sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., [...] Lauda Sion Salvatorem per il Corpus domini, Dies irae, dies illa per la messa dei defunti; una quinta, Stabat Mater dolorosa per il venerdì santo, fu introdotta nella liturgia da Benedetto XIII nel 1727. b. estens. Composizione poetica in volgare di ...
Leggi Tutto
rincrescevole
rincrescévole agg. [der. di rincrescere], letter. – Che rincresce, che reca noia, fastidio o dispiacere: questione r.; lavoro, discorso r.; modi spiacevoli e r. (Boccaccio); qualunque azione [...] o passione viva e forte, purché non ci sia r. e dolorosa (Leopardi). Di persona, uggioso: era questo proposto ... tanto sazievole e r., che niuna persona era che ben gli volesse (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso [...] essere la soluzione più dolorosa o più violenta. È una variante della meno com. espressione ultima ratio, tratta dall’iscrizione ultima ratio regum fatta porre da Luigi XIV di Francia sui cannoni fusi nel 1650, e da quella simile, ultima ratio regis, ...
Leggi Tutto
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono [...] di udibilità (al di sotto della quale non c’è sensazione di suono) e la soglia di dolore (al di sopra della quale la sensazione diventa dolorosa), mentre la frequenza, per un convenzionale orecchio normale, deve essere compresa tra 16 Hz e 20.000 ...
Leggi Tutto
occhiata1
occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi [...] un’o. furtiva, un’o. di sfuggita, di straforo, di traverso; gli rivolse un’o. ansiosa, supplichevole, interrogativa, dolorosa; o. espressiva, benevola, amorosa, tenera, languida; lo tranquillizzò con un’o. rassicurante; gettò su lui un’o. sospettosa ...
Leggi Tutto
duro
agg. [lat. dūrus]. – 1. a. Resistente, che non cede alla pressione, che non si lascia scalfire, bucare, penetrare o sim. (è quindi l’opposto ora di molle, tenero, ora di morbido, soffice, ora di [...] con movimenti di rollio rapidi (v. durezza, n. 2), o che tarda a rispondere all’azione del timone. 3. fig. a. Grave, spiacevole, doloroso: la miseria è d. a sopportare; gli ha dato una d. risposta; i patti sono molto d.; è una d. verità; il senso lor ...
Leggi Tutto
cefalalgia
cefalalgìa s. f. [dal lat. tardo cephalalgĭa, gr. κεϕαλαλγία, comp. di κεϕαλή «testa» e -αλγία (v. algia)]. – Nel linguaggio medico, parestesia dolorosa localizzata al capo, frequente come [...] postumo dei traumi cranici. Per aplologia, il termine viene talora abbreviato in cefalgìa ...
Leggi Tutto
cefalea
cefalèa (ant. cefalìa) s. f. [dal lat. cephalaea, gr. κεϕαλαία, der. di κεϕαλή «testa»]. – Sensazione molesta o dolorosa, circoscritta o diffusa, continua, intermittente o sporadica, interessante [...] il capo; è detta comunem. mal di capo o mal di testa (da non confondersi con l’emicrania, che designa un tipo di cefalea accessionale) ...
Leggi Tutto
pseudoreumatismo
s. m. [comp. di pseudo- e reumatismo]. – Nel linguaggio medico, genericam., manifestazione dolorosa articolare e muscolare nel corso di malattie infettive diverse. ...
Leggi Tutto
disbasia
disbaṡìa s. f. [comp. di dis-2 e del gr. βάσις «andatura»]. – In medicina, deambulazione difficile e dolorosa dovuta a deficienza di irrorazione sanguigna dei muscoli degli arti inferiori. ...
Leggi Tutto
Questa sindrome è conosciuta anche col nome di morbo di Dercum, dall'autore che nel 1882 la descrisse individuandola. È malattia più frequente nelle donne durante la seconda metà della vita, cominciando spesso con la menopausa. Si contraddistingue...
Espressione latina («madre addolorata») che indica la Madonna ai piedi della croce con riferimento alla scena della passione di Gesù (Giovanni 19, 25).