↔ divisione, scissione, separazione. ... Leggi Tutto

analisi

Sinonimi e Contrari (2003)

analisi /a'nalizi/ s. f. [dal gr. analýō, "scomporre, risolvere nei suoi elementi"]. - 1. [scomposizione di un tutto nelle parti che lo costituiscono] ≈ divisione, scissione, scomposizione, separazione. [...] ↔ composizione, ricomposizione, sintesi, unificazione. 2. (estens.) [valutazione attenta e accurata di qualcosa, anche fig.: a. dei dati] ≈ approfondimento, considerazione, esame, indagine, ricerca, studio, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
divisione
Biologia La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se un individuo si scinde contemporaneamente...
DIVISIONE
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio nel quale esista un rapporto di comproprietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali