• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [29]

infantilizzare

Neologismi (2008)

infantilizzare v. tr. Far regredire qualcuno allo stato infantile, considerarlo sprovvisto di capacità critica. ◆ Con un articolo che ha suscitato reazioni aspre e le ha creato molti nemici, [Susan Sontag] [...] a forza di deresponsabilizzare l’individuo lo si infantilizza, lo si prende per un bebè» [Mathieu Lain intervistato da Domenico Quirico]. (Stampa, 12 marzo 2006, p. 9, Estero) • La psicologa Anna Oliverio Ferraris però mette in guardia: «Tutto bene ... Leggi Tutto

intermittente

Neologismi (2008)

intermittente s. m. e f. Lavoratore con contratto a tempo determinato, al quale si richiedono prestazioni lavorative a intervalli più o meno regolari. ◆ [tit.] Gli intermittenti francesi arrivano a Genova [...] non palpitano nelle pratiche intricate e un po’ gogoliane della Cassa assistenza riservata agli intermittenti dello spettacolo. (Domenico Quirico, Stampa, 4 febbraio 2008, p. 13, Estero). Uso sostantivale dell’agg. intermittente, ricalcando il s. m ... Leggi Tutto

halal

Neologismi (2008)

halal agg. inv. Nella religione islamica, conforme ai precetti; con particolare riferimento a cibi e alimenti. ◆ La gran parte degli imam d’Europa sono stipendiati dai rispettivi Paesi d’origine, da [...] polemiche, il prossimo anno lancerà nelle mense delle scuole elementari un menu destinato ai piccoli musulmani, un menu halal. (Domenico Quirico, Stampa, 24 giugno 2008, p. 14, Estero). Dall’arabo halal. Già attestato nel Corriere della sera del 27 ... Leggi Tutto

afrottimismo

Neologismi (2008)

afrottimismo (afro-ottimismo), s. m. Visione ottimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ il Continente lo conosce bene perché vi è nato, Kofi Annan, il segretario delle Nazioni [...] il tarlo dell’afrottimismo e muovere [Bill] Clinton attraverso le capitali di questo risveglio per applaudire, confortare, spronare. (Domenico Quirico, Stampa, 11 giugno 1998, p. 7, Estero) • L’«afro-ottimismo» di qualche anno fa è però finito. La ... Leggi Tutto

narcoguerriglia

Neologismi (2008)

narcoguerriglia s. f. Guerriglia per il traffico illegale di stupefacenti. ◆ «Esiste però la possibilità in futuro di una invasione statunitense in Colombia, magari richiesta dallo stesso governo colombiano, [...] della battaglia per sottrarla alle grinfie della narcoguerriglia e della indifferenza, anche di larga parte dei colombiani. (Domenico Quirico, Stampa, 4 luglio 2008, p. 10, Estero). Composto dal confisso narco- aggiunto al s. f. guerriglia. Già ... Leggi Tutto

nutricosmetica

Neologismi (2008)

nutricosmetica s. f. La cura della bellezza e dell’elasticità della pelle, mediante l’assunzione di integratori alimentari. ◆ Nestlé e L’Oréal sono già alleati in una società comune, Innéov che vende [...] integratori alimentari con effetti cosmetici, la cosiddetta nutricosmetica, che avrebbe premesse di ottimi guadagni. (Domenico Quirico, Stampa, 9 aprile 2008, p. 24, Economia). Composto dall’agg. nutri(zionale) e dal s. f. cosmetica, ricalcando l’ ... Leggi Tutto

antiglobalista

Neologismi (2008)

antiglobalista (anti-globalista), s. m. e f. e agg. Chi è contrario alla globalizzazione, chi appartiene al movimento che si oppone alla globalizzazione, o simpatizza per esso; relativo a tale movimento. [...] la République. Sventolavano qui bandiere di sinistra, tutto il «no» rivoluzionario, antiglobalista, con pingui venature populiste e giacobine. (Domenico Quirico, Stampa, 22 maggio 2005, p. 11, Estero). Derivato dal s. m. e f. e agg. globalista con l ... Leggi Tutto

anti-Opa

Neologismi (2008)

anti-Opa (anti Opa), agg. inv. Che si propone di contrastare un’Offerta pubblica di acquisto. ◆ La proposta di fusione fra Telecom e Deutsche Telekom, lanciata da Franco Bernabè all’indomani del fallimento [...] . La annuncia in una intervista al quotidiano economico «Les Echos» il ministro con delega all’Industria François Loos. (Domenico Quirico, Stampa, 30 agosto 2005, p. 18, Economia) • [tit.] L’Ue è pronta alla procedura / La Commissione contro la ... Leggi Tutto

antirazziale

Neologismi (2008)

antirazziale agg. Che si oppone al razzismo. ◆ [tit.] Quel ghetto nero che non cambia a distanza di anni dalla rivolta antirazziale [testo] Watts è il quartiere nero per eccellenza di Los Angeles, quello [...] ragazza; figlia di un compagno di prigionia negli anni della lotta antirazziale, che in lui adorava quasi un secondo padre. (Domenico Quirico, Stampa, 9 maggio 2006, p. 10, Estero) • La sentono in pochi quando, l’una passata da poco, sala Garibaldi ... Leggi Tutto

antiriforma

Neologismi (2008)

antiriforma (anti-riforma, anti riforma), agg. Che si oppone alla realizzazione di una riforma. ◆ c’è chi insinua che dietro la lettera anti riforma firmata nei giorni scorsi da una quarantina di dirigenti, [...] latino dopo il corteo antiriforma, peraltro assai modesto nei numeri e affollato più da studenti medi che da universitari. (Domenico Quirico, Stampa, 24 novembre 2007, p. 14, Estero). Derivato dal s. f. riforma con l’aggiunta del prefisso anti-. Già ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Quirico, Domenico
Quirico, Domenico. – Giornalista italiano (n. Asti 1951). Laureato in Giurisprudenza ha iniziato la sua carriera a La Stampa alla redazione provinciale di Asti, del quotidiano torinese è stato poi caposervizio degli Esteri, corrispondente da...
giornalisti vittime
giornalisti vittime giornalisti vìttime locuz. sost. m. – Operatori dell'informazione oggetto di atti di violenza. Di questi episodi varie organizzazioni internazionali sottolineano sempre più spesso la gravità, rendendo noti elenchi di vittime...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali