ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: [...] conferire il ducato. b. Periodo in cui un duca esercita il suo dominio: durante il d. di Carlo Ludovico di Borbone. c. Il territorio soggetto a un duca: il d. di Benevento; il d. di Parma (con uso antonomastico, i Ducati, nel Risorgimento italiano, ...
Leggi Tutto
amplitudine
amplitùdine s. f. [dal lat. amplitudo -dĭnis, der. di amplus «ampio»]. – 1. letter. Ampiezza, estensione: principe ... potentissimo per l’a. del dominio (Guicciardini). 2. In astronomia, [...] con riferimento a un astro, sono detti, rispettivam., a. ortiva l’arco di orizzonte compreso tra l’est e il punto in cui l’astro sorge, a. occasa (o occidua) l’arco compreso tra l’ovest e il punto in cui ...
Leggi Tutto
signoraggio
signoràggio (ant. segnoràggio) s. m. [dal provenz. senhoratge, der. di senhor «signore»], ant. – 1. Signoria, dominio. Nel rapporto feudale (in contrapp. a vassallaggio), denominazione (lat. [...] mediev. senioraticum) del complesso dei doveri che il signore aveva nei confronti del vassallo, spec. quelli di tutelarlo, difenderlo in giudizio e vendicarlo. 2. Il provento che nei secoli passati gli ...
Leggi Tutto
signorotto
signoròtto s. m. [accr. di signore]. – Signore di un piccolo dominio, di una piccola proprietà, che in genere gode di un certo prestigio, di un certo potere, anche se territorialmente circoscritto [...] (quasi sempre con valore limitativo o spreg.): un s. di campagna; le prepotenze dei s. della risma di don Rodrigo ...
Leggi Tutto
inedito
inèdito agg. [dal lat. inedĭtus, comp. di in-2 e edĭtus, part. pass. di edĕre «dare fuori, pubblicare»]. – Non edito, cioè non ancora pubblicato, non divulgato per mezzo della stampa: opera i.; [...] la stampa dagli archeologi o dagli storici dell’arte. In usi fig.: notizia, storiella i., non resa ancora di dominio pubblico; nuovo, originale: un i. accostamento di tinte; nel linguaggio sport., formazione i., quella di una squadra che gioca ...
Leggi Tutto
autarchia2
autarchìa2 s. f. [dal gr. αὐταρχία, comp. di αὐτός «stesso» e ἄρχω «comandare»]. – 1. letter. a. Dominio di sé. b. Potere assoluto, non condizionato. 2. Capacità riconosciuta a determinati [...] enti pubblici (detti appunto enti autarchici) di amministrare i proprî interessi, svolgendo un’attività avente gli stessi caratteri e la stessa efficacia giuridica dell’attività amministrativa dello stato ...
Leggi Tutto
moscovita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Della città di Mósca, anticam. detta Moscòvia: la metropolitana m.; come sost., abitante, nativo di Mosca. Per estens., russo. 2. Della Moscovia, denominazione [...] usuale nella storiografia occidentale del granducato di Mosca, che nel sec. 16° riuniva sotto il suo dominio la parte nord-orientale dei territorî russi, nucleo del futuro impero. ...
Leggi Tutto
autoaffermazione
autoaffermazióne s. f. [comp. di auto-1 e affermazione]. – Comportamento di persona che tende a conquistarsi, nelle relazioni con gli altri e nelle varie attività, una posizione di prestigio [...] o di dominio. ...
Leggi Tutto
afroasiatico
afroaṡiàtico agg. [comp. di afro 2 e asiatico] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’Asia e all’Africa considerate come settore politico-geografico, e in partic. ai nuovi stati che hanno raggiunto [...] l’indipendenza dopo la seconda guerra mondiale, sottraendosi al dominio coloniale: i paesi a.; le intese afroasiatiche. Anche come s. m., per lo più al plur.: gli afroasiatici. 2. Lingue a. (o afroasiatico s. m.), famiglia linguistica, corrispondente ...
Leggi Tutto
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; [...] più com., nella locuz. Marca Trevigiana o Trivigiana, o Marca di Treviso, denominazione storica, usata nel sec. 12°, della zona geografica che ha per centro Treviso, e riadottata alla fine del sec. 14° per indicare il dominio veneziano di terraferma. ...
Leggi Tutto
Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. Il d. mediterraneo comprende la flora...
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio della morfologia. Forma e f. sono due...