• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Diritto [8]
Matematica [8]
Fisica [7]
Medicina [5]
Religioni [5]
Industria [4]
Lingua [4]
Geologia [3]
Geografia [3]
Trasporti [2]

aggregato¹

Vocabolario on line

aggregato1 aggregato1 agg. [part. pass. di aggregare]. – Riunito, annesso, ammesso a fare parte di un gruppo: socio a., di un’accademia o società in genere; nell’ordinamento universitario non più in [...] a., docenti assunti, nel passato, mediante concorso per esami e per titoli, con mansioni ridotte rispetto a quelle dei in statistica economica: domanda a., offerta a., spesa a., investimento a., il totale della domanda, dell’offerta, ecc., risultante ... Leggi Tutto

vischiosità

Vocabolario on line

vischiosita vischiosità s. f. [der. di vischioso]. – Il fatto, la caratteristica di essere vischioso. È la forma più com. nel linguaggio corrente e in alcuni usi fig. di settori tecnici, mentre nel linguaggio [...] , il carattere psicologico degli operatori, il grado di fluidità della domanda e dell’offerta, l’esistenza o meno di vincoli giuridici o consuetudinarî, ecc. V. dell’offerta o della domanda, e più genericam. v. del mercato, reazione più o meno lenta ... Leggi Tutto

lavóro

Vocabolario on line

lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] espressioni viene talvolta erroneamente invertito, intendendo per domanda di l. quella del lavoratore disoccupato, e per offerta quella fatta da un datore); mercato del l., l’insieme della domanda e dell’offerta, specificando il genere, i modi del ... Leggi Tutto

rigidità

Vocabolario on line

rigidita rigidità s. f. [dal lat. rigidĭtas -atis, der. di rigĭdus «rigido»]. – 1. Il fatto di essere rigido, lo stato e la condizione di ciò che è rigido, in senso proprio: r. di un materiale; per non [...] (si collega, in genere, a una condizione di tendenziale monopolio, mentre l’elasticità è collegata a una condizione di tendenziale concorrenza della domanda e dell’offerta); r. di un sistema economico, la sua scarsa, lenta, difficile adattabilità a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

monopolista

Vocabolario on line

monopolista s. m. e f. [der. di monopolio] (pl. m. -i). – Chi gode di una situazione di monopolio, sia dal lato dell’offerta (unico venditore) sia da quello della domanda (unico compratore), o per lo [...] meno di un forte potere di mercato. Con sign. più com., chi accentra nelle sue mani tutta l’offerta di un bene o servizio. ... Leggi Tutto

elasticità

Vocabolario on line

elasticita elasticità s. f. [der. di elastico]. – 1. Proprietà dei corpi di subire, sotto l’azione di determinate sollecitazioni, deformazioni che scompaiono, più o meno completamente, al cessare delle [...] ’applicazione di una norma. In partic., in economia: e. di un sistema economico, la sua capacità di variare al mutare delle circostanze; e. della domanda, dell’offerta, variabilità della domanda o dell’offerta di un bene o di un fattore di produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

rìgido

Vocabolario on line

rigido rìgido agg. [dal lat. rigĭdus, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. a. Con riferimento a un oggetto o a un materiale, che non si lascia facilmente deformare, che resiste all’azione di forze tendenti [...] freddo: febbraio è stato molto e sign. specifici: in diritto costituzionale, costituzione r., fondata su principî che non possono venire facilmente modificati (contrapp. a costituzione flessibile); in economia, domanda r., offerta r., domanda, offerta ... Leggi Tutto

càmbio

Vocabolario on line

cambio càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., [...] altre valute sia libero di variare (sia pure entro certi limiti) in ragione del libero gioco della domanda e dell’offerta di divise sul mercato; c. multipli, regime per il quale la medesima moneta estera viene cambiata ufficialmente a prezzi diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

sovraoffèrta

Vocabolario on line

sovraofferta sovraoffèrta s. f. [comp. di sovra- e offerta]. – Nel linguaggio economico-aziendale, offerta di beni e servizî (o anche di forza lavoro) che supera la relativa domanda: il mercato immobiliare [...] è da un po’ di tempo in sovraofferta. ... Leggi Tutto

sovrapproduzióne

Vocabolario on line

sovrapproduzione sovrapproduzióne s. f. [comp. di sovra- e produzione, sull’esempio dell’ingl. overproduction]. – Nel linguaggio econ., produzione superiore alla domanda: è generalm. considerata una [...] parte dei consumatori (nel secondo caso si parla più spesso di sottoconsumo). In partic., crisi di s., squilibrio tra offerta e domanda di merci che investe per un periodo più o meno lungo tutti i settori economici, solitamente inteso come una delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
nozionale, domanda e offerta
nozionale, domanda e offerta Roberto Tamborini Piano economico (di consumo, di produzione ecc.) basato sui prezzi di mercato (di beni, servizi, fattori produttivi ecc.) e sulle risorse disponibili, corrispondenti all’equilibrio generale walrasiano...
Impresa e societa
Impresa e società Franco Maria Amatori Introduzione L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, cit. in Scifo, 1979, p. 216). In senso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali