• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Zoologia [5]
Arti visive [5]
Medicina [4]
Architettura e urbanistica [4]
Industria [4]
Storia [3]
Militaria [2]
Botanica [2]
Diritto [2]
Religioni [2]

rodìo

Vocabolario on line

rodio rodìo s. m. [der. di rodere]. – Un rodere o un rodersi insistente e continuato: sento un r. dietro l’armadio, deve essere un topo; spesso in senso fig., tormento interiore: e quell’odio contro [...] don Rodrigo, quel rodìo continuo che esacerbava tutti i guai, e avvelenava tutte le consolazioni, scomparso anche quello (Manzoni). Nell’uso tosc. anche come sinon. di rodimento. ... Leggi Tutto

straviziare

Vocabolario on line

straviziare v. intr. [der. di stravizio] (io stravìzio, ecc.; aus. avere). – Fare stravizî: ha straviziato molto in gioventù e ora ne paga le conseguenze; tornava don Rodrigo a casa sua ... da un ridotto [...] d’amici soliti a s. insieme, per passar la malinconia di quel tempo (Manzoni) ... Leggi Tutto

predizióne

Vocabolario on line

predizione predizióne s. f. [dal lat. praedictio -onis, der. di praedicĕre «predire»]. – 1. Il fatto di predire, di annunciare cioè in precedenza, a voce o in uno scritto (e di solito con autorità e [...] , degli astrologi, dei chiaroveggenti; la p. di un castigo, di una carestia; una tremenda p.; la p. non si avverò; don Rodrigo era fin allora rimasto tra la rabbia e la maraviglia, attonito, non trovando parole; ma, quando sentì intonare una p., s ... Leggi Tutto

arrovellare

Vocabolario on line

arrovellare v. tr. [lat. rebellare «rinnovare la guerra», col pref. ad-: v. ribellare] (io arrovèllo, ecc.). – 1. ant. Infastidire, tormentare: non resta mai di gridare e d’a. altrui (Gelli). Oggi solo [...] , una soluzione e sim. 2. rifl. a. Rodersi internamente, arrabbiarsi, stizzirsi: non arrovellarti per queste sciocchezze; don Rodrigo tanto più s’arrovellava, si vergognava, non poteva darsi pace (Manzoni). b. Affannarsi, sforzarsi con accanimento e ... Leggi Tutto

soggètto²

Vocabolario on line

soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, [...] pure ... n’avrebbe fatto di meno (Manzoni); il s. del discorso, della discussione (in queste e simili espressioni, non differisce fondamentalmente da oggetto); il s. di una novella, di un dramma, di un ... Leggi Tutto

artìglio

Vocabolario on line

artiglio artìglio s. m. [dal provenz. artelh «dito del piede», che è il lat. articŭlus «giuntura»]. – 1. Tipo di unghia adunca che ricopre le falangi terminali di alcuni vertebrati (come tartarughe, [...] gli a. dell’usuraio, dell’assassino; [il padre Cristoforo,] ritirata placidamente la mano dagli a. del gentiluomo [cioè don Rodrigo], abbassò il capo (Manzoni). 3. In botanica, a. del diavolo, pianta medicinale della famiglia pedaliacee (lat. scient ... Leggi Tutto

ronżatóre

Vocabolario on line

ronzatore ronżatóre s. m. [der. di ronzare]. – 1. (f. -trice, raro) Chi ronza: convien però che il lettore sappia qualcosa di più preciso, intorno a que’ r. misteriosi (Manzoni), dei bravi di don Rodrigo [...] che ronzavano intorno alla casa di Lucia; in funzione di agg.: mosche ronzatrici. 2. In elettrotecnica, sinon. di cicala ... Leggi Tutto

ribalderìa

Vocabolario on line

ribalderia ribalderìa s. f. [der. di ribaldo]. – 1. a. Il fatto di essere un ribaldo, la condizione di chi è ribaldo: la r. dei bravi di don Rodrigo. b. Azione da ribaldo; bricconata, scellerataggine: [...] fare, commettere una r.; qualcuno gli farà pagare le sue ribalderie. 2. fig., scherz. Opera o lavoro di pessima fattura: i suoi sonetti, i suoi quadri sono vere r.; che ribalderie queste nuove costruzioni ... Leggi Tutto

palazzo

Vocabolario on line

palazzo s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio [...] minori del palazzo dello sport), palazzòtto, piccolo palazzo dall’aspetto pesante e severo (il palazzotto di don Rodrigo sorgeva isolato, a somiglianza d’una bicocca, Manzoni), palazzuòlo, palazzòlo (solo in toponimi); spreg. palazzùccio; accr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

màcchina

Vocabolario on line

macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] : i più presumono, e vanno susurrandosi agli orecchi l’uno con l’altro, che è una m. mossa da quel prepotente di don Rodrigo, per rovinare il suo povero rivale (Manzoni). g. Come termine di similitudine, detto di persona che sembra agire senza idee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Don Rodrigo
Personaggio letterario de I promessi sposi di A. Manzoni; è il prepotente signorotto che, incapricciatosi di Lucia, tenta con tutti i mezzi d'impedirne il matrimonio con Renzo; muore di peste, abbandonato dai suoi.
Lucia Mondella
Personaggio letterario del romanzo I promessi sposi di A. Manzoni. Lucia è la giovane promessa sposa di Renzo, della quale si incapriccia il signorotto locale, don Rodrigo, che scommette con il proprio cugino, don Attilio, che la conquisterà;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali