aratro
s. m. [lat. aratrum, della stessa radice di arare «arare»]. – Strumento agricolo, a traino animale o meccanico, con trazione diretta o funicolare, talvolta montato su ruote, che serve ad arare [...] la guida da parte del conduttore; a. semplice, quello che permette il rovesciamento della terra su un solo lato; a. doppio, usato per effettuare l’aratura alla pari, caratterizzato dalla presenza di due distinti corpi lavoranti completi (uno destro e ...
Leggi Tutto
aratura
s. f. [dal lat. tardo aratura]. – L’operazione dell’arare; il lavoro che si fa con l’aratro e anche il tempo in cui tale lavoro si compie: a. meccanica, effettuata con un aratro trainato direttamente [...] motrice sistemata fuori del campo da lavorare. A. alla pari, effettuata, soprattutto nei terreni in pendio, con un aratro doppio o voltorecchio che lavora nei due sensi di marcia aprendo solchi successivi, rivoltando la terra sempre da una parte; a ...
Leggi Tutto
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne [...] percorrono in senso inverso, essendo i treni stessi individuati rispettivam. con numeri pari e dispari; analogam., in una linea a doppio binario, binario p., binario dispari, a seconda che vi viaggino treni pari o dispari. e. In anatomia (in contrapp ...
Leggi Tutto
refe
réfe s. m. [prob. lat. *refĭdus, *rifĭdus (di formazione analoga a bifĭdus: v. bifido)]. – 1. Filato ottenuto dall’accoppiamento di due o più capi dello stesso titolo, per lo più vegetali (canapa, [...] , una matassa, un rocchetto di r.; r. fino, grosso; r. bianco, nero, rosso. Fam. tosc., fig., nella locuz. cucire a r. doppio, far qualcosa, anche in senso cattivo, con il massimo impegno; anche: ci vuol altro che ago e r.!, a chi propone rimedi ...
Leggi Tutto
coseno
coséno s. m. [dal lat. scient. cosinus, cioè co(mplementi) sinus «seno del complemento»]. – 1. In matematica, dato un angolo α e determinato un segmento su uno dei due lati, si chiama coseno dell’angolo [...] . Teorema del c.: in un triangolo, il quadrato di un lato è uguale alla somma dei quadrati degli altri due meno il doppio prodotto di questi per il coseno dell’angolo tra essi compreso. In trigonometria, c. di un angolo α (cos α), la funzione ...
Leggi Tutto
iperbolico
iperbòlico agg. [dal lat. tardo hyperbolĭcus, gr. ὑπερβολικός (soltanto nel sign. 1)] (pl. m. -ci). – 1. Dell’iperbole, che costituisce iperbole, o fa uso di iperboli: frase, espressione i.; [...] , punto i., punto tale che il relativo piano tangente intersechi la superficie secondo una linea avente in quel punto un punto doppio nodale. Geometria i., geometria non euclidea nella quale da un punto esterno a una retta in un piano si possono ...
Leggi Tutto
servosostegno
servosostégno s. m. [comp. di servo- e sostegno]. – Nella tecnica mineraria, tipo di sostegno per martello perforatore pneumatico, costituito da un cilindro e da uno stantuffo (a semplice [...] o a doppio effetto) azionato da aria compressa, al quale viene collegato il martello perforatore; il cilindro è fissato obliquamente al terreno in modo che la forza trasmessa dallo stantuffo serva in parte a sostenere il peso del martello e in parte ...
Leggi Tutto
simarubacee
simarubàcee s. f. pl. [lat. scient. Simaroubaceae o Simarubaceae, dal nome del genere Sima-r(o)uba: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante dicotiledoni, incluse in ordini diversi a seconda [...] con foglie alterne, di norma pennate; i piccoli fiori hanno perianzio non concresciuto, androceo con stami in numero uguale o doppio di quello dei petali; le infiorescenze sono di tipo racemoso o cimoso; come frutti producono capsule, bacche, drupe o ...
Leggi Tutto
ultrabipolare
agg. Che supera, radicalizzandolo, il concetto di bipolarismo. ◆ Fosse per Walter Veltroni la soluzione potrebbe essere nel referendum ultrabipolare o nel doppio turno alla francese. Silvio [...] Berlusconi vede soltanto il proprio piano per dimissionare il governo Prodi. E poi via spediti verso le urne primaverili con un minimo interregno per aggiustare l’attuale sistema di voto (nazionalizzazione ...
Leggi Tutto
microgale
micrògale s. f. [lat. scient. Microgale, comp. di micro- e del gr. γαλῆ «donnola»]. – Genere di insettivori tenrecidi del Madagascar, di cui la specie più nota è Microgale longicaudata, caratterizzata [...] dalla presenza di una coda assai lunga, talvolta anche il doppio del corpo. ...
Leggi Tutto
Botanica
Termine riferito al fiore (detto anche pieno) nel quale tutti o parte degli stami, e talvolta dei carpelli, si metamorfosano assumendo aspetto petaloideo. I fiori d. possono originarsi anche per duplicazione dei petali, o per duplicazione...
doppio
dóppio [agg. Der. del lat. duplus, da duo "due"] [ALG] Di un elemento geometrico che può essere considerato la sovrapposizione di due elementi tra loro identici e deve quindi essere contato due volte: piano d., punto d. (v. oltre),...