• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Industria [1]

ira. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ira. Finestra di approfondimento Modi e gradi dell'ira - Molti termini esprimono l’idea di un sentimento ostile, secondo diversi modi e gradi. Rabbia è il termine più fam. e com., in quasi [...] tutti gli usi e registri: don Rodrigo era fin allora rimasto tra la rabbia e la meraviglia, attonito, non trovando parole (A. Manzoni). Proprio perché ancora avvertito come fam., nello stile più sorvegliato rabbia è sostituito dai più formali bile, ... Leggi Tutto

macchina

Sinonimi e Contrari (2003)

macchina /'mak:ina/ s. f. [dal lat. machĭna, gr. dorico makhaná, attico mēkhanḗ]. - 1. (tecn.) a. [insieme di elementi, collegati tra loro in modo che il moto relativo di questi trasmetta o amplifichi [...] . b. (non com.) [insieme di azioni tramate per perpetrare un inganno: è una m. mossa da quel prepotente di don Rodrigo, per rovinare il suo povero rivale (A. Manzoni)] ≈ [→ MACCHINAZIONE]. c. (estens.) [persona che sembra agire senza una propria ... Leggi Tutto

sequenza

Sinonimi e Contrari (2003)

sequenza /se'kwɛntsa/ (ant. e pop. seguenza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi "seguire"]. - 1. [concatenazione ordinata di fatti o elementi analoghi: una s. [...] riferimento a racconti, romanzi, opere teatrali e sim., serie organica di elementi: la drammatica s. della morte di Don Rodrigo] ≈ brano, episodio, passo, [spec. di opera teatrale] pezzo. c. (gio., non com.) [in alcuni giochi, serie progressiva di ... Leggi Tutto

straviziare

Sinonimi e Contrari (2003)

straviziare /stravi'tsjare/ v. intr. [der. di stravizio] (io stravìzio, ecc.; aus. avere), non com. - [spingersi all'eccesso nel mangiare, nel bere, nei piaceri dei sensi: tornava don Rodrigo a casa sua [...] ... da un ridotto d'amici soliti a s. insieme, per passar la malinconia di quel tempo (A. Manzoni)] ≈ bagordare, crapulare, eccedere, fare stravizi, (lett.) gavazzare, gozzovigliare ... Leggi Tutto

divertire

Sinonimi e Contrari (2003)

divertire [dal lat. divertĕre, propr. "volgere altrove"] (io divèrto, ecc., ant. io divertisco, tu divertisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [procurare piacere allo spirito distraendolo da altri pensieri, anche [...] stufare, (lett.) tediare. 2. (lett.) [volgere altrove la mente di qualcuno, anche con la prep. da del secondo arg.: don Rodrigo, che voleva sempre più d. la disputa dai due primi contendenti (A. Manzoni)] ≈ e ↔ [→ DISTOGLIERE (2. b)]. ■ divertirsi v ... Leggi Tutto

ira

Sinonimi e Contrari (2003)

ira s. f. [lat. īra]. - 1. [sentimento, per lo più improvviso e violento, che può tradursi in parole concitate, atti rabbiosi e incontrollati: essere in preda all'i.] ≈ bile, collera, rabbia, stizza. ↑ [...] , secondo diversi modi e gradi. Rabbia è il termine più fam. e com., in quasi tutti gli usi e registri: don Rodrigo era fin allora rimasto tra la rabbia e la meraviglia, attonito, non trovando parole (A. Manzoni). Proprio perché ancora avvertito ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Don Rodrigo
Personaggio letterario de I promessi sposi di A. Manzoni; è il prepotente signorotto che, incapricciatosi di Lucia, tenta con tutti i mezzi d'impedirne il matrimonio con Renzo; muore di peste, abbandonato dai suoi.
Lucia Mondella
Personaggio letterario del romanzo I promessi sposi di A. Manzoni. Lucia è la giovane promessa sposa di Renzo, della quale si incapriccia il signorotto locale, don Rodrigo, che scommette con il proprio cugino, don Attilio, che la conquisterà;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali