• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Industria [16]
Zoologia [10]
Alimentazione [9]
Biologia [8]
Fisica [8]
Religioni [8]
Arti visive [8]
Chimica [7]
Medicina [7]
Matematica [7]

aprile

Vocabolario on line

aprile s. m. [lat. aprīlis, agg., di origine incerta]. – Quarto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il secondo nell’antico calendario romano. Proverbî: d’a. ogni goccia un barile (per [...] dire che la pioggia d’aprile è utile alle viti); a., dolce dormire; d’a. non ti scoprire, raccomandazione di andare cauti nell’ nel sign. 2. Fig., poet., l’a. degli anni, della vita, la giovinezza: I0 conducea l’aprile Degli anni miei così (Leopardi ... Leggi Tutto

duro

Vocabolario on line

duro agg. [lat. dūrus]. – 1. a. Resistente, che non cede alla pressione, che non si lascia scalfire, bucare, penetrare o sim. (è quindi l’opposto ora di molle, tenero, ora di morbido, soffice, ora di [...] contrasto. b. Legno d. (contrapp. a legno dolce), legno compatto e resistente, ricavato da piante legnose codesta vostra canizie (Manzoni). Difficile, pieno di stenti; fa una vita assai d.; sono tempi d. per tutti. In costruzione impersonale: è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lume

Vocabolario on line

lume s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che [...] Per enfasi, l. degli occhi, persona grandemente amata: Poscia che ’l dolce ... L. degli occhi miei non è più meco (Petrarca). 2. a degli occhi; Dar l. a ciechi, e tornar morti a vita (Ariosto); per metafora, perdere il l. degli occhi, essere ... Leggi Tutto

stile

Vocabolario on line

stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli [...] (detti anche, rispettivam., tragico, comico, elegiaco); per il dolce stil novo, v. stil novo. Con riferimento al genere segui tuo stile Ostinata che sei (T. Tasso); travagliosa Era mia vita: ed è, né cangia stile (Leopardi); nell’uso moderno, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

petromiżòntidi

Vocabolario on line

petromizontidi petromiżòntidi (o petromiżònidi) s. m. pl. [lat. scient. Petromyzonidae, dal nome del genere Petromyzon (v. la voce prec.)]. – Famiglia di ciclostomi petromizontiformi che comprende le [...] raggiungono lo stato adulto attraverso uno sviluppo indiretto con larva a occhi rudimentali, che conduce vita libera e si metamorfosa dopo 3-7 anni in acqua dolce (alcune specie migrano quindi al mare da dove tornano per riprodursi); gli adulti sono ... Leggi Tutto

anfìpodi

Vocabolario on line

anfipodi anfìpodi s. m. pl. [lat. scient. Amphipoda, comp. di amphi- «anfi-» e -poda (v. -pode)]. – Ordine di crostacei malacostraci, marini e d’acqua dolce, con alcune specie parzialmente adattate alla [...] vita terrestre; sono caratterizzati da occhi sessili, corpo compresso lateralmente e arcuato, spesso adatto al salto, e da otto paia di appendici toraciche di cui la prima è mascellare e le altre sette paia sono generalmente riunite in due gruppi, ... Leggi Tutto

tèmpra

Vocabolario on line

tempra tèmpra (o tèmpera) s. f. [der. di temprare, temperare]. – 1. In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale (metallo, leghe, vetro, materie plastiche, clincher, ecc.) precedentemente portato [...] non pò nota (Dante); anche al plur.: Né mai in sì dolci o in sì soavi tempre Risonar seppi gli amorosi guai (Petrarca). monti e piagge E fiumi e selve sappian di che tempre Sia la mia vita (Petrarca). 4. ant. Tempra o tempera della penna (d’oca), il ... Leggi Tutto

natio

Vocabolario on line

natio natìo agg. – Forma letter. per nativo, molto frequente soprattutto con riferimento al luogo di nascita: il paese, il borgo n.; tornare al tetto n.; Fuggo dal mi’ n. dolce aere tosco (Petrarca); [...] Alma terra natia, La vita che mi desti ecco ti rendo (Leopardi); raram., in usi poet., detto del luogo dov’è nato un animale: come suol ... Giovene cervo uscir ... Dal solingo suo bosco almo n. (Bembo). Riferito a persona, originario, proveniente per ... Leggi Tutto

novello

Vocabolario on line

novello novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che [...] maturazione, caratterizzate da buccia sottile e polpa più tenera e dolce, di colore giallo o giallo-chiaro, forma ovale o e poet., dove ha spesso il sign. generico di nuovo (infondere n. vita, essere animato da n. ardore, e sim.) o di recente, appena ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
La dolce vita
La dolce vita Leopoldo Santovincenzo (Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 178m); regia: Federico Fellini; produzione: Giuseppe Amato per Ria-ma/Pathé/Gray; soggetto: Federico Fellini, Tullio Pinelli, Ennio Flaiano; sceneggiatura: Federico...
Vita Nuova
Vita Nuova Mario Pazzaglia * * Mario Pazzaglia Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte fra quelle scritte fra il 1283 e il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali