dolcevitaiolo
agg. Che ricorda, si richiama ai tempi e alle atmosfere della Dolcevita degli anni Sessanta. ◆ Contro di lui [Gianfranco Miccichè], stando alle voci dei corridoi forzisti, gioca soltanto [...] . (Maurizio Porro, Corriere della sera, 9 novembre 2007, p. 60).
Derivato dal titolo del film di Federico Fellini, (La) dolcevita (1960) con l’aggiunta del suffisso -aiolo.
Già attestato nel Corriere della sera del 24 febbraio 1992, p. 35 (Tullio ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] animali e vegetali come elemento biogeno necessario alla vita (la sua assenza determina gravi squilibrî nei processi stato liquido (oggi il termine è sostituito con quello di acciaio dolce); ecc. c. In mineralogia: f. nativo, minerale raro, ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche [...] sa mai quel che gli tocca, tutto può accadere finché si è in vita. Talora, nel linguaggio comune, bocca indica la sola parte esterna: è cascato b. dolce, per aver mangiato cibi graditi, e così lasciare la b. dolce (ma fig., lasciare a b. dolce, far ...
Leggi Tutto
ambiente
1. MAPPA L’AMBIENTE è lo spazio che circonda una cosa, un animale o una persona (le interazioni tra il bambino e l’a.); nel linguaggio della biologia, la parola indica l’insieme delle condizioni [...] nel terreno e così via) e biologiche (presenza di altri organismi) in cui si può svolgere la vita degli esseri viventi (a. terrestre, marino, d’acqua dolce). 2. MAPPA Più concretamente e più comunemente, il termine indica la natura in quanto luogo in ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] .: una grave minaccia pende s. il suo capo; ho passato la mia vita s. i libri. c. Di cosa o animale che, scendendo o cadendo sta sopra, la parte superiore: si è mangiato tutto il di s. del dolce; sul di s. è bianco. c. Di uso frequente la locuz. al ...
Leggi Tutto
sapore
sapóre (ant. o dial. savóre) s. m. [lat. sapor -ōris, der. di sapĕre «avere sapore»]. – 1. Ciascuna delle sensazioni specifiche del gusto, provocata dal contatto delle sostanze alimentari con [...] : avere un buon s., un s. gradevole, un cattivo s.; s. dolce, amaro, salato, acido, aspro, soave, delicato, forte, piccante, disgustoso, dà s. alla conversazione; è l’imprevisto che dà s. alla vita. 3. In senso concr.: a. Al plur. sapori (o più ...
Leggi Tutto
memoria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli [...] una pallida m.; ho una m. confusa della sua fisionomia; serbare dolce, cara, gradita, oppure amara, dolorosa m., di qualcuno o di riferimento al futuro, ma con riguardo a fatti della vita quotidiana, l’espressione per m., usata a proposito di ...
Leggi Tutto
ombrare
v. tr. e intr. [dal lat. umbrare, der. di umbra «ombra»] (io ómbro, ecc.), letter. – 1. tr. a. Ombreggiare, coprire d’ombra, fare ombra: un doppio filare di faggi ombrava il viale; Ombravano [...] incompiutamente, velatamente: se vane furon le parole Che ombrasti appena su le nuove carte ..., Dolce mi fosti e dolce mi sarai Compagno tu nella solinga vita (M. Moretti, nella «Ode al lapis»). 2. intr. (aus. essere), ant. Adombrarsi: d’onrata ...
Leggi Tutto
marinaro
agg. e s. m. [der. di marina]. – 1. agg. Lo stesso che marinaresco; ma solo in alcune locuz. come: città, nazione m.; popolo m.; abitudini m.; le repubbliche m. italiane; e nella locuz. agg. [...] , secondo l’uso dei marinai, conforme alle abitudini della loro vita: cozze alla m., cotte in padella con olio, aglio, matelote s. f.) anche una preparazione tipica di pesci d’acqua dolce (luccio, carpa, anguilla) i quali vengono tenuti a riposare in ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In [...] da i nudi seni già sazio Palleggialo alto [il pargolo], e ciancia dolce Con lui (Carducci); il s. sinistro, il s. destro; a Dio, in s. agli angeli, ai beati, in paradiso, nella vita celeste; nella Bibbia, in s. d’Abramo, nel luogo di riposo e ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte fra quelle scritte fra il 1283 e il...