• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Medicina [7]
Chimica [3]
Religioni [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Arti visive [2]
Teatro [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

annessione

Sinonimi e Contrari (2003)

annessione /an:e's:jone/ s. f. [dal lat. tardo annexio -onis, attrav. il fr. annexion]. - 1. [l'annettere, anche fig.: a. di un'idea a un'altra] ≈ aggiunta, aggregazione, conglobamento, inclusione, integrazione, [...] unione. ↔ disgiunzione, distacco, divisione, separazione. 2. (polit.) [ampliamento del territorio di uno stato a spese di un altro] ≈ conquista. ‖ invasione, occupazione. ... Leggi Tutto

mitosi

Sinonimi e Contrari (2003)

mitosi /mi'tɔsi/ s. f. [dall'ingl. mitosis, der. del gr. mítos "filo"]. - (biol.) [processo di divisione del nucleo delle cellule, che costituisce il modo di riproduzione cellulare negli organismi animali [...] e vegetali] ≈ cariocinesi ... Leggi Tutto

giunzione

Sinonimi e Contrari (2003)

giunzione /dʒun'tsjone/ s. f. [dal lat. iunctio -onis, der. di iungĕre "congiungere"]. - 1. (lett.) [atto, fatto di unire o venire unito, anche fig.: la g. delle mani, dei cuori] ≈ congiungimento, congiunzione, [...] contatto, unione. ↔ disgiungimento, disgiunzione, divisione, separazione. 2. (anat.) [punto in cui si uniscono due formazioni contigue: apparato di g.] ≈ giuntura. 3. (mecc.) [organo che realizza un accoppiamento, un collegamento in genere: g. ... Leggi Tutto

moltiplicazione

Sinonimi e Contrari (2003)

moltiplicazione /moltiplika'tsjone/ s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. - 1. [il fatto di accrescere o di accrescersi nel numero, nella quantità, nell'intensità: m. degli sforzi, degli abitanti] ≈ accrescimento, [...] , tracollo. 2. (matem.) [operazione aritmetica contrassegnata dal segno x "per"] ≈ Ⓖ (pop.) moltiplica, prodotto. ↔ divisione. 3. (biol.) [il moltiplicarsi per generazione biologica: m. degli animali, delle piante] ≈ proliferazione, propagazione ... Leggi Tutto

momento

Sinonimi e Contrari (2003)

momento /mo'mento/ [dal lat. momentum, der. della radice di movēre "muovere"; propr. "movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento della bilancia", da cui i sign. di "piccola divisione del [...] tempo" (momentum temporis) e di "efficacia, importanza"]. - ■ s. m. 1. [minima frazione di tempo, tempo brevissimo: non c'è un m. da perdere; vorrei parlarti un m.] ≈ attimo, istante, minuto, secondo. ... Leggi Tutto

spaccare²

Sinonimi e Contrari (2003)

spaccare² [dal longob. ✻spahhan "fendere"] (io spacco, tu spacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [ridurre in parti o pezzi con azione decisa e violenta: s. la legna con l'accetta; s. in due una noce di cocco] ≈ [...] uso: s. un giocattolo] ≈ guastare, rompere, scassare, (fam.) sfasciare. ↔ aggiustare, mettere a posto, riparare, sistemare. 3. (fig.) [creare una divisione all'interno di un partito, un movimento e sim.: la legge finanziaria ha minacciato di s. la ... Leggi Tutto

spaccatura

Sinonimi e Contrari (2003)

spaccatura s. f. [der. di spaccare²]. - 1. [punto in cui qualcosa è spaccato: cadere in una s. del terreno] ≈ apertura, crepa, cretto, fenditura, fessura, frattura, rottura, spacco, [di pelle e sim.] screpolatura. [...] difficoltà di rapporti dovuta a divergenze di opinioni: il partito è a una s.] ≈ divisione, frattura, lacerazione, rottura, scissione. ↑ frantumazione. ↓ incrinatura. ‖ contrasto, dissidio. ↔ ricomposizione, riconciliazione, riunificazione. ‖ accordo ... Leggi Tutto

raggruppamento

Sinonimi e Contrari (2003)

raggruppamento /rag:rup:a'mento/ s. m. [der. di raggruppare]. - 1. a. [formazione di un gruppo di persone o cose] ≈ (spreg.) accozzamento, (non com.) adunamento, ammassamento, concentrazione, (non com.) [...] radunamento, raduno, riunione. ↔ dispersione, divisione, partizione, ripartizione, sparpagliamento, spartizione, suddivisione. b. (estens.) [azione di ordinare un insieme in più gruppi] ≈ ordinamento, suddivisione. ‖ catalogazione, classificazione. 2 ... Leggi Tutto

spartizione

Sinonimi e Contrari (2003)

spartizione /sparti'tsjone/ s. f. [der. di spartire]. - [il fare in parti: s. dell'eredità] ≈ distribuzione, divisione, partizione, ripartizione, (non com.) spartitura, suddivisione. ‖ lottizzazione. ... Leggi Tutto

ramo

Sinonimi e Contrari (2003)

ramo s. m. [lat. ramus] (pl. -i; anticam. anche pl. femm. ràmora). - 1. (bot.) [ognuna delle parti in cui si divide il fusto di una pianta cormofita] ≈ ‖ rametto, ramoscello. ● Espressioni: ramo primario [...] un insieme di attività e sim.: l'ittiologia è un r. della zoologia] ≈ ambito, area, branca, campo, dominio, parte, settore. b. [articolazione o suddivisione di un ente, di un'istituzione e sim.: r. assicurativo] ≈ area, divisione, settore, sezione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
divisione
Biologia La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se un individuo si scinde contemporaneamente...
DIVISIONE
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio nel quale esista un rapporto di comproprietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali