manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, [...] mano aperta, dalla parte della palma: lo spingeva dandogli delle m. sul petto; affettuose, cordiali m. sulle spalle; il cappello a gran penne, che [donRodrigo] mise e inchiodò, con una m., fieramente sul capo (Manzoni). ◆ Dim. manatélla, manatina. ...
Leggi Tutto
abbandonare
(ant. abandonare) v. tr. [dal fr. abandonner, der. della locuz. ant. a bandon «alla mercé», derivante a sua volta dal franco bann «potere»] (io abbandóno, ecc.). – 1. Lasciare definitivamente [...] alla dolcezza dei ricordi, al lento ritmo della musica; il padre Cristoforo, al quale l’atto e il contegno di donRodrigo non permettevano di abbandonarsi alla speranza (Manzoni); abbandonarsi a uno, mettersi con piena fiducia nelle sue mani. Assol ...
Leggi Tutto
bramare
v. tr. [dal germ. *bramōn «urlare, ruggire»; propr. «urlare dal desiderio»]. – Desiderare ardentemente: b. ricchezze; b. di sapere; b. la morte di qualcuno; E ora, lasso!, un gocciol d’acqua [...] che un amico fedele, io vissi felice (Foscolo). Con valore attenuato: «Bramerei di parlarle da solo a solo, con suo comodo, per un affare d’importanza» soggiunse poi [il padre Cristoforo], con voce più sommessa, all’orecchio di donRodrigo (Manzoni). ...
Leggi Tutto
mucchio
mùcchio s. m. [prob. lat. mūtŭlus «pietra sporgente»; v. mutulo]. – 1. a. Quantità di materiale o di oggetti ammassati disordinatamente uno sull’altro in forma all’incirca conica: un m. di grano, [...] . di denaro (ha messo assieme un bel mucchietto), ma anche d’altre cose: verso il lago, giaceva un mucchietto di casupole, abitate da contadini di DonRodrigo (Manzoni); meno com. mucchierèllo; accr., non com. mucchióne; pegg., non com., mucchiàccio. ...
Leggi Tutto
infelice
agg. [dal lat. infelix -icis, propr. «infecondo», comp. di in-2 e felix (v. felice)]. – 1. a. In senso soggettivo, di persona che non si sente felice, che ha lo spirito profondamente rattristato, [...] Con questi sign. è spesso sostantivato: avere, mostrare pietà per gli i.; povero i.!; stava l’i., immoto (Manzoni, parlando di donRodrigo malato di peste nel lazzaretto); colpito dal proiettile, l’i. cadde senza una parola; è un i., non è altro che ...
Leggi Tutto
covile
s. m. [lat. cubīle, der. di cubare «giacere»]. – 1. Luogo riparato nel quale abitualmente gli animali si rintanano per dormire o per nascondersi: i c. delle fiere; al noto Cavernoso covil torna [...] poveri; misero giaciglio: il frate ... lo tirò appiè del c., e, stesavi sopra l’altra mano, accennava col dito l’uomo [donRodrigo] che vi giaceva (Manzoni). Prov., aprile cava la vecchia dal c. (oppure: aprile, esce la vecchia dal c.), l’inizio ...
Leggi Tutto
brigata
s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, [...] di compagni di scuola; far parte, essere della b.; prov., poca b. vita beata; donRodrigo ... s’alzò da tavola, e seco tutta la rubiconda b. (Manzoni). b. ant. Il gruppo dei familiari o dei figli: dipoi piacevolmente con la sua b. desinava ( ...
Leggi Tutto
briglia
brìglia s. f. [dal germ. bridil; cfr. brida e bretella, che hanno etimo affine]. – 1. Ciascuna delle due redini, cioè delle due strisce di cuoio, attaccate al morso del cavallo: tenere, tirare, [...] lasciare la b. sul collo, lasciar libero il cavallo. Fig.: lasciare la b. sul collo a qualcuno, lasciarlo fare a suo modo: quel donRodrigo! ... ora fa il diavolo affatto, a quel che vedo: fin che Dio gli lascia la b. sul collo (Manzoni); e in genere ...
Leggi Tutto
congiuntura
s. f. [der. di congiungere, modellato su giuntura]. – 1. Punto dove due cose sono congiunte insieme: alla c. delle ossa; le c. delle rotaie, dei mattoni. 2. a. Circostanza, occasione (sign. [...] c.; in una c. così dolorosa; è stata una c. felice; quantunque gli piacesse molto d’andar per le bocche degli uomini, [donRodrigo] n’ avrebbe, in quella c., fatto volentieri di meno (Manzoni). b. Opportunità, momento favorevole: avere, cogliere la c ...
Leggi Tutto
demonio
demònio (ant. e poet. dimònio) s. m. [dal lat. tardo daemonium, e questo dal gr. δαιμόνιον, propr. neutro sostantivato dell’agg. δαιμόνιος «appartenente alla divinità», der. di δαίμων «demone»] [...] dal demonio. 2. fig. Persona di animo malvagio, e scaltra nell’ideare o provocare il male: è un d., un vero d.; se [donRodrigo] ha avuto cuore fìn d’allora di mandare que’ due demòni a farmi una figura di quella sorte sulla strada, ora poi, chi sa ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario de I promessi sposi di A. Manzoni; è il prepotente signorotto che, incapricciatosi di Lucia, tenta con tutti i mezzi d'impedirne il matrimonio con Renzo; muore di peste, abbandonato dai suoi.
Personaggio letterario del romanzo I promessi sposi di A. Manzoni.
Lucia è la giovane promessa sposa di Renzo, della quale si incapriccia il signorotto locale, don Rodrigo, che scommette con il proprio cugino, don Attilio, che la conquisterà;...