arcuale
arcüale agg. [der. di arco]. – Relativo a un arco, a un tratto di curva. È termine usato in economia politica, con riferimento a curve rappresentative di fenomeni, come la domanda, l’offerta, [...] ecc., nell’espressione elasticità a., elasticità media di un tratto di curva compreso tra due punti, in contrapp. a elasticità puntuale, elasticità di una curva in un dato punto ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: [...] , cioè non scarso rispetto alla domanda, e che non ha valore di scambio pur potendo avere utilità (aria e acqua non sono, per es o ad offerta congiunta), quelli che per soddisfare un bisogno debbono essere usati congiuntamente (automobili e benzina, ...
Leggi Tutto
proletariato
s. m. [der. di proletario, coniato sul fr. prolétariat]. – La condizione dei proletarî; più spesso in senso collettivo, l’insieme, la classe sociale dei proletarî. Con valore estens., il [...] operai salariati, cioè operai che portano sul mercato non i prodotti del lavoro, ma la stessa forza-lavoro quale merce, sul cui prezzo influisce il rapporto tra l’offertae la domanda: p. industriale; p. agricolo. Per dittatura del p., v. dittatura. ...
Leggi Tutto
proposta
propósta s. f. [femm. sostantivato di proposto, part. pass. di proporre]. – 1. L’atto di proporre: fare, avanzare una p.; insistere in una p.; accettare, respingere, rifiutare una p.; una buona, [...] assol., nelle contrattazioni, offerta di un prezzo per l’acquisto di qualche cosa: fate la vostra p. e vedrò se mi conviene; a. letter. Enunciazione di un tema da svolgere, di una domanda a cui rispondere, di un quesito da risolvere: il ragionare di ...
Leggi Tutto
conguaglio
conguàglio s. m. [der. di conguagliare]. – 1. Operazione di pareggiamento. In partic., in contabilità e nel linguaggio economico-finanz., procedimento che tende a livellare situazioni sperequate [...] fine dovrà essere fatto il conguaglio. Con accezioni specifiche: c. dei cambî, complesso di operazioni tendenti a equilibrare domandaeofferta di divise estere in modo da stabilizzarne il corso; c. dei dividendi, nelle società per azioni, quando ...
Leggi Tutto
eccesso
eccèsso s. m. [dal lat. excessus -us, der. di excedĕre «eccedere»; propr. «l’oltrepassare»]. – 1. L’eccedere, l’andare oltre il limite, il passare la giusta misura; con sign. concr., la parte [...] dei limiti imposti dalla legge nell’esercizio di un diritto, di un potere, della legittima difesa. In economia, e. di domanda, e. di offerta, la situazione in cui la quantità di un bene o di un servizio richiesta dai compratori o rispettivam ...
Leggi Tutto
duopolio
duopòlio s. m. [comp. di duo- e -polio tratto da monopolio]. – In economia, situazione di mercato in cui tutta l’offerta di un bene o servizio è nelle mani di due produttori rivali, mentre la [...] domandaè costituita da numerosi richiedenti, o viceversa (in quest’ultimo caso si usa più propr. il termine duopsonio). ...
Leggi Tutto
considerazione
considerazióne s. f. [dal lat. consideratio -onis]. – 1. a. Atto del considerare, attento esame: decidere, deliberare dopo lunga, seria, matura considerazione. In partic., prendere in [...] degna di studio e di esame una proposta, una domanda, un’istanza: ho preso in c. la tua offerta; la Camera dei in grande c., godere di molta c.; persona, cosa degna di c.; è tenuto in c. di santo, di persona onestissima. ◆ Dim. considerazioncèlla ( ...
Leggi Tutto
merce
mèrce s. f. [lat. merx mercis]. – 1. a. Ogni bene economico, in genere prodotto del lavoro umano, in quanto oggetto di contrattazione e di scambio: m. buona, pregiata, cattiva, scadente; m. conservabile, [...] del linguaggio commerciale: m. di domanda, quella per cui prevale la richiesta, e quindi le contrattazioni avvengono soprattutto su iniziativa dell’acquirente; m. di offerta, quella per cui prevale l’offerta, e quindi il venditore ricerca i possibili ...
Leggi Tutto
buyer
‹bàië› s. ingl. [der. di (to) buy «comprare»] (pl. buyers ‹bàië∫›), usato in ital. al masch. – Compratore, acquirente. Nel linguaggio comm., indica la persona che, in grandi magazzini e negozî [...] approvvigionamento delle merci. Nel linguaggio econ., l’espressione buyer’s market ‹bàië∫ màakit› (propr. «mercato del compratore») indica un mercato in cui la domandaè più forte dell’offertae quindi il prezzo è soprattutto determinato dalla prima. ...
Leggi Tutto
nozionale, domanda e offerta
Roberto Tamborini
Piano economico (di consumo, di produzione ecc.) basato sui prezzi di mercato (di beni, servizi, fattori produttivi ecc.) e sulle risorse disponibili, corrispondenti all’equilibrio generale walrasiano...
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, cit. in Scifo, 1979, p. 216). In senso...