liasi
lïaṡi s. f. [der. di lio-, col suff. -asi]. – In biochimica, classe di enzimi che presentano la comune caratteristica di rimuovere (non per idrolisi) gruppi chimici da substrati, introducendovi [...] doppîlegami, o, in senso inverso, di addizionare gruppi a un substrato contenente un doppiolegame (come, per es., la fumarasi che, addizionando acqua all’acido fumarico, lo trasforma in acido malico). ...
Leggi Tutto
butenoico
butenòico (o butènico) agg. [der. di butene]. – Acido b.: composto organico, acido alifatico non saturo, corrispondente all’acido butirrico con un doppiolegame; suoi isomeri sono l’acido crotonico [...] e l’acido vinilacetico ...
Leggi Tutto
butilene
butilène s. m. [der. di butile, col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo non saturo, a quattro atomi di carbonio e con un doppiolegame, gassoso a temperatura ambiente e di cui si conoscono [...] tre isomeri che, presenti nei gas di raffineria dei petrolî, si usano nella preparazione di benzine di polimerizzazione e in varie sintesi chimiche ...
Leggi Tutto
ozonizzazione
ożoniżżazióne s. f. [der. di ozonizzare]. – In chimica organica, la reazione di addizione di ozono al doppiolegame di un composto olefinico, con formazione di un ozonuro: seguita da ozonolisi [...] serve, in laboratorio, per determinare la posizione dei doppîlegami nei prodotti olefinici e nell’industria per la produzione di aldeidi, chetoni, acidi. Anche, il trattamento di disinfezione delle acque mediante ozono. ...
Leggi Tutto
alloisomeria
alloiṡomerìa s. f. [comp. di allo- e isomeria]. – In chimica organica, fenomeno di stereoisomeria geometrica (o etilenica) che si verifica in composti a doppiolegame etilenico. ...
Leggi Tutto
molossido
molòssido s. m. [comp. di mol(ecola) e ossido]. – In chimica, composto di ossidazione che si forma per addizione di una o più molecole d’ossigeno al doppiolegame di un composto organico non [...] saturo (come, per es., durante il processo di irrancidimento di acidi grassi insaturi) ...
Leggi Tutto
diasteroisomeria
diasteroiṡomerìa s. f. [comp. di dia- e steroisomeria]. – In chimica organica, forma di isomeria geometrica di sostanze di tipo etilenico, derivante dal fatto che in uno degli isomeri [...] (cis) i sostituenti, uguali, sono dalla stessa parte rispetto al doppiolegame etilenico, mentre sono da parti opposte nell’altro isomero (trans); le due forme isomere presentano proprietà fisiche e chimiche diverse, e non sono fra loro ...
Leggi Tutto
mesomero1
meṡòmero1 agg. [comp. di meso- e -mero]. – In chimica, di una delle strutture limite elettronicamente isomere, fra loro risonanti (per cui vengono anche dette ibridi di risonanza), capaci di [...] interpretare il comportamento di composti, quali quelli contenenti un doppiolegame, che non possono (a causa delle loro proprietà chimiche, fisiche e fisico-chimiche) essere rappresentati con una sola struttura. ...
Leggi Tutto
pentene
pentène s. m. [der. di penta-, col suff. -ene]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico insaturo (contenente un doppiolegame) a 5 atomi di carbonio (detto anche amilene), esistente in diverse [...] forme isomere (quelle con catena ramificata hanno particolare importanza perché, in seguito a deidrogenazione, possono dar luogo a isoprene) ...
Leggi Tutto
metaisomeria
metaiṡomerìa s. f. [comp. di meta- e isomeria]. – In chimica, tipo di isomeria dovuto alla possibilità di cambiamento della posizione di un doppiolegame in una molecola organica: si verifica [...] in molti steroli ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema di sistemi a molti elettroni: a) approssimazione...
Sterolo presente solo negli organismi eucariotici, in cui si trova allo stato libero o combinato con acidi grassi sotto forma di estere. La sua molecola è costituita da 4 anelli condensati indicati con le lettere A, B, C e D. Agli atomi di carbonio...