potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle [...] Goldoni); più genericam., fascino, forza d’attrazione: il p. della musica, della poesia; l’irresistibile p. della passione amorosa. e. Dominio, balìa, possesso: ha ridotto quella poveretta in suo p.; ormai siete in mio p.; ci tiene tutti in suo p.; è ...
Leggi Tutto
potesta1
potestà1 (letter. podestà; ant. potestate, potestade, podestate) s. f. [dal lat. potestas -atis, der. di potis «che può, potente»]. – 1. a. Potere, autorità inerente a una carica, o piuttosto [...] nella sua potenza; la potestà della fortuna (Guicciardini). c. Più spesso, sinon. generico di potere (anche per indicare potere assoluto, dominio): avere, non avere p. di fare una cosa; è in mia p. di accettare o no; poniam che di necessitate Surga ...
Leggi Tutto
autodecisione
autodeciṡióne s. f. [comp. di auto-1 e decisione]. – Facoltà di decidere liberamente e disporre liberamente di sé. In diritto internazionale, a. dei popoli, principio secondo il quale ogni [...] popolo ha, da un lato, il diritto di sottrarsi al dominio coloniale e straniero, conseguendo l’indipendenza (a. esterna); dall’altro, la libertà di determinare il proprio regime politico, economico e sociale (a. interna). ...
Leggi Tutto
storacismo
s. m. Il modo d’intendere e di fare politica proprio di Francesco Storace. ◆ E se nell’improvvida iniziativa della Regione Lazio si celasse un’astuzia della ragione? Non alludo soltanto (considerandomi [...] a destra, con fortissime caratteristiche reazionarie, che può travolgere il paese, spingerlo verso una crisi buia, verso il dominio della parte più arretrata e meno liberale della borghesia, verso nuovi grandi spostamenti di risorse e di potere, di ...
Leggi Tutto
autodisciplina
s. f. [comp. di auto-1 e disciplina]. – 1. In generale, dominio, controllo di sé e dei proprî impulsi; in partic., nell’etica e nella pedagogia, la libera scelta di una norma o regola [...] da parte di un individuo. 2. In senso più ampio, riferito a gruppi, associazioni, organizzazioni varie, la formulazione e accettazione autonoma di regole di comportamento intese a contenere azioni e manifestazioni ...
Leggi Tutto
condominio
condomìnio s. m. [dal lat. mod. condominium, comp. del lat. con- e dominium «dominio»]. – Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà. In partic., c. degli edifici, istituto giuridico [...] per cui più soggetti, accanto alla proprietà spettante singolarmente a ciascuno sul proprio piano o sulla propria porzione di piano, hanno la comproprietà su alcune parti comuni dell’edificio, quali il ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) [...] il tipo di rapporto interpersonale (e i relativi comportamenti) nel quale entrambi i soggetti tendono a esercitare un dominio sull’altro, rifiutando di assumere un ruolo subalterno e instaurando così una situazione di costante competitività, da cui ...
Leggi Tutto
mozarabo
możàrabo agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. mozárabe, arabo musta‘rib «arabizzato»]. – Denominazione (usata spec. al plur.) dei cristiani di Spagna sotto il dominio musulmano, i quali assunsero [...] molti elementi della civiltà araba, in partic. nella lingua e nella liturgia. Come agg., lo stesso che mozarabico ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo [...] VI (la più nota, considerata spesso la p. sanzione per antonomasia), emanata da Carlo VI nel 1713 per assicurare le regole di successione nei suoi stati, e salvare il principio di indivisibilità e unità dei territorî sottomessi al dominio asburgico. ...
Leggi Tutto
costiero
costièro agg. [der. di costa]. – 1. Della costa, che appartiene o si riferisce alla costa, in senso geografico: mare c., il bacino marino che si addentra nella terraferma senza però presentare [...] fra i piccoli porti di un paese; navigazione c., pesca c., che ha luogo o si esercita in prossimità della costa; dominio c., in ecologia, quello abitato dalla fauna litorale. 2. Relativo alla costa, nel sign. di «fianco, lato»: barra c., nell ...
Leggi Tutto
Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. Il d. mediterraneo comprende la flora...
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio della morfologia. Forma e f. sono due...