reconquista
〈rekoṅkìsta〉 s. f., spagn. – Termine corrispondente all’ital. riconquista, ma usato con sign. specifico dagli storici per indicare complessivamente le guerre secolari combattute dagli Spagnoli [...] (718-1492) per liberare la loro terra dal dominio degli Arabi, in base a un concetto storiografico sorto dopo il 16° secolo con la monarchia spagnola unitaria e cattolica, secondo il quale tutta la storia precedente della penisola era interpretata ...
Leggi Tutto
perticato2
perticato2 s. m. [der. di pertica], ant. – 1. Imposta sulla terra misurata a pertiche e proporzionata alla qualità della stessa, che si applicava nello stato di Milano sotto il dominio spagnolo. [...] 2. Estensione di terreno agrario o boschivo corrispondente a una pertica quadrata. Nelle consuetudini agrarie della prov. di Milano, è così chiamato un appezzamento di terreno seminato a granoturco, che ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] ecc.: ha molta p. all’interno della ditta, come segretario comunale esercitava una notevole p. in città. b. Capacità di dominio e di comando posseduta da organismi e collettività: la p. politica, militare, economica di una nazione; la p. dell’antica ...
Leggi Tutto
recuperare
(o ricuperare) v. tr. [dal lat. recuperare, affine a capĕre «prendere»; cfr. ricoverare] (io recùpero, ecc.). – 1. a. Tornare in possesso di una cosa (o, fig., riacquistare una condizione) [...] già propria o, in genere, che si era perduta: r. denaro dato in deposito o in prestito, un fondo confiscato; r. il dominio, il regno; r. le forze, la salute, la vista; r. la libertà, la propria dignità. b. Nel linguaggio marin., raccogliere a bordo ...
Leggi Tutto
autobugia
s. f. Bugia elaborata sulla base della propria percezione della realtà, che non sa o non vuole tener conto di possibilità o punti di vista diversi. ◆ L’ossessione invece è un’autobugia, e non [...] c’è mai qualcosa di allegro nell’ideologia che fa perdere il controllo di sé e il dominio dei fatti. (Francesco Merlo, Repubblica, 17 marzo 2004, p. 15, Commenti) • Forse ha ragione Francesco Merlo, quando scrive (su «Repubblica») che non di bugia si ...
Leggi Tutto
gordiano
agg. – Di Gòrdio, nome dell’antica capitale della Frigia e del suo mitico fondatore. Usato soltanto nell’espressione nodo g., il nodo che stringeva il giogo al timone del carro consacrato da [...] a Zeus nel suo tempio, e che Alessandro Magno nel 334 a. C. troncò con un colpo di spada, ottenendo così il dominio dell’Asia, come prediceva l’oracolo a chi avesse saputo sciogliere quel nodo; di qui, in senso fig., difficoltà inestricabile per cui ...
Leggi Tutto
autocontrollo
autocontròllo s. m. [comp. di auto-1 e controllo, calco dell’ingl. self-control]. – Controllo, dominio di sé; coordinamento dei proprî stimoli e delle proprie azioni: perdere l’a.; capacità [...] di autocontrollo. Nella tecnica, sinon. di controllo automatico ...
Leggi Tutto
gallo-romano
agg. – Periodo g.: il periodo della storia della Gallia corrispondente al dominio romano e all’età immediatamente successiva fino all’affermarsi, nel sec. 5°, della monarchia franca. ...
Leggi Tutto
sponsorlandia
s. f. (iron.) Dominio incontrastato degli sponsor. ◆ Qualcuno parla di sponsorlandia, ma senza sponsor l’Olimpiade moderna dovrebbe rinunciare ad essere evento che incanta. La fantasia [...] che inventa cerimonie di inaugurazione straordinarie sospese fra tradizione e progresso subirebbe penosi ridimensionamenti. (Fabio Cavalera, Corriere della sera, 12 agosto 2004, p. 1, Prima pagina).
Composto ...
Leggi Tutto
oreade
orèade s. f. [dal lat. Oreas -ădis, gr. ᾿Ορειάς -άδος]. – Nella mitologia classica, nome delle ninfe abitatrici dei monti e delle alture: e voi, o bellissime Oreadi, ... lasciate ora il dominio [...] degli alti monti (Sannazzaro) ...
Leggi Tutto
Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. Il d. mediterraneo comprende la flora...
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio della morfologia. Forma e f. sono due...